3°RE - JAUME I EL CONQUERIDOR - GIACOMO I IL CONQUISTATORE
- JAIME I EL CONQUISTADOR
JAIME I DE ARAGÓN (CAST) (1208 -1276) Una nobile discendenza; nelle sue vene scorre sangue con un
dna che va dalla corona Aragonese, Castigliana, Francese e per ultimo anche quello Bizantino per parte di madre. Allevato da un poderoso guerriero, cresciuto tra il misticismo e la regola templare non poteva essere da meno che il grande.
JAUME I EL CONQUERIDOR (1208 Montpellier - 1276 Alzira) il Conquistatore", le viene attribuito per aver conquistato Mallorca (1229) e Valencia (1238) fondando i rispettivi regni..
Nel Castell de Montsó rimase per alcuni anni insieme ad un altro rampollo
Ramon Berenguer V di Provenza per essere educati dal maestro templare Guillem de Montredon. Data la giovane età viene nominato un Reggente, Sanç d'Aragó che era il fratello di
Alfono II che continuerà la politica del nipote Pedro II il cattolico. Questa situazione provocherà alcuni dissensi nei nobili che Jaume dovrà risolvere con risolutezza.
Quando i territori aderivano alla Corona di Aragona Jaume, gli dava lo "Status di regno".
Le conquiste di Valencia e
Mallorca furono possibili perché Jaume ripartiva le terre con i nobili che partecipavano alla riconquista inoltre, quella di Mallorca consentì di ampliare le rotte commerciali verso la Sardegna e l'Italia e conseguentemente le le popolazioni musulmane che rimanevano in Spagna venivano incoraggiate nelle coltivazioni agricole specie nei territori Valenziani dove oggi ancora si coltivano gli agrumi in particolare le famose arance di Valencia.
Segui leggendo La conquista di Mallorca e la storia del
Regno di Mallorca -
Va ricordato l'episodio della
riconquista di Murcia (1266) a danno dei Musulmani che a sua volta l'avevano presa ai Castigliani di
Alfonso X il Savio.
Violant d'Aragó era la 2ª figlia di Jaume I e sposa del re castigliano, per questo chiese aiuto al padre a nome del marito quindi venne inviata un armata Aragonese comandata dal primogenito e fratello di Violant Pedro che si chiamerà
Pedro III el Gran che riconquistò la città che fu donata ad Alfonso X.
Indice
IL TRATTATO di CORBEIL - LE MOGLI E LE AMANTI.
Con il trattato Jaume I
cedette molto a cambio di quello che già aveva per questo viene criticato duramente dagli storici catalani inoltre il trattato di Corbeil poneva fine alla espansione ultrapirenaica della Corona Aragonese.
Certamente dopo la battaglia di Muret fu necessario una rinuncia ad alcune terre della Francia ma questo porterà a buoni rapporti di vicinato che consentiranno una tranquilla espansione della Corona di Aragona per questo venne firmato il
trattato di Corbeil (1258).
Nel trattato con Luigi IX conosciuto con Sant Louis, Luis IX rinuncia ai diritti "Teorici" sui territori che i
Carolingi concessero ai Conti Catalani.
Pertanto al conte re Jaume I rimaneva:
nella Catalogna: Ampurias, Barcelona, Besalú, Cerdaña, Conflent, Gerona, Osona,
Rosellón e Urgel.
in Francia: il viscontado di Carlat la signoria di Montpellier e la baronia di
Omeladés
Jaume I rinunciava ai diritti /possedimenti a favore di Luigi IX
dei territori Occitani che comprendevano:
Tolosa Albi e Carcassonne, Quercy, Narbonne, Rasés, Béziers, Agde e
Nimes (già feudatario dal 1112), Rouergue, Millau e
Gavaldá. I diritti sulla
Provenza
, Folcaquier e Perapertusés.
Inoltre Jaume I dette in sposa al figlio di Luig IX,
Filippo III di Francia detto l'ardito, la sua 7ª figlia Isabella d'Aragona -
Elisabet d'Aragó i d'Hongria avuta dalla sua 2ª moglie,
Violant d'Hongria sposata nel 1235 dalla quale ebbe ben 8 figli.
Dal primo matrimonio con Leonor o Elionor de Castella nel 1221 nacque Alfonso di Aragona che morì prematuramente nel 1260.
Per la cronaca, come il nonno paterno
Alfons II el Cast, Jaume
I ebbe nove figli, 2 mogli e almeno 8 amanti documentate.. buon sangue non mente!
Indice
La conquista di Valencia
Nel 1233 iniziò la conquista di Valencia da nord. In questo modo, città come
Morella, Burriana e
Peñíscola
caddero in potere del re Jaume I, che si avvicinava così alla città di
Valencia.
È l'anno 1237 quando la vittoria delle truppe di Jaume I nella battaglia di El
Puig, a pochi chilometri da Valencia e l'ultima difesa del re musulmano Zayyan,
apre le porte di Balansiya, così gli arabi chiamavano la città . Così,
nel 1238, Jaume I prese finalmente Valencia.
La conquista del resto del Regno sarebbe durata altri sette anni. In una prima
fase fu conquistata fino alla linea segnata dal fiume Júcar, compresa
l'importante città di Xàtiva, proseguendo per Murcia. I limiti del Regno di
Valencia furono stabiliti attraverso il Trattato di Almizrra, firmato nel 1244
da Jaume I e Fernando III di Castiglia. Fu così stabilito un confine tra la
città di Biar, all'interno di Alicante, e Busot, sulla costa.
I mudéjar, guidati dal leader Al-Azraq, guidarono diverse rivolte nel nord della
provincia di Alicante tra il 1247 e il 1275, che furono represse e servirono a
espellere la popolazione musulmana e ad aumentare il ripopolamento cristiano. Da
parte sua, nel 1296 Giacomo II d'Aragona seppe approfittare delle lotte
dinastiche della
Corona di Castiglia per conquistare il Regno di Murcia, annettendo i due
terzi meridionali della provincia di Alicante al Regno di Valencia, attraverso
il Sentenza arbitrale di Torrellas del 1304. In questo modo furono incorporate
città come Orihuela, Guardamar, Elche, Santa Pola o Novelda. La valle dell'Ayora
passerà anche dalla Corona di Castiglia al Regno di Valencia nel 1281.
In sintesi, i territori acquisiti tra il 1232 e il 1245 furono conquistati dai
musulmani da Jaume I; la valle dell'Ayora e la metà meridionale della provincia
di Alicante furono originariamente conquistate dal Regno di Castiglia e furono
cedute al Regno di Valencia tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. La
città di Caudete, isola del Regno di Valencia nel territorio della Mancia, passò
amministrativamente alla Castiglia all'inizio del XVIII secolo. Le regioni di
Villena e Requena-Utiel appartennero alla Corona di Castiglia durante l'Antico
Regime, ma furono incluse nelle province di Alicante e Valencia dopo la nuova
divisione territoriale della Spagna a metà del
XIX secolo.
Con poche variazioni, questi confini sono stati mantenuti nel corso dei secoli e
sono quasi gli stessi dell'attuale Comunità Valenciana, anche se ora è un po'
più estesa, poiché le città e le terre a nord del fiume Segura sono state
successivamente unite. , e altri territori oltre i confini.
Indice
LE RIFORME CHE PASSARONO ALLA STORIA.
Jaume I fece una serie di riforme che passarono alla storia come
il codice marittimo doganale e una riforma monetaria, la protezione degli ebrei. Il volume divenuto famoso in tutto il mondo, "
Llibre del Consolat de Mar" rappresenta tutt'oggi una base per i rapporti/diritti commerciali derivanti dalla navigazione.
Tale istituzione fu perfezionata da Pedre III el Gran che creò anche il
Tribunal del Consolat de Mar. In seguito
il Libro del Consulado del Mar fu tradotto dal Catalano in varie lingue compreso l'Italiano e tutt'ora queste regole sono vigenti.
Per onor di cronaca il primo testo che regolamentava il commercio e la navigazione, risale al 1063 e venne scritto a
Trani, Italia con il nome di
Ordinamenta Maris.
foto: Llibre del Consolat de Mar
Indice
GLI USATGES.
Pagina spostata in:
Usatge
LE CORTI CATALANE - CORTES CATALANAS O CORT COMTAL / CURIA COMTAL
pagina spostata in
Curia Condal
Il Consiglio dei cento. Consell de Cent 1249
pagina spostata in:
Consell de Cent
Jaume I in Barcellona. -
La Barcellona dei Conti Re. La sede medievale del Consulato del Mar ancora esiste ed è l'attuale
Camera di Commercio di Bercelona. -
Palau Reial Menor. -
La Muraglia Medievale della Rambla (Barcellona scomparsa). Iniziata da Jaume I continuata da Pere III el Gran (Pere II de Barcelona) e finita da Pere IV el Cerimonioso (Pere III d Barcelona).
Indice
LA STORIA DELL'ESPANSIONE DELLA CORONA ARAGONESE
LA PAGINA È STATA SPOSTATA leggi:
Espansione della corona di Aragona
-
i Paises catalanes.
Giacomo I il conquistatore Barcellona dei Conti Re Corona Argona Riforme di
Jaume I el conqueridor o Jaime I el Conquistador.
Usatge e le corti Catalane. Il Consolato del Mare
Indice
Tags: Giacomo I il conquistatore, Barcellona, Conti Re, Corona Argona, Riforme,
Jaume I el conqueridor, Jaime I el Conquistador, Usatge, corti Catalane,
Consolato del Mare,
|