Giardini Santa Clotilde

Lloret de Mar Turismo cultura

Catalunyamyweb Guida turistica no profit

Guida  Lloret de Mar

Cerca in Catalunyamyweb.com:

IGiardini di Santa Clotilde - LLoret de Mar -

  1.  Vistita dei Giardini di Santa Clotilde

Indice pagine Guida Lloret de MarIndice pagine Guida Lloret de Mar


Visita Teatralizzata: i Miti del Novecentismo


I GIARDINI DI SANTA CLOTILDE.

 Visita teatralizzata Giardini Santa Clotilde - Lloret de MarNel 2011 nuova iniziativa dei giardini... Miti nel Novecento - Visita teatralizzata in notturna. Questa visita viene programmata e realizzata per gruppi- Si tratta di una visita notturna che ripercorre il classicismo degli dei dell'Olimpo sino al novecento.  Si puó riservare presso il Museo del Mar.

Attori professionisti, musica, parodie in un ambiente armonioso e reso magico dalle luci e ombre del tramonto. Veramente da non perdere. Pagina web:
Lloret.org Turismo

La storia dei giardini.
 Il Marques de Roviralta, nel 1919, si fece promotore di una idea riguardante il lavoro sociale nella Catalogna e per questo, si iniziarono i lavori in questo enorme spazio immerso nella natura e fronte al mare con l'intento di rivalutare Lloret de Mar di cui era originaria la sua prima moglie Clotilde Rocamora.
Dal 1995 i giardini di Santa Clotilde hanno ottenuto la nomina di Giardini Storici. Un Cammino lungo la costa, ci mostra alcune delle cale e spiagge di Lloret.

ISanta Clotilde  - Lloret de mar giardini di Santa Clotilde sono situati in un paesaggio di gran bellezza, sopra ad una scogliera con impressionanti viste del mediterraneo.
L'architetto Nicolau Rubió i Tudurí, massimo esponente della paesaggistica catalana nel 1919 ricevette l'incarico dal Marchese di Roviralta per la costruzione dei giardini che portavano il nome della sua prima moglie deceduta giovanissima destinando a questo progetto un'area di oltre 26000 m².

 La vegetazione tipica del clima mediterraneo è composta da alberi ed arbusti di foglia perenne. Sottolinea l'arte TOPIARIO ovvero l'arte di potare alberi e cespugli dando loro un aspetto geometrico che ricorda figure umane o animali. Questo ritaglio ornamentale crea nuovi spazi architettonici ispirati ai giardini di modello rinascimentale italiano.

 sculture Santa Clotilde di Maria LlimonaLe sculture come il gruppo di sirene in bronzo, sono opera della scultrice Maria Llimona, ed i busti di marmo in stile neoclassicista montati su piedistalli coperti di edera gli danno un tocco dal sapore antico. Un altro filo conduttore del giardino è l'acqua con differenti fonti e stagni posti in luoghi strategici.

 Il paesaggio, lo scorrere dell'acqua, le onde del mare, il profumo dei fiori ed il canto degli uccelli fanno di questo luogo un posto idilliaco indimenticabile.
 Nicolau Rubió i Tudurí. Autore dei giardini del Montjuic di Barcellona, dei giardini di Piazza Francesc Macià, di quelli del Palacio Real de Pedralbes e dei giardini di Turó Park di Barcellona, proviene da una famiglia di ingegneri e architetti e fu discepolo di Jean-Claude-Nicolas Forestier.

In seguito insegnò architettura dei giardini nella"Escuela Superior de Bellos Oficios" introducendo le tendenze di "Le Corbusier". Ammiratore di Filippo Brunelleschi improntò molti dei suoi lavori sullo stile rinascimentale italiano.
 

Tags: Lloret de Mar, Giardini di Santa Clotilde Visita Teatralizzata Cosa vedere dove andare. Lloret turismo cultura.

Valid HTML 4.01 Transitional