Guerra di successione Spagnola.
L'origine della guerra e le famiglie reali che si contrapposero.
Carlos II di Spagna, non avendo discendenza, fece un testamento a favore di
Felipe de Anjou, figlio del Luis de Francia (1661-1711) conosciuto come il Gran Delfino che a sua volta era figlio di
Luigi XIV di Francia (re sole) sposato in prime nozze con sua sorella,
María Teresa de Austria o Maria Teresa di Asburgo(1638-1683) anch'essa figlia di Filippo IV (primo matrimonio).
Quindi Carlo II di Spagna, trovandosi senza progenie, pensando di ottenere
una pace duratura con la Francia fu consigliato di fare testamento a favore
del ramo francese discendente di Luigi XIV.. ovvero Felipe de Anjou..
ma perchè?

Carlo II non prese in considerazione le pretese della Casa di Austria
nella quale Carlo di Asburgo, ovvero l'arciduca Carlo vantava i diritti
successori derivanti dal precedente matrimonio del nonno.. l'Imperatore
Ferdinando III... con Maria Anna di Spagna (1606-1646) ovvero figlia
di Filippo III di Spagna, suo nonno...
A sua volta l'arciduca Carlo era figlio di Leopoldo I di Asburgo.. figlio di
Ferdinando III..
Per maggiore chiarezza, le case reali di quel secolo non considerarono il
periodo di recessione economica (simile a quello del XIV secolo) dovuto a
malattie e scarsi raccolti... che provocarono una diminuzione della
popolazione.. ma questo non non importava tanto... la questione principale
era quella di controllare la maggior parte dei territori..
Ad esempio l'Arciduca Carlo una volta abbandonata la guerra di successione,
divenendo imperatore del Sacro Romano Impero acquisì:
i territori Italiani di Parma, Napoli, Sicilia, Ungheria, Boemia etc etc..
Gli stati Europei nel XVII secolo..
La guerra dei trent'anni (1618 e il 1648), iniziata come una guerra di
religione tra cattolici e protestanti si sovrappose a quello dei Paesi Bassi
(guerra degli 80 anni - 1568/1648).. un lungo e sanguinoso periodo
bellico che vide contrapporsi molte nazione tra le quali Francia
Vs Spagna..
che alla fine, le popolazioni (compresa l'Italia) risultarono decimate da
guerre e carestia.. ma questo non fermò le intenzioni dei reali Europei..
non a caso abbiamo posto al finale un sonetto riguardante i sovrani... tutti
i sovrani.. del mondo antico..
Nel dettaglio:

Nel 1701 iniziano gli scontri bellici, Filippo di Borbone e duca di Anjou,
ovvero Felipe V, erede testamentario di
Carlo II e
l'Ardiduca Carlo di Asburgo.
Dinastia Asburgo pretendente al regno di Spagna.
Nonostante il testamento di Carlo II, la casa reale e imperiale di
Austria certamente non é d'accordo con la decisione di Carlo..
Questa controversia darà luogo alla Guerra di successione dove
secondo varie versioni farà un grandissimo numero di morti tra soldati e
civili, e altrettanti feriti tra soldati e civili.. nessuno dispone di
cifre esatte perché non documentate.. ma si parla di 700.000 /1.250.000
persone in totale.
Chi
era Carlo? si proclamò Carlo III dinastia Asburgo..
L'arciduca Carlo d'Austria, anche lui erede al trono di Spagna.
Il nonno, Ferdinando III d'Asburgo
della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna
Era il secondo figlio dell'Imperatore e della sua prima
moglie, Maria Anna di Spagna. Suoi nonni materni furono Filippo III di
Spagna e Margherita d'Austria; Leopoldo era fratello minore di
Ferdinando IV e di Maria Anna D'Asburgo.
L'arciduca Carlo anch'esso pretendete al trono per ragioni dinastiche avanzò
le stesse pretese proclamandosi re di Spagna con il nome di Carlo III, si
scatenò quindi la guerra di successione (1701/1714) tra la casata d'Austria
(Asburgo) e quella Francese dei Borboni.
Conseguentemente
si crearono due schieramenti cosi composti:
Filippo V, sostenuto da Francia, Castiglia e Baviera, Ducato di Mantova
Ducato di Savoia sino al 1703
Arciduca Carlo, sostenuto da Austria, Inghilterra e i regni facenti parte
del Sacro Romano Impero, tra i quali il Ducato di Savoia dal 1703 (prima
stava con i Borboni..).
Non ci dilunghiamo sulle fasi concitate della guerra di successione che fu
forse la prima guerra globale a carattere europeo, dopo quella dei 30 anni
dove furono coinvolte 15 nazioni.
Il Principato di Catalogna, Valencia, le Isole Baleari che facevano parte
ancora della Corona di Aragona, almeno sulla carta, si schierarono a favore
dell'Arciduca Carlo meno assolutista del monarca francese.
Le sorti della guerra finora incerte, cambiarono quando Giuseppe I di
Asburgo Imperatore del Sacro Romano Impero, morì senza eredi e allora il
l'Arciduca Carlo che si sarebbe proclamato in caso di vittoria, """Carlo III di
Spagna""" lasciò la guerra divenendo imperatore con il nome di Carlo VI.
A questo punto gli alleati della casa di Asburgo, in primis gli Inglesi,
considerando che il futuro imperatore sarebbe stato anche re di Spagna,
divenendo troppo potente.. però, era gia così prima della guerra..
opportunamente cambiarono bando ottenendo cosi Gibilterra...
Il trattato di Utrecht nel 1713, pose fine al conflitto dichiarando
re di Spagna Felipe V di Borbone che con il trattato rinunciava al
trono di Francia a patto di concessioni..
Il trattato avvenne tra la Gran Bretagna, la Savoia, la Francia e la Spagna,
ESCLUDENDO la Corona di Aragona che, per non perdere
l'autonomia ormai secolare (come poi avvenne con il decreto di Nova Planta), continuarono a combattere,
i paesi catalani, in primis Barcellona e Mallorca (Isole Baleari) e per questo furono severamente punite ... in
particolare Barcellona che da sempre era in conflitto con il potere
centrale. Ricordiamo Pau Claris 1640 - Espatero e cosi via...
Ci vollero ancora 2 trattati (1714), quello di Rastatt e quello di Baden per
arrivare infine alla pace.. insomma, morale,.. si sono spartiti vari regni
come sempre dove le case reali comunque potevano contare su una egemonia
dinastica a scapito di circa 1 milione di persone che ebbero in cambio..
solo morte e dolore.
Curiosità storica.
La pace di Utrecht prevedeva una spartizione dei territori tra i
contendenti, Gibilterra, Sardegna, Sicilia, Paesi bassi [come potete
constatare dal link
Trattato di Utrecht], non
accontentò proprio tutti e a prescindere che l'Arciduca Carlo ora poi
Imperatore Carlo VI d'Arsburgo che non riconobbe Felipe V re di
Spagna..
La Gran Bretagna era rappresentata dalla Regina, Anne Stuart, che nel
1707 , divenne la prima sovrana della Gran Bretagna dove Scozia e
Inghilterra furono uniti in un solo regno.
Ebbene, testualmente tradotto dal trattato:
"per motivi d'onore e di coscienza, si sentì obbligata a rivendicare tutti i
diritti di cui godevano i catalani quando furono incitati a passare sotto il
controllo della Casata d'Austria", .. richiese che Felipe V concedesse
un'amnistia generale agli austracisti spagnoli, e in particolare ai
catalani, che dovevano anche preservare le loro Costituzioni..
[..omissis] e cosa rispose Felipe V?
- . Ma la risposta di Felipe fu negativa e disse all'ambasciatore
britannico " che la pace è tanto necessaria per te quanto lo è per noi e
non vorrai romperla per una sciocchezza "
Nella Guerra di Successione partecipò anche
John Churchill , primo duca di Marlborough, antenato di Wiston
Churchill..
Leggendo racconti di vecchi guerrieri, in particolare
reduci delle armate napoleoniche si arriva alla conclusione che: ... come
sempre, i potenti usano spartirsi la terra a scapito di chi ci abita e a
scapito di coloro che sono deceduti in nome dell'uno o dell'altro.. ma alla
fine sono morti avendo ottenuto un dubbioso beneficio, mentre, le case
reali, che dubito siano scese sul campo di battaglia, sempre, cascano in
piedi..
La penultima battaglia avvenne proprio a Barcellona, l'11 settembre
1714, oggi festa nazionale della Diada. - La ultima a Mallorca nel 1715.
Filippo
V non fu tenero con coloro che lo contrastarono e quando Barcellona fu
conquistata l'11 settembre de 1714 ( Mallorca e Ibiza caddero l'anno
successivo), per mantenere il controllo militare sulla città, fece costruire
una possente fortificazione,
la Ciutadella...
distruggendo così una parte considerevole della Barcellona Medievale situata
dove si trova oggi, La Ribera o il Born, la zona circoscritta all'attuale
Passeig del Born
Solo la conclusione degli scavi archeologici nel "Mercato del Born" potrà
apportare rilevanti novità sulla storia del Born e della Ribera, non resta
che attendere. Nel contempo potete visitare
il Mercato del Born, oggi un
museo, per scoprire la struttura cittadina della Barcellona del XVIII
secolo. Nel museo in questine c'e una sala dedicata a questi eventi..
avvenuti nel 1714..
Plaça
Comercial, 12, 08003 Barcelona
Horario: Apre alle ore 10
Fundaciòn: 11 de septiembre de 2013
Teléfono: 932 56 68 51
Provincia: Barcelona
Indice
Da wiki
Guerra
de sucesiòn española articolo lo storico Joaquim Albareda
Il testamento Carlos II stabilì due norme di grande importanza e che il
futuro Felipe V non avrebbe soddisfatto.
Il primo fu l'ordine espresso ai suoi successori di mantenere "le stesse
corti e le stesse forme di governo" della loro monarchia e che "in modo
molto particolare custodissero le leggi ei privilegi dei miei regni, in cui
tutto il loro governo è amministrato dai loro nativi. , senza dispensarlo
per nessun motivo; poiché oltre al diritto che i regni stessi hanno per
questo, sono stati trovati estremi inconvenienti al contrario ".
Così disse che il "possesso" dei "miei regni e signorie" da parte di Filippo
d'Angiò e il riconoscimento da parte dei "miei sudditi e vassalli ..."
[come] "loro re e signore naturale" dovrebbero essere preceduti dal
"giuramento che Bisogna osservare le leggi, i fueros e le usanze dei detti
miei regni e signorie ", oltre al fatto che il resto del testamento
comprendeva altri nove riferimenti diretti al rispetto delle" leggi, fueros,
costituzioni e costumi ".
Secondo Joaquim Albareda, tutto questo manifesta la volontà di Carlo II
di "garantire la conservazione del vecchio impianto politico della monarchia
di fronte alle prevedibili mutazioni che potrebbero verificarsi, per mano di
Felipe V".
aggiungo una frase celebre di Felipe V , "" il mio
regno non sarà uguale a quello di Luigi XIV "" riferendosi alla monarchia
assoluta..
infatti con il decreto di "Nova Planta", soppresse tutte le istituzioni e
fueros secolari, la perseguzione dei sostenitori dell'arciduca, la confisca
dei loro beni e l'esilio furono la risposta di un monarca non
assolustista....
La seconda regola era che Filippo doveva rinunciare alla successione
della Francia, in modo che "questa monarchia sarebbe rimasta sempre disunita
dalla corona di Francia"
Poco tempo dopo Luigi XIV disse : ricordati da dove vieni sei nato
francese.. e poi lo nominò erede al trono.. ma per fortuna le circostanze e
fatti [.......] successivi fecero in modo che questo non avvenisse..
Filippo V di Borbone, con il Decretos de Nueva Planta del 1707, dopo la caduta di Zaragoza, abolì le corti e i Fueros (le leggi, come gli usatge di Barcellona erano le norme, i diritti e i privilegi) ridisegnando l'organizzazione territoriale, in poche parole soppresse la Corona di Aragona.
Nonostante ciò, Il titolo di Conde de Barcelona e erede della Corona di Aragona,
rimane in vigore sino alla morte di Joan de Borbò i Battenberg avvenuta
nel 1993, padre dell'attuale Re di Spagna, Joan Carles I d'Espanya
Storia della Corona di Argona
Abbiamo
trovato una mappa di Barcellona che riassume quanto sopra (spagnolo),
ovvero l'evoluzione del Barrio Medieval sino al XVIII secolo.
Indice
Sonetti romaneschi di Gioacchino Belli 1831
Li soprani der monno vecchio
C'era una vorta un Re cche ddar palazzo
mannò ffora a li popoli st'editto:
"Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo,
sori vassalli bbugiaroni, e zzitto.
Io fo ddritto lo storto e storto er ddritto:
pòzzo vénneve a ttutti a un tant'er mazzo:
Io, si vve fo impiccà nun ve strapazzo,
ché la vita e la robba Io ve l'affitto.
Chi abbita a sto monno senza er titolo
o dde Papa, o dde Re, o dd'Imperatore,
quello nun pò avé mmai vosce in capitolo!".
Co st'editto annò er Boja per ccuriero,
interroganno tutti in zur tenore;
e arisposeno tutti: "È vvero, è vvero!"
Indice
Tags: Guerra di successione Spagnola, successione dinastica, Spagna,
dinastia, Asburgo, Borboni , cronologia
Guerra successione Spagna (10) guerra successione spagnola (7)
21/12/2021
|