 |
STORIE E LEGGENDE NELLA GIRONA MEDIEVALE |
Il falco della cattedrale
El halcón de la Catedral
LA CONTESSA ERMESSENDA O
ERMESSSENDA. Quasi sempre da una leggenda, il personaggio descritto diventa un mito.
Questa volta è l'inverso. Personaggi realmente esistiti
entrano nella leggenda. Stiamo parlando della Contessa di Girona e Barcellona Ermessenda de Carcasona
Ramón Berenguer II detto Cabeza de Estopa e
Berenguer Ramón II detto el
Fratricida. Nella cattedrale abbiamo due sarcofagi, quello di Ermessenda e quello di
Ramón Berenguer II detto Cap d'Estopes in catalano.

il Falco
lo troviamo scolpito in una
archivolto esteriore della porta di San
Michele della Cattedrale di Girona.
Il motivo di questa curiosa scultura
è dovuto ad una lunga storia che vi raccontiamo di seguito. L'argomento fa
parte della storia dei Conti di Barcellona.
Ramón Berenguer II Cap d'Estopes e il falco dell'archivolto nella porta di San
Michele
Ramón Berenguer II Cap d'Estopes e Berenguer Ramon
II. - Racconto la storia che in quell’epoca, il condado di Girona e Barcellona era condiviso da due fratelli gemelli,
Raimondo Berengario II (1076-1082), detto Cap d'Estopes per il colore
dei suoi capelli e Berengario Raimondo II che dopo i fatti di
seguito raccontati, lo chiamarono il fratricida .
Erano figli di Ramon Berenguer I e di
Almodis de la Marca di Tolosa, la quale ricordiamo, venne rapita da
Berenguer I quanto era già al secondo matrimonio e
madre di quattro figli tra i quali Raimundo IV di Tolosa
che
entra nel racconto. Almodis era
discendente di Carlomagno, e quando venne rapita era sposata con Ponzio II di
Tolosa.
Alla morte del Padre (Ramon Berenguer I) ,
Ramón Berenguer II Cap d'Estopes divenne Conte di
Girona, Osona e Barcelona etc, secondo il testamento, dovette regnare congiuntamente a suo
fratello.
I due gemelli regnarono, dapprima sotto la reggenza di nonna Ermensinda (o Ermessenda) vedi
Contessa Ermessenda
e poi per loro conto.
L'assassinio. Ma il 5 dicembre 1082, il conte Ramón Berenguer II Cap d'Estopes, fu assassinato, mentre
si recava da Girona a Barcellona, quando attraversava un bosco, fu trovato
da un contadino attirato dal volo del Falco, l'atra versione racconta di una
battuta di caccia, Secondo il racconto di uno degli accompagnatori, fu ucciso
per ordine del fratello gemello, il conte Berenguer Ramon II
(poi detto il Fratricida). Il fatto in seguito, divenne
voce popolare. Comunque sia, il corpo del conte, fu trovato in una località
chiamata: Gorg d'en Perxistó conosciuta come: Gorg del Comte,
vicino a Sant Feliu de Buixalleu, nei pressi di
Hostalric, comarca della Selva.
Trasportato a Girona venne sepolto nella cattedrale di questa città nel
sarcofago che ancora oggi esiste.
Del Falco si raccontano anche che seguì il feretro sino alla
cattedrale, volò in circolo sopra
Berenguer Ramon II sino a cadere esausto indicando così,
l’assassino del suo padrone e per questo lo troviamo scolpito sull' archivolta
della porta di San Michele.
Berenguer Ramon II diventa l'unico Conte di Girona, Osona e
Barcelona, Razes, Carcassonne etc e farà da tutore al nipote, figlio di Ramon
Berenguer II el Cap d'Estopes, personaggio ben conosciuto come il
Conte Ramon Berenguer III el Gran.
Tra storia e leggenda. La morte di Berenguer Ramon el fratricida. Versioni distinte raccontano che fu costretto a fare un duello il cui esito era la prova dell'innocenza o della colpevolezza perché patrocinato dalla giustizia di Dio. Dopo aver perso il duello, secondo una leggenda, morì pellegrino in Terra Santa ma fatti più accreditati lo vedono morire nella prima crociata nel 1099 quando uno dei comandanti era appunto
Raimondo IV di Tolosa o Raimondo di Saint-Gèli, figlio di Ponzio II di Tolosa e di Almodis de la
Marcha, quindi suo fratellastro.
indice
LEGGENDE DELLA GIRONA MEDIEVALE - TURISMO GIRONA. |