Il nome delle strade ricorda dove si
svolgevano gli antichi mestieri, strade strette sino al Museo del Born dove
vedrete La Barcellona del 1714, il
Fossar de les moreres urna della Memoria.
Nel Barrio medievale si svolgevano i tornei proprio dietro alla Cattedrale del Mare il cui
campanile si doveva vedere dal mare. Il Palzzo del Vicere collegato all
Cattedrale del mare con un ponte. Qui vedrete le antiche case signorili della
Famiglia Moncada, le strade del piacere e delle leggende di Barcellona. Qui vedrete la
Barcellona Medievale con i suoi mercati e le sue botteghe. La Cittadella.. e lo
zoo, l'Arco di trionfo e moltro altro.
Indice
.
Work in progres
Itinerario medievale nella Barcellona scomparsa.
Atarazanas - Primera Muralla Medieval - Muralla del Raval - Convento de
Sant Francesc - Iglesia de La Mercè - la Muralla Medieval - Plaza dels
Encants - Drassana Vella - La Llotja del Mar - Santa María de las Arenas
- Casa de la Bolla o del General - Pescadería - Halla del Blat - Palacio
del Virrey - Barrio de Ribera - Rec Comtal - Convento de Santa Clara -
Ciutadella.
Pagina collegata con
Barrio medievale -
Barcellona Scomparsa -
Percorso barrio medievale -Ribera
Born
° - FOTO
1. Drassenas Reial o Real Atarazanas.
Furono iniziati al tempo di Pere II il Grande nel 1283, successivamente
da Alfonso IV il Benigno dal 1328 e da Pere III il cerimonioso. Cantieri
Navali
2. Prima Mura Medievale (rambla). Fu promosso al tempo di Jaume I e
costruito da Pere II el Gran nel 1285, e proseguito da Alfonso II e
riformato da Pere III il cerimonioso nel 1358.
3. Il muro del Raval è ancora conservato accanto ai cantieri navali e al
Portale de Santa Madrona. Questa fortificazione della città fu
realizzata al tempo di Pere III il cerimonioso (intorno al 1372)
2 ° - FOTO
1. Convento di Sant Francesc o Framenors
Fu il primo convento francescano della penisola iberica (seconda metà
del XIII secolo).
Fu demolito alla fine del XIX secolo; attualmente lo spazio è occupato
dalla piazza Duc de Medinaceli.
2. Chiesa della Mercè .
Costruito tra il 1249 e il 1267, era adiacente all'Hospital dels
Captius, che apparteneva all'Ordine della Misericordia. Occupava lo
stesso posto dell'attuale basilica della Mercè, che risale al 1765.
L'Ordine della Mercè (1235 Ordine della Misericordia) fu fondato da San
Pedro Nolasco (1180/1245)
3. Costruzione delle mura medievali .
Nel 1368, il Consell de Cent de Barcelona decise di proteggere il
lungomare della città lasciando libero accesso alla spiaggia. Nel corso
del XVI secolo la facciata marittima fu terminata con la costruzione del
Muro del Mare, che sarebbe stato demolito nel 1872.
3 ° -FOTO
1. Portali e Plaza dels Encants - Drassana Vella .
Era la sede del mercato dell'usato. Al centro della piazza, di fronte
all'edificio Llotja, c'era la fontana L'Angel. Il set occupava il sito
del vecchio cantiere navale di Barcellona (Drassanes Vellas) e
attualmente una parte dei portici di Plaza dels Encants è conservata
quella della via Consolat del Mar.
2.La Llotja del Mar a Barcellona- Lonja de Barcelona (cast)
Costruito ai tempi di Pedro III il cerimonioso (Pere IV de Aragón) su
richiesta dei mercanti della città. Sede permanente per le transazioni
commerciali e, dal XV secolo in poi, per la dogana e il Consolato del
Mare. Attualmente, buona parte dell'edificio gotico è conservato
all'interno della ristrutturazione neoclassica operata dal 1774. È la
sede aziendale di la Camera di Commercio, Industria e Navigazione di
Barcellona.
Attualmente nella Llotja si trova la Scuola di Arti e Mestieri di
Barcellona, Escuela de la Llotja, dal 1775 anche se ha perso la sua
funzione primaria. Inoltre, per molti anni è stata la sede della Borsa
di Barcellona.
3.Santa María de las Arenas e poi Santa María del Mar.
Basilica costruita tra il 1329 e il 1383, nello stesso luogo dove già
esisteva una piccola chiesa dal X secolo. I lavori di costruzione furono
pagati dai sindacati legati alle attività marittime e i mercanti di
Barcellona 4 ° - FOTO 1. Casa de la Bolla o General. Edificio dove è
stata riscossa la tassa sui balli, raccolta dal Consiglio Generale, che
ha registrato il commercio di tessili. Fu demolito quando questo spazio
fu urbanizzato e fu costruita la Pla del Palau. 2.
Pescivendolo. 3. Trova il Blat. - Palazzo del Viceré.
Lonja per la vendita del grano costruita tra il 1387 e il 1389. A
metà del XV secolo fu costruito un piano superiore adibito a "Hallas
dels Draps", magazzino o magazzino di tessuti.
Nel Cinquecento fu utilizzato come arsenale cittadino (sala d'armes) e
nel Settecento come Palazzo del Viceré. Distrutta in un incendio nel
1875.
5 ° - FOTO
1. Quartiere Ribera .
Zona di Barcellona situata tra Santa Maria del Mar e Sant Pere de les
Puelles e lungo la Rec Comtal. Lì si concentrarono le attività
artigiane, come dimostrano i nomi delle strade che si sono
conservate. Gran parte fu demolita per costruire la Ciutadella dopo il
1714.
 
5/1 Barrio de la Ribera
- Mercat
de Santa Catarina Resti
archeologici - Sant
Pere de las Puelles
2. Rec Comtal .
Canalizzazione delle acque possibilmente di origine romana. L'origine
delle acque è ancora poco nota (probabilmente, dal fiume Besòs o dal
monte Collserola). Appare con questo nome per la prima volta in un
documento del Ramón Berenguer I del 1076. Il Rec Comtal forniti attività
artigianali d'acqua in prossimità della Banca e ha assicurato
l'irrigazione dei frutteti e il funzionamento dei Mulini
Carrer Balsa de Sant Pere e Rec Comtal.
3. Chiesa
e convento di Santa Clara. - Ciutadella .
1. Chiesa e convento femminile che seguirono la regola di San
Benito, anche se non appartenevano a quest'ordine e dipendevano
direttamente da Roma. Fu costruito a partire dal 1249 e, nel XV
secolo, i marinai vi avevano la sede della confraternita di Sant
Telm. Fu demolito per costruire la Ciutadella.
4. La Ciutadella fu costruita in questo luogo da Jorge Próspero
de Verboom, su commissione del re Filippo V di Borbone dopo la
caduta di Barcellona nel 1714 (Guerra di Successione).
Il sindaco di Barcellona Francesc de Paula Rius i Taulet nel
1871 decretò il crollo. Josep Fontserè i Mestre è stato
incaricato di costruire il parco. Oggi rimangono tre edifici
della vecchia Ciutadella in cui sono ospitati, il Parlamento
della Catalogna, una Chiesa e una scuola.
Continua: Ciutadella e Quartiere Medievale Descrizione
del percorso e mappa.
BARCELLONA SCOMPARSA. IMMAGINI DEL 1714
 
3/1
Il sito di Barcellona
1713/1714
a
sinistra,
I bastioni di
Barcellona.
(Img.
Diari "Presència") a
destra La costruzione della Ciutadella dopo il 1714
(Img.
Wikipedia)
 
1 - Arco di Trionfo
2 - 1714
-Baluarte de Portal Nou
Carrer Portal
Nou
n. 1 di:
Descrizione del percorso e
mappa del
Quartiere Medievale
 
5 -
FOTO
1-2 -Carrer Portal
Nou
 
Edifici della vecchia Ciutadella - Barcellona Edificio
militare 1/2
Capella
Edificio
scolastico IES Verdaguer
Inter. IES
 
1 - Ciutadella - Parlament de Catalunya - Barcellona
n. 9 di:
Bercato del Born
Descrizione del percorso e
mappa del
Quartiere Medievale
Indice
|