ANTONI GAUDÍ E LA MASSONERIA
Parlando del Gaudí ermetico accennato nel
Parc Güell, alcuni simboli cristiani vengono in seguito interpretati come simboli massonici ed ugualmente nella
Sagrada Familia possiamo intravederne alcuni. Verità o Fantasia? La cosa certa che le due opere, come del resto la
Casa Batlló e la
Casa Milá sono importanti strutture allegoriche il cui simbolismo rientra nei canoni della Ortodossia cattolica.
Com'è noto, la Chiesa nasce sulla tradizione di antiche religioni, assumendo da queste, gli usi e i costumi come ad esempio le ricorrenze, che si trasformarono da feste pagane in feste cristiane. Considerato questo, è facile incontrare simboli uguali in altre congregazioni, associazioni o movimenti, però con differenti significati. L'equivoco sembra risolto.
Gaudí e la Massoneria.
La cosa ci stupisce è vero, anche perché non è provata nessuna relazione con la massoneria però curiosamente questa simbologia abbonda in alcune opere dell'architetto. Tuttavia bisogna riconoscere e tenerne conto, che nella metà del XIX secolo, susseguirono una serie di fatti come la rivoluzione industriale già descritta (La rivoluzione del 48), la nascita del socialismo e in seguito del comunismo, la nascita delle associazioni massoniche (liberi muratori , freemason, franc-maçon creati nel XVIII sec.).
Come in tutta Europa, anche in Spagna, ed in particolare a Barcellona, dove si dice che vi fossero un buon numero di associazioni di vario tipo, massoniche, anarchiche, catalaniste, comuniste ecc ecc.
vedi biografia Gaudí.
Possiamo anche dire che l'epoca in cui visse il nostro architetto era consuetudine far uso di anagrammi, simbologie e sinonimi dall'aspetto misterioso come se si trattasse di un gioco in società. Inoltre Gaudí la cui cultura spaziava a 360 gradi fa in modo che i riferimenti sulle sue opere coprissero un raggio che andava dalla simbologia cristiana (dettata dalla ortodossia cattolica, ovvero l'insieme degli insegnamenti ufficiali della Chiesa cattolica romana) a quella orientale (per esempio il dragone del Parc Güell, . Non scordiamo che era l'epoca del l'Art Noveau e che i disegni, le curve ecc si ispiravano proprio a disegni orientali.
Curiosità. La leggenda di Hiram.
La massoneria si ispira al racconto di Hiram
(Hiram Abif, figura simbolica e allegorica descritta nella leggenda), architetto del tempio di Re Salomone
ucciso dai suoi discepoli che volevano rubargli i segreti della
costruzione.... e conseguentemente le sue origini massoniche si
riconoscono nei liberi scalpellini (freemason)
costruttori delle
cattedrali e anche nei templari, che sembra rivelassero solo in parte i segreti
delle costruzioni e ancora oggi, questi segreti permangono tali.
Le antiche confraternite con il tempo divennero congregazioni (antichi sindacati) ed infine
fondarono la Grande Loggia d'Inghilterra nel 1717 (1725 quella scozzese) dalla quale
nascono, si dice, tutte le logge massoniche d'Europa.
Dalla loggia Francese basata sull'idea dell'uguaglianza e della fraternità nacque poi la rivoluzione francese.
Il rito Scozzese.
In particolare molte logge si basano sul Rito Scozzese come ordine di riferimento dal quale assumono vari gradi e livelli, inoltre, si definisce il 33º grado della loggia massonica del Rito Scozzese,
come il massimo grado. Curiosamente, i grandi personaggi hanno fatto parte delle rispettive
logge nazionali, da Benjamin Franklin, ai conosciuti Goldoni, Crispi, o Garibaldi che ricevette il 33° grado del Rito scozzese
ovvero "sovrano grande ispettore generale".
Quello che ci stupisce è che molti parlano di Gaudí legato alla massoneria, benché non sia provata nessuna relazione però curiosamente questa simbologia abbonda in
molte opere dell'architetto. Bisogna tenere in considerazione, che nella metà del XIX secolo, avvenne un cambiamento sociale in seguito alla rivoluzione industriale, la nascita del socialismo e poi del comunismo e la nascita dei sindacati e varie organizzazioni. In Spagna, ed in particolare a Barcellona si dice che vi fossero un buon numero di associazioni a carattere più o meno segreto in particolare quelle massoniche.
Possiamo anche dire che nell'epoca in cui visse il nostro architetto era consuetudine tra gli intellettuali, far uso di anagrammi, simbologie e sinonimi dall'aspetto misterioso come se si trattasse di un gioco di società. Inoltre Gaudí la cui cultura spaziava a 360 gradi
e conseguentemente nelle sue opere pone riferimenti che vanno dalla simbologia cristiana a quella orientale. Non scordiamo che era l'epoca del l'Art Noveau e che i disegni, le curve etc si ispiravano proprio a motivi orientali.
Non è escluso che Gaudí sperimentò per via autonoma il terreno della spiritualità, situata dentro l'ortodossia cattolica, ma con una pratica che andava oltre il cattolicesimo.
Per questo, nelle costruzioni Gaudiane abbondano segni e simboli che sono patrimonio di determinate società segrete e che comunque, avendo un significato bivalente,
destano interesse al mistero.
Non ci scordiamo che Gaudí frequentò circoli in cui si riconoscevano elementi socialisti,
anarchici e addirittura massonici. Inoltre eminenti scrittori hanno descritto vari simboli del Parque Güell e della Sagrada Familia come simboli massonici. Citiamo Lo scrittore Josep Maria Carandell '' Il Parco Güell", e Joan Llarch, nel libro ''Gaudí una biografia magica".
SIMBOLOGIA
LA TAVOLA MAGICA O TAVOLA ESOTERICA.
Come preambolo si può parlare del quadrato del Sator,
(palindromo) detto anche il quadrato magico contenente un tavola di 5x5 al cui interno si trova scritto: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS. La peculiarità di questo quadrato è che le suddette lettere si possono leggere indipendentemente da sinistra a destra o viceversa o dal basso verso l'alto o viceversa e per questo prende il nome di
Palindromo,
La Qabbalah o Cabala effettua un equivalenza tra numeri, lettere o parole o frasi, nell'ambito dell'esoterico ebraico. Comunque questa scienza, attraverso i numeri o le parole che essi rappresentavano, arrivava sempre a dare una spiegazione del creato o di un mistero di questi. Anche nelle chiese medievali si sono incontrati diversi
Palindromi il che ci conferma uno studio diversificato dalle varie religioni, della materia in oggetto.
In merito alla tavola magica, se provate qualsiasi combinazione arrivate sempre al 33 che sarebbe l'età in cui muore Cristo, ma casualmente, rappresenta anche il massimo grado della massoneria il 33º grado del Rito scozzese.
Vista la coincidenza sorge una domanda, Gaudí, uomo estremamente colto e attento, sicuramente sapeva della differenza tra il calendario ebraico e quello giuliano (di Giulio Cesare oggi sostituito da quello gregoriano) per cui è evidente che la morte di Cristo non è avvenuta a 33 anni ma si suppone verso i 35 o addirittura ai 37 anni. Anche se bisogna ammettere, come tutti sanno, per convenzione, ormai la data della morte è 33, e quindi i numeri della tavola significano l'età di Cristo...... OPPURE POTREBBERO ALLUDERE al massimo grado 33 del R.S. ovvero il sovrano grande ispettore generale,
sinonimo di Gran maestro?
IL PELLICANO
Il Pellicano rappresenta l'Eucaristia (simbolo dell'epoca paleocristiana) o il 18° grado, (i Rosacruz) della scala massonica.
L'occhio della divina provvidenza e la piramide.
La piramide è formata dalle canne al cui interno c'è la Madonna e la fontana. Infatti il triangolo o la piramide è anche un simbolo massonico. L'occhio rappresenta Dio, anche nelle banconote americane viene raffigurata la piramide e l'occhio divino... degli americani, l'unica cosa che si conosce con certezza è la loro matrice.. Massonica

La stella di David, un simbolo molto diffuso nella cabala e nell'occultismo più in generale.
LA STELLA DI DAVID
Nella facciata della passione fatta da Subirachs, rimane da capire se lo scultore, ponendo i successivi simboli abbia interpretato l'idea di Gaudí o no. Alfa e Omega che sono sulla porta, stilizzati, rappresentano il principio e la fine, simbolo cristiano, ma se li sovrapponiamo, riconducono alla stella di David simbolo posto fuori del tempio del re Salomone, tempio costruito da Hiram. La stella di David fa parte dei simboli massonici.
Il Labirinto, (facciata della Passione) rappresenta il sacrificio compiuto dall'uomo per arrivare a Dio, nell'ambito massonico invece viene interpretato come il mezzo per raggiungere la perfezione ed un grado superiore.
Analogie tra I SIMBOLI della religione Egizia e Cristiana:
Giovanni inizia cosi il suo vangelo: In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio, il Verbo era Dio
ATUM ( uguale al verbo) viene invocato da PATH (Dio della conoscenza e dell'Egitto), a questo punto ATUM si concretizza in RA il dio Sole....
L'occhio di Ra, o l'occhio di Horo o l'occhio del sole, simile all'occhio della Divina provvidenza.
Il passaggio all'aldilà, abbiamo analogie tra Caronte e le credenze Greche
CURIOSITÀ: LA TAU.
Facciata della Nascita: Simboli con doppio significato: La Tau e la X sopra l'albero della vita;
potrebbe arrivare ad essere interpretato come la stella di David. L'immagine
della X, corrisponde a 2 V, la seconda V rovesciata. Se la V fosse
considerata un triangolo equilatero, provate a sovrapporre 2 triangoli
equilateri (il secondo rovesciato) vi troverete di fronte alla stella di David
che anticamente ero posto sul Tempio di Dio (Tempio di Gerusalemme del Re
Salomone)
Altro significato della Tau, nell'antico alfabeto ebraico (proto caneo) la Tau è composta da una X e una T, (in seguito si trasforma in una semplice T) quindi Gaudí
risulta essere un profondo conoscitore del religioni e dei suoi simboli.
La Tau fu dei cavalieri del Tau, una sorta di Cavalieri Ospitalieri. La Tau fu la croce degli scudieri templari che in seguito diveniva una croce nel momento della promozione a cavaliere templare.
La Tau fu dei Rosacruz, simbolo legato al suo fondatore,
Christian Rosencreutz. Per la massoneria in genere, la Tau rappresenta il martello e la squadra a doppio angolo retto.
Il Tau, per gli ebrei, rappresentava il compimento dell'intera opera rivelata di Dio, infatti era anche l'ultima lettera e i cristiani lo adottarono. Anche la profezia di Giovanni, ha una similitudine egizia, la profezia dell'ultimo giorno, ovvero OMEGA, (Alfa e Omega di Giovanni, io sono il principio e la fine) dopo di che
ci sarà la rinascita (dell'anima) e quindi la vita eterna (per i buoni). Anche gli Egizi credevano nella vita dopo la morte, per questo usavano il simbolo Anck, portandolo sempre in mano, che significa appunto, la fine della vita e ovviamente di seguito, la rinascita, la vita eterna (sempre per i buoni).
La Tau, la croce perpendicolare e la colomba equivalgono alla Santissima Trinità
Scultura di Subirachs Sagrada Familia. lato passione. Rappresenta l'incontro di Gesú con le donne tra le quali la Veronica e Giovanni il cui volto è copiato da una foto di Gaudí. Curiosità: La Veronica compare nei VANGELI APOFRICI. Uno dei primi a scrivere di lei sembra che sia Nicodemo con la storia della guarigione di Tiberio Imperatore di Roma.
La Piramide e la Divina Provvidenza
L'occhio della divina provvidenza
sono simboli massonici (come nel dollaro degli USA)


Alfa e Omega
Massoneria nelle costruzioni moderne a Barcellona?.


PORTO OLIMPICO DI BARCELLONA

Il Porto Olimpico, costruito per i Giochi Olimpici di 1992.
A colpo d'occhio, se si vede l'insieme delle strutture che fanno parte del Porto Olimpico di Barcellona, proprio vicino alla balena di Frank Gehry, autore anche di altre opere come il Museo Guggenheim di Bilbao, noterete una piramide, una sfera... simboli usati frequentemente proprio dai massoni.
Potete vedere voi stessi, la piramide, il cubo, il sole e le colonne. Una casualità, sicuramente!
Gli architetti del Porto Olimpico:
Progettato dagli ark: Josep Martorell, Oriol Buhigas e Albert Puigdomenec, costruirono tutti gli edifici inerenti: Torri 154 mt Hotel Arts 44 piani 456 ab. Progettato Ark bruce Grahm
La Balena Barcellona o pesce d'oro di Frank Gerhy
Torre Mapfre Ark: Iñigo Ortiz e Enrique de León., 40 piani 154mt
Fontana di Josep Maria Merce'
Scultura Davide e Golia di Antoni Llena
|