Granada

Turismo & Viaggi -  Granada informazioni turistiche

Cerca in catalunyamyweb.com:
 NELLA PAGINA: GRANADA
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Città della Spagna

Successiva
:
Sultanato di Granada

» Indice guida del Portale

 


Guida turistica di Granada.


Granada vista da l'AlhambraGRANADA NELLA STORIA DELLA SPAGNA
Il Regno di Granada il cui simbolo, la "GRANADA", si trova in basso allo scudo di Spagna e ne costituisce simbolicamente l'unione conseguita dai Re Cattolici, Isabella di Castilla (Castiglia) e Ferdinando di Aragona di cui si è parlato abbondantemente nelle pagine di Toledo.
Vedi simbologia dello scudo dei Re Cattolici

Gli ultimi 2000 anni della Storia di Spagna viene divisa fondamentalmente in quattro grandi fasi. La prima, narra la storia dei Cartaginesi e dei Romani e conseguentemente il regno Visigoto per circa 300 anni. Ma subito dopo l'invasione Araba (711) con la creazione di Al-Andalus (da qui Andalucía - Andalusia). Pochi anni dopo, dal 722, inizia la riconquista per parte di discendenti dei Visigoti ai quali si aggiungono personaggi discendenti dei Franchi.

Per ultimo abbiamo l'unione della Spagna ottenuta come sappiamo dai Re Cattolici la cui dinastia si perderà definitivamente del XVIII secolo con la Guerra di Successione a favore dei Borboni. Tutt'oggi, la dinastia Borbonica regna sul territorio Spagnolo.


Il Palazzo dell'Alhambra
fu per molto tempo la residenza
Alhambra Granadadei sovrani o dei Sultani Mori (arabi). Dopo la disgregazione del Califfato di Cordoba, nacquero i regni indipendenti, i Regni di Taifa (Taifa significa fazione). La prima dinastia risalale al 1013, i sovrani appartenevano alla famiglia di Zawi ben Ziri che fece di Granada la sua residenza.

Ma la dinastia che rese famosa Granada e certamente la Alhambra, fu quella dei Nazarí. Il primo Sultano di questa famiglia fu
Muhammed I ibn Nasr e l'ultimo Sultano fu Muhammad XII conosciuto come Boabdil che consegnó le chiavi di Granada ai re Cattolici.

Racconta la storia che i Re Cattolici dopo la conquista di Granada nel 1492 vi abitarono per un breve periodo e la abbondarono per una scossa di terremoto che fece crollare alcune case, e tremare le torri.

Solo molto tempo dopo, il primo monarca spagnolo della dinastia dei Borboni tornò a Granada. Felipe V e Isabel (Elisabetta Farnese, principessa di Parma sposò Felipe V rimasto vedovo) dopo le nozze, andarono in visita a Granda e furono alloggiati dentro l'Alhambra che per questo fu restaurata completamente.


COSA VEDERE A GRANADA -

La Alhambra di Granada
il monumento più grande e forse il meglio conservato di tutta la Spagna del periodo degli Al-Andalus. (senza togliere il merito alla Aljaferia di Zaragoza).
Si compone essenzialmente del Palazzo Reale, con il salone dei ricevimenti o dove si amministrava la giustizia, il Patio de los Arrayanes con il Palazzo di Comares, il Patio o il palazzo dei Leoni.

La Alhambra di Granadapatio de los leones
Il Palazzo di Carlo V. La parte difensiva dell'Alhambra risale al XIII secolo e viene chiamata Alcazaba. Le Porte famose nell'Alhambra... I Bagni Arabi e non mancate di prendere un caffè nell'hotel che sta dentro il complesso... (Vedi viaggi in Andalusia e visite guidate nell'Alhambra)
Jardines del Generalife - Alhambra
Jardines del Generalife. Tutt'uno con l'Alhambra e Patrimonio dell'Umanità, riflette la concezione araba, il pensiero dei Sultani di Al-Andalus. Il Giardino Islamico concettualmente è un luogo di riflessione e beatitudine che si ottiene con la somma di sensazioni derivanti dalla scorrere dell'acqua, dal canto degli uccelli, dal profumo dei fiori..insomma un GIARDINO CELESTIALE. Il Generalife risale al XII secolo costruito dai Sultani Nazarí, successivamente riformato dai vari Sovrani Spagnoli.

Sepolcro de re cattolici Granada capilla RealLa Cappella Reale, al lato della Cattedrale di Granada. Sicuramente un mausoleo molto importante, contiene i feretri dei Re Cattolici, la loro figlia, Giovanna (la pazza) ed il suo sposo Filippo il Bello di Austria.

i seporcri de re cattolici granadaNella foto: la Capilla Real de Granada -
i sepolcri dei Re Cattolici, Isabella  e Fernando di Aragona - Filippo il Bello di Austria e Juana, Giovanna la pazza.
Immagine 800x 600


La Madraza de Granada. La prima Università Nazarí risalente al XIV secolo. Attualmente la Real Academia de las Ballas Artes. Si trova in Calle Oficios, vicino alla Capilla Real.

L'Albaicín.
In passato era il quartiere povero della città dove vivevano i disperati mori e i rifugiati cristiani. Il suo nome deriva da Al-baisin e tutt'oggi conserva quel fascino antico. Si trova nella parte alta di Granada, sulla collina Sabika da dove, specialmente di notte, si può ammirare lo stupendo panorama dell'Alhambra. In un piazzale, il Mirador de San Cristobal c'è anche Tablao de Flamenco da dove abbiamo tratto le immagini dello spettacolo riportato nel video di Granada.

Il Sacromonte
Il quartiere di Sacromonte, fa parte dell'Albaicín, è stato il quartiere gitano della città di Granada ed è lì che ci sono numerose grotte, le grotte di Sacromonte.
Probabilmente era già abitato in epoca romana e nelle sue grotte, si trovano le Taverne Gitane dove ancora si gode dell'atmosfera Flamenca.

Museo del Sacomonte. Barranco de los Negros - Teléfono: 0034 958 215 120

Corral del Carbón. Oggi è un edificio statale ma anticamente era un deposito arabo costruito nell'era Nazarí del XIV secolo, veniva chiamato Alhóndiga. Ancora conserva il fascino antico dell'architettura Araba. Indirizzo: Corral del Carbón.

Turismo e Viaggi Granada Andalucía
Immagine dei mercatini di Granada


LIBRO CONSIGLIATO EL MISTERIO DEL CARMEN.
Di Carlos Ballesta.

Il Celebre Chirurgo di Barcellona, del Centro Laparoscopico, gran conoscitore e studioso dell'Islam in Spagna ha scritto questa "novella storica" legata alla storia di Granda.  El mistero del Carmen


Racconti dell'Alhambra di Washington Irving
corredado di preziose immagini.

 



informazioni turistiche Granada Officina di TurismoGranada informazioni turistiche
Informazioni turistiche Granada
Officina di Turismo

Oficina de Turismo de la Junta de Andalucía
Plaza Nueva Santa Ana, 4
Tel 0034 958 575 202

Granada  Viaggi in Camper
Camper
: Parcheggio a pagamente prima dell'ingresso-

Altri luoghi di interesse:
Iglesia del Salvador. -

El Bañuelo. Baños Arabe. - Carrera del Darro 31, Granada
Telefono 0034 958 027 800

Iglesia de San Jerónimo. - Granada
Si trova tra Calles Gran Capitán e López Argüeta.

Museo San Juan de Dios - Calle Convalencencia 1,
Telefono: 0034 959 222 144

Consigliato: Itinerario Nazaríes.
Alcune località turistiche inerenti
Navas de Tolosa - Baños de la Encina - Martos - Baeza - Jimena - Jaén

Tags: tags: Turismo e Viaggi Granada Andalucía  Alhambra racchiude la storia dei Sultani Nazarí Informazioni turistiche Granada guida turistica Andalusia

Tags: Turismo e Viaggi Granada Andalucía Alhambra racchiude la storia dei Sultani Nazarí Informazioni turistiche Granada guida turistica Andalusia