Felipe II de España - Filippo II
Felipe II(1527 - 1598), dopo aver viaggiato attraverso l'Italia, i Paesi Bassi ed essere stato riconosciuto come successore reale negli Stati Fiamminghi si dedicò pienamente al governo della corte di Madrid con grande determinazione.
Fece di
Madrid la capitale della Spagna, tralasciando
Toledo che suo padre elesse come città imperiale, probabilmente la costruì per due motivi, il primo che geograficamente era al centro della Spagna, ovviamente dovette dotarla delle strade dirette alle città più importanti, il secondo motivo, con Madrid, per la prima volta, istituì un centro politico e amministrativo stabile e non itinerante come in precedenza.
Filippo, volle sottolineare l'inizio di un nuova fase del regno di Spagna visto che progressivamente divenne, oltre ad essere re di Spagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi, parte dell'Italia e di diversi ducati, di Inghilterra.. e delle Province americane....
un impero, dove non tramontava mai il sole...
Nonostante fu un sovrano autoritario e assolutista venne chiamato "Il Prudente" che ha origine dalla vastità dell'impero e la lentezza delle comunicazioni, e siccome era molto scrupoloso, la scarsezza di informazioni fece si che il re non seppe distinguere con chiarezza le informazioni banali e meno importanti da quelle importanti quindi spesso rimase indeciso rimase indeciso sul da farsi e per questo fu nominato il Prudente.
Filippo II di Spagna , fu re di Spagna, Napoli, Sicilia e Portogallo, Paesi bassi e i territori d'Italia [..omissis] oltre ai possedimenti nel nuovo continente.
Grazie alla politica dei matrimoni, ascese in politica estera , salvaguardando l'impero.. sposò
Maria del Portogallo per la prima volta nel 1543 e dopo la sua morte, divenne sovrano effimero dell'Inghilterra e Irlanda grazie alla
iure uxoris sposando Maria I Tudor, regina d'Inghilterra, nel 1554... conosciuta come
Maria la Sanguinaria per aver cercato di riportare l'Inghilterra dal protestantesimo al cattolicesimo. (Episodi di Enrico IV e Anna Bolena Papa Clemente VII, Giulio de medici).
Il suo terzo matrimonio fu con la francese Isabel de Valois nel 1559 e di nuovo vedovo e senza eredi maschi, si sposò per la quarta volta, nel 1570, con la nipote
Ana de Austria, madre del successore al trono di Spagna, Felipe III.
Luci e ombre sul cattolicissimo Filippo II però di fatto un re di un vasto territorio che andava dall'Europa alle Americhe. La storia ricorda che accentrò il potere in un unica capitale, Madrid... e che secondo lui, tutto quello che fece fu
esclusivamente in nome di Dio...
L'unità religiosa fu una priorità nella politica di Filippo II, divenne un fervente custode del cattolicesimo e formò la cosiddetta
Lega Santa per difendere questa preziosa fede minacciata dalle incursioni turche sulle coste del Mediterraneo.
Cercò anche di sposare Elisabetta d'Inghilterra dopo la morte di Maria Tudor, cercando di riportarla al Cattolicesimo ma invano, tenta di invadere l'Inghilterra con la famosa "Grande Armada" nel 1588, un costosissimo grande fracasso.. guidata dal duca di
Medina-Sidonia.. segnando così il declino della supremazia sul mare..
Bisogna ammettere che durante il suo regno, la Penisola Iberica era un unico territorio che comprendeva anche il
Portogallo, inoltre gli va riconosciuto il merito della codificazione delle
leggi, del censimento della popolazione e delle ricchezze economiche..
anche se poi tutto fu vano per i vari conflitti politici e religiosi.. in Granada con i mori (ribellione negli Alpujarra), con gli Aragonesi. Guerre in Italia e Paesi Bassi (guerra degli 80 anni), la menzionata invasione dell'Inghilterra, guerra anglo-spagnola (1585–1604) la guerra contro l'impero Ottomano e la Lega Santa (1571) condotta dal fratellastro Giovanni d'Austria. (Galera de
Don Juan de Austria a Barcelona).
Per esempio, durante il suo regno per ben tre volte dichiarò bancarotta o sospensione dei pagamenti.. basti pensare che Felipe iniziò a regnare ereditando dal padre un "debito" di 20 milioni di ducati... che divennero 100 milioni alla fine del suo regnato..
Grazie al lui, la Spagna odierna gode un un prestigioso edificio.. anticamente sede reale, Panteon e biblioteca, oggi dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.. stiamo parlando del
Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial ... oggi meta turistica.
Successione.
Da Maria d'Austria, sua cugina, quarta sposa, il quarto figlio maschio Felipe divenne Felipe III. Complessivamente,ebbe 11 figli da 4 spose e una amante.
Indice
Tags: storia, Filippo II, Spagna,
Felipe II, España, Monarchia, Spagnola, Asburgica,
|