Jaime III de Mallorca
I Sovrani del Reino de Mallorca


NELLA PAGINA:
REGNE DE MALLORCA - REINO DE MALLORCA - REGNO DI MAIORCA

NELLA PAGINA:
 
Cerca in catalunyamyweb .com:
Regno di Moaiorca

LA POLITICA DI JAUME II DI ARAGONA NEL REGNO DI MALLORCA
Alla morte di Sancho I de Mallorca,
secondo lo storico Muntaner, già era stato pubblicato il bando in Perpignan con il quale si dichiarava re il giovanissimo Jaime III mentre per Jaume II di Aragona la questione ereditaria rimane vacante quindi questi,
invia degli emissari con il compito di discutere il testamento di
Jaume I però i nobili non li fecero entrare in Perpignan adducendo che la sposa di Sancho, Maria di Napoli era rimasta incinta ed inoltre era stato eletto un consiglio di reggenza a favore di Jaume III citato da Sancho come legittimo erede. Il reggente era il canonico Felipe di Maiorca (1288/1342) c fratello di Sancho e figlio di Jaime II de Mallorca.

Jaume II dei Aragona aveva gia pianificato come seconda risorsa una spedizione intimidatoria per prendere Perpiñan dove si trovava il piccolo Jaime ma dovette sospenderla per il parere contrario del Papa Giovanni XXII, al secolo Jacques Duèse per l'interessamento di
Sancha de Mallorca, figlia di Jaime II de Mallorca, nipote diretta di Jaume I el conqueridor  e sposa di Roberto I re di Napoli della casata degli Angió.

Nel frattempo i nobili del Consiglio di reggenza con a capo il tutore, Felipe de Mallorca, attuò una serie di negoziazioni nel 1325 che portavano ad una accordo che vedeva una serie di concessioni (omissis...) da parte del regno di Maiorca e alla fine, un matrimonio consanguineo autorizzato dal Papa Giovanni XXII tra Jaime III e Costanza di Aragona (ambedue adolescenti), figlia di Alfonso IV il benigno (il futuro sovrano di Aragona) sorella di Pedro IV el cerimonioso quindi nipote di Jaume II di Arona il giusto.

Finalmente con questo accordo redatto il 24 settembre del 1325 (patto di Zaragoza)Jaime II di Aragona riconosceva Jaume III, re di Maiorca. Il vero protagonista di questa vicenda rimane comunque il tutore
Felipe per aver compiuto un vero prodigio diplomatico.

Va detto per onor di cronaca che non tutti furono d'accordo primo perché non furono convocati i rappresentanti di Montpellier e Perpignan e secondo perché non era stato abolita la questione del vassallaggio nei confronti di Aragona a fronte dell'alto costo sostenuto da Maiorca comprensivo delle spese relative alla conquista della Sardegna ed infine, alcuni nobili vedevano il matrimonio con Costanza di Aragona come un consolidamento dei rapporti con la casa aragonese mentre avrebbero preferito un avvicinamento mediante un unione matrimoniale con la casa Francese.

LE CONSIDERAZIONI DI JAUME II PER RINUNCIARE AL REGNO DI MALLORCA.
Jaume II de Aragó el just non poteva rompere una pace ottenuta con tanti compromessi senza ponderare bene le conseguenze  derivanti dal fatto che la corona di Mallorca era ben relazionata con il regno di Francia, ricordiamo anche
Maria di Napoli figlia de re di Napoli e di Sicilia appartenente casata degli Angió ed inoltre il trattato di Anagni, la preparazione dell'armata maiorchina iniziata da Sancho per l'invasione della Sardegna, furono tutti fatti che fecero riconsiderare di fermare la spedizione a Perpignan.

Inoltre bisogna tener conto di una questione molto importante che risale al tempo di Jaume I el conqueridor. Jaume II, dovette valutare un possibile intervento francese visto che l'attuale regno di Francia di Carlo IV, anche se colpito dalla "
maledizione dei templari"era da molti anni, fortemente interessato alla Signoria di Montpellier.

Per chiarire meglio,
Montpellier Carlades e Omelas o Omelades
appartenevano al Regno di Mallorca come da testamento di Jaume I, ma Carlades e Omelas erano un viscontato del  Vescovo di Magalona che a sua volta era feudatario del regno di Francia e ovviamente del regno di Maiorca. Vale a dire che Carlades e Omelas erano all'inizio feudi della Corona di Aragona e successivamente di quella di Maiorca.
Omelas o Homelas era la città del Viscontado di Omelades oggi si chiama Aumelas dove si trova una chiesa la cappella di Saint-Martin-du-Cardonnet ed il castello in rovina di Aumelas.

Ne consegue che Jaume II di Aragona avrebbe
intaccato un delicato equilibrio che poteva scatenare una guerra in quel territorio. (analisi storica di A. Santamaria)

JAUME III DI MAIORCA
Jaime III de Mallorca (1315/1349), el Temerario fu re di Maiorca dal 1324 sino al 1349.
Jaume III,
figlio di Ferdinando di Maiorca
, sposa Costanza di Aragona dalla quale ebbe due figli Jaume IV e Isabel che furono esiliati.
Riassumendo, i re di Maiorca non hanno potuto sviluppare una propria politica esterna in quanto erano un feudo vassallo della Corona Catalo-Aragonese, (e della Francia per Montpellier Carlades e Omelas ) come stabilito dal testamento di Jaume I ed inoltre furono sottomessi ad un protezionismo economico e per peggiorare le cose non riconobbero lo stato di vassallo di conseguenza invece di collaborare con la Corona Catalo Aragonese furono costretti a partecipare senza nessun benefico nelle campagne espansioniste della corona.

Infatti Jaime III mantenne fede all'impegno preso da suo zio
Sancho I per la campagna di Sardegna inoltre fu costretto a partecipare alla guerra contro Genova (1329) voluta da Alfonso il benigno perdendo ovviamente il benefico economico derivante dal commercio iniziato dal 1160 con i Genovesi che a sua volta erano collegati con il resto del mediterraneo come ad esempio l'Inghilterra e l'Olanda. Per superare la crisi finanziaria che si era creata fece un embargo dei beni dei giudei nel 1333. Ovviamente non solo i giudei furono scontenti di queste guerre, senza considerare la guerra tra Marocco e Aragona la quale Jaime riuscì a evitare.

Per sua sfortuna Jaime si trovava nel mezzo di una situazione politica complicata che vedeva focolai di guerra in tutta Europa Francia Inghilterra (guerra 100 anni) Genova.. e  Pere IV el cerimonioso (suo cognato) con problemi in Castiglia ma la cosa peggiore fu  l'ossessione di Pere IV nel voler consolidare la Corona di Aragona (menzionata come L'unione Aragonese iniziata Jaime I e Pedre III che vedeva Sicilia Sardegna e Valencia nonchè Napoli e il ducato in Grecia sotto la corona Aragonese) cominciando da quei territori.. diciamo di vassalli non ubbidienti. Non importa che Jaime fosse sposato con sua sorella pertanto lo accusò di tradimento per aver "battuto moneta fassa" (
secondo Jaume Sastre Moll Univ. Barcellona) senza relativa autorizzazione e preparò l'invasione di Mallorca, Perpignan e le altre contee che appartenevano "Regno privato di Mallorca"nel 1343.

CONQUISTA DEL REGNO DI MALLORCA DI PERE IV EL CERIMIONIOSO -
Jaime si rifugia in Francia e vende a
Felipe VI di Valois quello che possedeva ovvero la signoria di Montpellier e la baronia di Carlades e Omelades. Una volta ottenuto il denaro forma un esercito con il quale cerca di riconquistare il "regno perduto" ma per la seconda e ultima volta viene vinto e ucciso nella battaglia di Llucmajor (1349).
Pere IV annette così il regno di Maiorca alla Corona Catalo Aragonese.

I figli,
Jaime IV de Mallorca e Isabel de Mallorca vengono fatti prigionieri.....
Top

Curiosità. Fernando de Maiorca - Ferran de Mallorca.

Jaime III era figlio di Fernando de Mallorca che a sua volta era figlio Jaime II di Maiorca e fratello di Sancho I. Ferran de Mallorca in catalano, fu protagonista con
Roger de Flor nell'episodio della conquista della Grecia con le truppe Catalane, gli Almogavers conosciute come la "Compagnia Catalana di Oriente" truppe mercenarie  contattate dall'Imperatore Bizantino Andronico  II. Morì in seguito alla  Battaglia di Manolada o Manolas, Elida Morea, nel 1316 di conseguenza il Regno di Maiorca fu ereditato da suo figlio Jaime III.
Manolada della quale oggi si conserva solo il nome, era parte del Peloponneso (Elide) situata circa a nord-est nella zona denominata Acaya  menzionata per la guerra del Peloponneso.
Top



















 
Itinerati turistici Spagna NAVIGA NEL PORTALE
INDICE DEL PORTALE
INDICE MAPPA DEL PORTALE
PORTALE: BARCELONA -
STORIA DEI SOVRANI DI MAIORCA
REGNO DI MAIORCA
REINO DE MALLORCA
REGNO DI MALLORCA

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
MOTORE RICERCA CERCA IN CATALUNYAMYWEB
CERCA IN CATALUNYAMYWEB

INFORMAZIONI TURISTICHE
Informazioni turistiche Visite guidate

DESCRIZIONI - STORIA - LEGGENDE
STORIA DELLA CORONA DI ARAGONA
STORIA CORONA DI ARAGONA
HISTORIA DE LA CORONA DE ARGON
ISOLE BALEARI
Isole Baleari

Jaime III de Mallorca
Jaime III de Mallorca

carta medievale di perpignan
Perpiñan

Valid HTML 4.01 Transitional