SPETTACOLO DI FLAMENCO LA MASIA
TORDERA COSTA BRAVA
Flamenco show La Masia Costa Brava Tordera
La quantità e la diversità degli eventi che rappresentiamo nella Masia ci fanno meritevoli
di una popolarità che ci spinge a migliorare costantemente il nostro
spettacolo. La Masia, dispone di un Ristorante che utilizza
prodotti tipici della nostra terra che combinati con saggezza ed
esperienza dal nostro chef, si adatta a tutti i gusti, rispettando la
varietà, la qualità ed il savoir-faire che ci caratterizza.
Allegria, umore, festa, qualità e varietà, trasformeranno la Vostra serata in
qualcosa di speciale e indimenticabile. Potrete conoscere di
prima mano tutta la magia della Noche Española.
Una serata diversa Intrattenimento
musica e ballo durante la cena. Segue
lo Show .. |

Il Flamenco show
Turismo Spagna |
GLI ARTISTI DEL FLAMENCO LA SIESTA COSTA BRAVA SPAGNA
STORIA DEL FLAMENCO: LE ORIGINI
Sull'origine della denominazione FLAMENCO ci sono molte teorie. Alcuni
dicono che il flamenco ha radici nel costume arabo, altre teorie parlano
degli ebrei Safarditi o meglio ancora dalla tradizione gitana.
Qualcuno teorizza il ballo con gli uccelli dello stesso nome per il suo
atteggiamento garbato simile a quella di un ballerino di flamenco, o con
altri uccelli provenienti dalle Fiandre i fenicotteri, che vennero a
ripopolare gran parte dell'Andalusia ma sembra anche che le Fiandre sia la
terra di origine dei gitani infatti flamenco significa anche Fiammingo in
spagnolo.
La parola flamenco può derivare dall' Hispano-Arabo "fellahmengu",
che significa "contadino senza terra". Altre ipotesi riguardano la
relazione con le Fiandre ritenuta la terra d'origine degli zingari o
gitani, oppure flameante (ardente) esecuzione degli artisti
La cosa certa è che verso il 1860 flamenco, era sinonimo di gitano o
zingaresco e che entrambe le posizioni erano considerate floride. D'altra
parte troviamo nelle cronache le denominazioni di genere Andaluzo o
gitanesco per riferirsi al Flamenco. La moda di agitanarlo
tutto, nella Spagna della seconda metà del XIX secolo è provvidenziale per
lo sviluppo del canto, il tocco ed il ballo, ma al di là delle teorie
sulle origini della parola flamenco, in questa specie di corrida musicale,
quello che più c'interessa è l'origine delle musiche che come tale lo
definiscono.
Gli stili musicali del Flamenco sono detti "PALOS" (circa 50 e
ciascuno con un ritmo diverso) che sono classificati secondo criteri
musicali come ritmo tonalità e melodia anche se alcune volte, si parla di
criteri regionali come l'Andalusia, in particolare, Cordova, Jerez de
La Frontera e Siviglia. Famosa la Sivigliana, l' Alegria di
Cadice e la Buleria di Jerez, il Fandango di Huelva e la Jota de Zaragoza.. |