Leggende: di San Giorgio
San Jordi - Barcellona

LEGGENDA SAN JORDI - BARCELONA

 

Leggenda di San Giorgio

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
MOTORE RICERCA CERCA IN CATALUNYAMYWEB
CERCA IN CATALUNYAMYWEB


Leggenda di San Giorgio - Sant Jorge - Diada de Sant Jordi in Catalano. - Curiosità e leggende popolari.


San Giorgio di RaffaelloLa leggenda di San Jordi.
Oltre la
Madonna del Montserrat il compatrono della Catalunya è San Giorgio.
Le celebrazioni per San Jorge o Sant Jordi, soldato romano morto da martire nel quarto secolo d.C. nascono già, in epoca medievale. Si narra, che dopo una messa solenne, i cavalieri davano vita a una serie di giostre e tornei.

Alla fine della giornata, omaggiavano le dame con una rosa. La leggenda del santo, infatti, diffusasi nel tredicesimo secolo, grazie alla Legenda aurea di Giacomo da Varagine, vuole, che il sangue versato dal drago ucciso da San Giorgio Sant Jorge, San Jordi, per difendere una principessa imprigionata dallo stesso mostro, avesse poi fecondato la terra, facendo germogliare rose color vermiglio.
Nell'immagine: San Giorgio di Raffaello

Casa Amatller Barcelona
Casa Amatller Barcelona - Sant Jordi che uccide il drago. Visitala pagina la Manzana della discordia ( click immagine)

Le rose, venivano donate dal cavaliere alla principessa liberata.
È per questo, che la tradizione odierna prevede che gli uomini, offrano alle donne una rosa, e che queste, ricambino il dono regalando romanzi o poesie.

Visite Guidate Barcellona leggende Barcellona Leggenda di San Jordi San Giorgio Cosa vedere a Barcelona Itinerari turistici Barcelona Guida turisticaLa tradizione ha origine nella data della ricorrenza, della morte di Cervantes e William Shakespeare, il 23 di Aprile. Vicént Clavél Andrés, editore e scrittore Valenziano, che trapiantato a Barcelona propose questo abbinamento nel 1930.

Nel 1964 tutti i paesi di lingua spagnola e portoghese, adottarono tale data per festeggiare il libro e nel 1993, una simile scelta fu presa dai paesi della Comunità Europea. A partire da tali premesse, con l'appoggio dell'Unione Internazionale degli Editori, il governo spagnolo presentò all' UNESCO, la proposta di proclamare, la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, proprio il 23 aprile


Araldica Comune BarcellonaAttributi Drago, Armatura, palma, stendardo costituito da una croce rossa in campo bianco . Oltre l'Inghilterra e Barcellona, molte cittá assumono lo stendardo...


Tuttavia esiste un'
analogia religiosa
... se siete curiosi, l'arcangelo Michele e il drago - Religione..
Inizio



Arcangelo MicheleL'Arcangelo Michele é presente sia nella religione  Ebraica, Cristiana e nel Corano, nell'islam e ovviamente in altre fedi o credenze religiose... potete fare voi stessi una ricerca dettagliata.

Fa parte della schiera degli Angeli di Dio come Gabriele e Raffaele.. il suo motto é "chi é come dio? In quale occasione pronunció questa frase? e come venne raffigurato?

In particolare  nella Genesi, senza entrare nei molteplici particolari, c'era un altro angelo, capo di moltri altri angeli
Samael .. in questa pagina incontrerete molte curiositá..per per molti sconosciute..
 dove c'é questo paragrafo riferito al giudaismo

La cabala (Arthur Edward Waite, 255) descrive Samael come "la severità di Dio" e lo colloca nella beri'ah, uno dei globi dell'albero della vita . Secondo quanto riferito, Samael divenne il marito della prima moglie di Adamo, Lilith , con la quale generò numerosi demoni. Tra questi c'è Asmodeo , considerato la "spada di Samael

Michele e il giudizio universaleIn sintesi l'arcangelo Michele sonfisse Sameal che voleva essere come Dio, cosicché Samael é il male e viene rilegato nell'inferno da dove tenterá l'uomo per allontanarlo da Dio sino a quando giungerá l'Apocalisse....e il giudizio universale..

L'immagine dalla pagina:
San Michele, Miti e leggende


 l'Arcangelo Michele viene rappresentato in due versioni, la prima che schiaccia la testa o il corpo di un uomo che raffigura il male, la seconda invece schiaccia le testa o il corpo di un serpente che raffigura sempre il male...
Inizio