Lloret de Mar Guida Turistica

LLoret de Mar Cosa fare e cosa vedere

Guida  Lloret de Mar

Cerca in Catalunyamyweb con Goolge
Cerca in Catalunyamyweb.com

Panoramica di LLoret de Mar - Pagine guida
 

  1. Guida di Lloret de Mar
     

  2. Storia di Lloret de Mar

    Leggenda di Dafne e Apollo
    Mitologia e origini su Lauredo - Lloret
     

  3. Informazioni Turistiche
    Covid - Officina informazioni
    Centro medico Cap - Ospedale
    Polizia etc
    La Cartina di Lloret ubicazione Uffici pubblici e monumenti
     

  4. Cosa vedere a Lloret
    Il Comune: Ajuntament de Lloret de Mar
    Storia e Punto di riferimento


    Castello di Lloret (1934)

    Donna Marinera - la tirada a l'art

    Spiagge e cale - Fanals

    Museo Can Saragossa

    Museo del Mar

     

  5. Giardini di Santa Clotilde
    Visite Teatralizzate
    Festival de Música - SOM de mar

     

  6. Lloret de Mar Modernista
     

  7. Calendario annuale Eventi Feste e tradizioni popolari
     

  8. Turismo Lloret de Mar
    Ball de Plaça
    Ermita di Santa Cristina

    Obreria de Santa Cristina
    Ermita de les Alegries
    Festival de Música - SOM de mar
    Rally di LLoret
     

  9. Il Carnevale di Lloret
    Evento annuale
     

  10. Discoteche Lloret

    Costa Brava Indice  Indice delle Pagine Costa Brava

Vacanze a LLoret de Mar.. spiagge eventi e feste


CASTELLO DI LLORET DE MAR.

 Si chiama Castell de Sa Caleta perché sovrasta l'omonima spiaggia. Ma il suo proprietario, Narcís Plaja i Martí lo chiamò il Castello di Santa Maria conosciuto anche come Castell d'en Plaja riferendosi al nome del proprietario. Costruito nel 1933 è un simbolo di Lloret de Mar. Nella foto: Castello di Lloret In stile Neo Gotico.
Indice


DONA MARINERA.
 

 La Dona Marinera é un'idea di Esteve Fàbregas che in qualità di storico, incontrò una documentazione che menzionava il nome di Lloret de Mar. Per celebrare questa scoperta datata 966, nella ricorrenza del millenario, venne incaricato lo scultore Ernest Maragall di costruire la Dona Marinera nell'atto di salutare coloro che partivano o tornavano dal lavoro del mare. Casualmente, Ernest Maragall, porta un nome famoso in Catalogna, infatti, suo padre era un grande poeta, Joan Maragall e suo nonno, un grande presidente della Catalogna, Pasqual Maragall.
 

Conosciuta anche come la "Venere di Lloret" ricorda quando questa cittadina era un pueblo de pescadores. Ancora oggi nel mese di febbraio é usanza la "tirada a l'art",
ovvero la pesca con le reti poi trascinate a riva dove il raccolto viene cucinato direttamente sulla spiaggia a beneficio del passanti.
Indice

 

SPIAGGE E CALE.
 lente Tra le molte insenature e spiagge che vanta Lloret de Mar segnaliamo: lente
Spiaggia LLoret
Cala Morisca, Cala Canyelles, Cala Gran,
Cala Tortuga -Lloret de marCala Tortuga, Cala d'en Trons, Cala des Frares, Playa de Lloret, Cala Banys,
Cala Sa Boadella -Lloret de MarCala Sa Boadella (spiaggia nudista), Playa de Santa.Cristina, Playa de Treumal e la spiaggia di Fenals.

 Lloret spiaggia FenalsLa SPIAGGIA DI FENALS della quale la storia ci narra di una probabile fabbrica di vasellami ai tempi dei romani ma Fenals, pur non avendo una etimologia certa, ha comunque un aneddoto raccolto da voci popolari che racconta delle navi provenienti dalle Americhe che fermandosi al largo, consentivano ai Llorettensi di praticare il contrabbando, quindi pescatori e non solo, con barche munite di lampare che in catalano si chiamano fanals o fenals, di notte andavano verso le navi.
La scena osservata da lontano mostrava una moltitudine di luci in mezzo al mare. Da qui probabilmente nasce il nome della spiaggia.
Indice


MUSEI A LLORET DE MAR
MUSEO DEL MAR CAN GARRICA MUSEO

 CAN SARAGOSSA
- centro de Interpretaciòn del Mundo Ibero. Can Saragossa fa parte della storia di Lloret. A suo tempo era una "Masia" che in Italia corrisponde ad una casa patronale di campagna.

 Nel XIX secolo tornarono molti "Llorettensi" che negli anni precedenti erano immigrati nelle americhe del sud principalmente a Cuba e avendo "fatto fortuna", trasformarono Lloret de Mar in una gradevole cittadina.

 Popolarmente vennero chiamati gli "Indiani" e con l'ausilio dei migliori architetti di Barcellona edificarono molte case in stile "Modernista.

Voci popolari attribuiscono a Can Saragossa, una casa dove si svolgevano sfarzose feste con balli etc. Infatti sappiamo che nel 1954 venne trasformato in un hotel.

 
Il museo di Can Saragossa
 


 .. oggi, ospita il "Centro di interpretazione del mondo Ibero. Un parte è dedicata al Museo di Archeologia di Catalunya e un'altra, un intero piano, al pittore Joan Llaverias. Sono 4 sale che ripercorrono la storia che va dai Cartaginesi alla romanizzazione.

Dal sito archeologico Ibero del Montbarbat, al recinto fortificato di Puig de Castellet e al Toró Rodó che sta situato dietro il castello nella playa Sa caletta.

Joan Llaverias si stabilì a Lloret nel 1905 nei periodi estivi, sino alla sua morte avvenuta nel 1938. Fu attratto dal paesaggio e dalla stessa gente che vi abitava. I suoi quadri e disegni ripercorrono quei momenti di vita vissuta, le feste, gli avvenimenti.

Una visita da non mancare. Can Saragossa: Parque de Can Xardó. Telefono : +3497234957 sulla strava che va a Tossa de Mar Pagina web: lloretdemar.orgz


MUSEO DEL MAR
. La storia di Lloret de Mar vincolata al mare.
 


La sede del Museo è anche officina di turismo dove si possono prenotare le visite guidate per gli eventi che si svolgono a Lloret

Navighiamo attraverso la storia. L'itinerario è diviso in cinque aree: - i Figli del mare, - Mare Nostrum, - Le porte dell'oceano, - Lloret dopo i Velieri e - Al di la della spiaggia...

** PLEASE DESCRIBE THIS IMAGE **Un percorso che va dalla navigazione di cabotaggio alla navigazione attraverso l'Atlantico. Il visitatore può scoprire come e perché gli abitanti di Lloret cambiarono il loro modo di vivere grazie alla navigazione ed al commercio, dalla tradizionale agricoltura e la pesca di sussistenza, al piccolo cantiere navale che costruiva piccole navi come la feluca idonea alla navigazione ed il commercio nel mediterraneo con le città come Càdiz, Lisbona o Siviglia dove arrivavano i grandi vascelli provenienti dalla Americhe.

Ma nel XVIII secolo, Carlo III di Spagna dette la possibilità a qualsiasi città di commerciare autonomamente con le Americhe, quindi i commercianti che prima erano costretti a recarsi nei grandi porti che beneficiavano dell'esclusivo commercio oltre oceano, costruirono un grande cantiere navale dove oggi c'è la passeggiata ed il comune, capace di varare 3 vascelli contemporaneamente.

 In 30 anni dalla data dell'editto reale furono costruiti ben 150 navi I vascelli trasportavano le mercanzie tipiche delle isole caraibiche come il tabacco, rum, cacao, legni preziosi come il mogano che gli indiani, cosi venivano chiamati gli emigranti divenuti ricchi che tornavano a Lloret, utilizzavano per decorare le loro case.

Di queste ne rimangono ben poche, furono demolite durante il boom turistico. Una di queste case è appunto "Can Garrica" (dove viene ospitato il museo navale) costruita nel 1887 in stile neoclassico dal'architetto Felix d'Azua per conto di Enric Garriga i Mataró.

 Il museo offre con le nuove tecnologie didattiche e ludiche una retrospettiva che condurrà il visitatore nella antica Lloret vincolata al mare.

Consigliabile una visita guidata. Informarsi presso il Museo del Mar: Camprodón i Arrieta, 2 ( 17310). Lloret de mar Telefono +34972364735

Accesso Passeo Verdaguer - sulla linea del mare. Possibile prenotare anche le visite guidate del museo, del nucleo medernista della città e della Chiesa. Pagina web.


Indice


Lloret oggi.
 

LLoret ebbe un notevole incremento demografico per il quale le case arrivarono ad essere costruite vicino al mare, per cui fu necessario nel 1509 costruire una nuova e capiente chiesa nel centro di Lloret.
L'attuale Chiesa di Lloret,
Sant Romà, fu terminata nel 1522 e sostituì la parrocchia de Les Alegries.

Indice

04/02/2022

Tags: Lloret de Mar, Guida turistica, ludica. Cosa vedere, dove andare, storia,  spiagge, Turism, Eventi, Feste, giardini, musei, discoteche, Lloret Ieri e oggi,