Jaime II de Mallorca
Giacomo II di MaiorcaRegno di Maiorca -
cenni storici
la guerra tra Maiorca e Aragona |
NELLA PAGINA: IL CONTRASTO TRA IL REGNO DI MAIORCA E QUELLO DI ARAGONA
|
lo scudo del regno di Maiorca (destra) da
wikipedia
Come nacque il contrasto tra il regno di
Maiorca e la Corona di Aragona.
Jaime II de Mallorca (1243/1311). Jaume II (cat).
Re dal 1276-1286 e dal 1295 al 1311 -
Jaime II, fratello di Pere III di Aragona el Gran, divenne re di Mallorca
(Maiorca)
nel 1276 per testamento del padre,
Jaime I, con la condizione di essere vassallo
della Corona di Aragona e quindi di suo fratello Pere III el Gran. Oltre al regno
di Maiorca gli venne lasciato anche il Rousillon, la
Cerdanya (Pirenei) e la Signoria di Montpellier dove era nato.
Un vasto
territorio in mezzo a due regni poderosi, quello Francese e quello di
Aragona che sino a pochi anni prima era stato territorio conteso, ricordiamo la
Crociata Albigese di
Pedro II el catolic, nonno di Jaime II.
Ed è proprio nella contea
del Rousillon, quella che attualmente chiamano la Catalogna del nord, dove
il re Maiorchino costruì il palazzo reale in Perpiñan (1276 - 1309) forse per
controllare e commerciare meglio Francia e Aragona.
Per questo motivo
è probabile che subì
l'influenza francese ma anche quella mediterranea. Non scordiamo che
Menorca, era un emirato al-andalus e tributario di Maiorca. Inoltre
fece trattati con il regno Granada, di Sicilia e Napoli che gli permise di favorire
"l'industria tessile" ed il commercio.
Ugualmente fu
importante la riforma monetaria e la creazione di nuovi nuclei urbani. Si
fece carico della costruzione di opere impostanti come già
accennato il palazzo reale di Perpiñan, quello dell'Almudaina, il castello
di Bellver l'Università di Montpellier e per ultimo la Cattedrale di Palma
di Maiorca. Questo vuol dire che nelle casse del regno c'era denaro
sufficiente e quindi si può valorizzare in senso positivo il suo mandato.
Ma non volle riconoscere la condizione di
vassallo nei confronti di Aragona.
LA GUERRA CON LA CORONA DI ARAGONA.
Come descritto nella pagina di Pere III el Gran
la sorella di ambedue i
re, Isabella di Aragona, era la sposa di Filippo III di
Francia chiamato l'ardito - Philippe le Hardi -.
In quell'epoca i Gradi d'Europa erano l'Imperatore del Sacro Romano Impero
ed il Papa che pur senza esercito "Esercitava" il suo potere con i
dogma e con la scomunica che aveva per certo " il castigo dell'inferno" quindi tutti lo temevano e tutti lo
compiacevano.
Quest'ultimo non gradiva molto l'imperatore Federico
II Hohenstaufen e quando Pere III el Gran sposa Costanza di
Sicilia il cui nonno era appunto Federico II, il Papa
Martino IV convince Filippo l'Ardito a conquistare la Corona di
Aragona togliendola a Pere el Gran.
Ma come già
descritto la "Crociata Aragonese" non
ebbe esito.
In questo contesto si inserisce Jaime II di Maiorca che non
avendo riconosciuto il vassallaggio alla corona di Aragona si allea con il
cognato (di ambedue) Filippo l'ardito.
Pere III, risentito di questo
"tradimento" invia un'armata comandata dal figlio Alfonso III di
Aragona per conquistare le Baleari e punire il fratello Jaime come descritto nella pagina il
Regno di Maiorca la Corona di
Aragona intervenne con una spedizione punitiva... segui leggendo
Alfonso III di Aragona
detto el liberal conquista le Isole Baleari
LA PACE DI ANAGNI.
Successivamente
Jaume II di Aragona
sale al trono di Aragona che in quel momento comprende anche Mallorca e la
Sicilia. Per una serie di motivi politici e di stabilità
del regno, firma la Pace di Anagni 1295 con Papa Bonifacio VIII, con la
quale cede la Sicilia alla casata degli Angiò che mutuamente sosteneva il
Papato insieme al regno di Francia di Filippo il bello, a cambio del
diritto a conquistare la Sardegna (1324) e la Corsica (non conseguita).
Nella trattato si includeva anche la restituzione del regno di Mallorca a
suo zio Jaime II di Maiorca
Jaime II di Mallorca rientrato in possesso della Corona seguirà lottando per l'indipendenza del suo
regno almeno sino al 1298.
Dal matrimonio con Beata Esclaramunda de
Foix, nacquero 6 figli dei quali
Sancho I de Mallorca, el Pacífico ereditò il Regno di Mallorca.
Jaime II è sepolto nella
Cattedrale di Palma,
cappella della Trinidad (riformata da A. Gaudi) insieme a Jaime III de
Maiorca, suo nipote nel prezioso sarcofago eseguito da Federico
Marés.
COLLIOURE.
Curiosità. Tra i possedimenti di
Jaime II risulta anche il castello di Collioure..non
possiamo verificare con certezza ma l'unico castello che esisteva in
quell'epoca era l'attuale castello di Collioure che
sorge dove c'era una
antico castrum romano poi trasformato in un castello visigoto da Wamba (673)
che passò a far parte dei beni dei Conti dell'Ampurdá e del Rousillon e
quindi dei conti di Barcellona e in seguito dei re della corona di Aragona.
Ovvero
dai discendenti di Wilfredo el Velloso. Appunto questo castello
apparteneva anche a Jaime II di Mallorca che lo usava come residenza estiva. L'attuale
castello fu ampliato dal celebre architetto militare francese, "Vauban".
Si
potrebbe fare un film sulle epiche gesta de
moschettieri e dei catalani avvenute all'epoca dei "Guerra
dels Segadors", XVII
secolo che interessano la zona di Collioure ed il castello di Sales.
Top |
|
NAVIGA NEL PORTALE

INDICE MAPPA DEL PORTALE |
JAIME II DE MALLORCA

REGNO DI MAIORCA |
|