 |
RICERCA NEL PORTALE

CERCA IN CATALUNYAMYWEB |
»»
El Real Círculo Artístico
de Barcelona.
MUSEO DALÍ DI BARCELLONA COLLEZIONE
PRIVATA
Palacio Pignatelli - Real Círculo Artístico de Barcelona
Dentro un edificio prestigioso come El Real Círculo Artístico de
Barcelona, situato nel centro della città,
espone una collezione di opere di Salvador Dalí, sculture originali del
della collezione Isidro Clot.
Recentemente nello stesso edificio
permane una mostra di Amanda Lear, relazionata con l'esposizione
Daliniana. Si possono acquistare anche gadget di Salvador Dalí, poster,
video ecc.
Il Real Circulo Artistico de Barcelona è un edificio storico dal nome Palacio Pignatelli ora sede di una società Culturale, senza fini di lucro che riunisce persone il cui
interesse sono Le Belle Arti.
» Musei Dalí Spagna
Inizio
Circle San Lluc -
Circolo Artistico San Luca.
Fondato nel 1881 i cui soci si riconoscevano nel modernismo, nel laicismo ed il liberalismo era sede di tertulias sulla cultura e ma anche luogo di feste e celebrazioni.
Furono nomi
importanti che avevano fatto la storia, esempio dei Els Quatre Gats
e il circle San Lluc come i pittori Ramón Casas e Santiago Rusiñol, Eliseo Meifrén e Anglada Camarasa, Isidro Nonell, Brull, l'infaticabile pittore di
militari, cavalli e fantini José Cusachs, Graner, Joaquín Mir, Modesto
Urgell, Roig e
Solere ecc.
Ristorante: Els Quatre Gats
  
Vista la sua attività ludica
negli anni
intorno al 1893, alcuni soci si distaccarono dal Circolo Artistico
fondando il Cercle Artístic de Sant Lluc di chiara tendenza
cristiana. Joan Llimona, Josep Llimona, Antoni Utrillo, Alexandre de
Riquer, appartenenti al modernismo si schierarono con il vescovo Josep Torras i Bages (amico anche di Gaudí) contro l'anticlericalismo dell'epoca.
I
fratelli LLIMONA parteciparono, insieme ad altri architetti,
pittori, scultori catalani alla ristrutturazione/ricostruzione del
Monastero di Montserrat.
Forse
per questo motivo prima di entrare nella Basilica si nota una
scritta Cataluña
será cristiana o no será per il fatto che alla
ricostruzione e molte opere d'arte del Monastero furono fatte in gran
numero da aderenti al Circolo Artistico San Luca.
Indice
LA MONUMENTAL DI BARELLONA
La Monumental fu inaugurata nel 1914 con il nome di “El Sport” e
ribattezzato nel 1916 con il nome di “Monumental” e attualmente ha una
capienza di quasi 20.000 posti. Fin dal primo momento e grazie ai
maestri che qui combatterono, il Monumentale acquisì grande prestigio ed
era considerato una delle tre piazze più prestigiose della Spagna,
insieme a Plaza de Las Ventas a Madrid e alla Maestranza a Siviglia.
Evidenziamo il suo stile mudéjar e bizantino.
L'Arena Monumentale è stata teatro di innumerevoli eventi musicali,
soprattutto prima dell'inaugurazione del Palau Sant Jordi, poiché era
uno dei pochi spazi in cui si adattavano 25.000 persone, tenendo conto
degli spettatori che si trovavano nell'arena.
Il concerto più famoso tenuto qui è stato quello dei Beatles il 3 luglio
1965. Quello storico concerto è stato l'unico offerto dai Beatles a
Barcellona ed è ancora considerato il primo grande evento musicale ad
aver luogo in città. Più tardi, anche gli altri grandi artisti si sono
esibiti qui: The Rolling Stones, Bob Marley, Queen, Dire Straits, Bruce
Springsteen, ecc.
Dove prima i grandi toreri rischiavano la vita, oggi non si decide
ancora cosa fare in questo singolare edificio; una piscina con le onde,
una moschea, un centro commerciale ... chissà dove andrà a finire, il
futuro de La Monumental è ancora nell'aria.
Indice
CASA LA LLOTJA DEL MAR. - Pla del Palau, 22 Barcelona
Camera di Commercio, la Borsa di Barcellona. Un'antica scuola d'arte, Real Academia de Bellas Artes de Sant Jordi dove studiarono nomi prestigiosi della Catalogna,
Picasso,
Fortuny Federic Marés, Modest Urgell, Marti Alsina e molti altri.
In stile neoclassicista costruito nel XVIII secolo, sopra un antico edificio medievale dedicato al commercio di cui si conserva ancora il bellissimo salone delle contrattazioni della borsa, il vecchio Consulato del Mar (istituzione giuridico mercantile composta da un giudice e due consoli per affrontare i problemi marittimi e commerciali della Corona di Aragona).

L'edificio medievale si attribuisce a Pedro Llobert nel 1357. Quando il duca di
Berwick "prese Barcellona" nel 1714, effettuò delle trasformazioni per consentire l'alloggiamento delle truppe sino al 1771. Per i danni subiti, si costruì l'attuale edificio, opera di Tomás Soler e Joan Fàbregas. vedi elenco
edifici
prestigiosi e storici
Nel 1775 divenne sede della Escuela Gratuita de Diseño, chiamata di seguito, Escuela de Artes y Oficios de Barcelona conosciuta come la Escuela de la Llotja e in seguito diverrà La Real Academia de Bellas Artes de Sant Jordi che tutt'oggi ha sede nell'edificio. Nel 1915 divenne La Bolsa de Barcelona, la cui sede odierna è nel Paseo de Gracia, 19.
La Llotja oggi. Sede della Cámara de Comercio, Consulado del mar Barcelona e della Real Academia de Bellas Artes de Sant Jordi
Indice
PALAUET ALBÉNIZ BARCELONA, Palacete Albeniz, Palazzetto Albeniz Barcellona. -
Avenida Marqués de Comillas Montjuic Barcelona.
ll
Paluet Albéniz (in onore al grande compositore catalano, Isaac Albéniz) venne
costruito da Joan Moya e César Martinell in occasione dell'esposizione
Universale del 1929. Una volta terminato, la Famiglia Reale lo preferì al
Palacio Real de Pedralbes (in catalano Palau Reial Pedralbes, oggi sede del
Museo de Cerámica y el Museo de Artes Decorativas) come residenza di re Alfonso
XIII in Barcellona e luogo di rappresentanza per banchetti, ricevimenti ecc.
Il Palacete Albéniz del 1929 era una costruzione rettangolare di un solo piano
composto da un patio centrale dal quale si accedeva ai numerosi saloni finemente
arredati e decorati.
Negli anni 70 ha subito un ampliamento effettuato dagli architetti Ros de Ramis
e Reventos y Lozola e in quell'occasione partecipó`anche il celebre e famoso
pittore surrealista
Salvador Dalí.
Dalì pitturò la volta della sala con la stessa iconografia del palazzo del vento
di
Figueras il
cielo, le persone viste dal basso - le rondini e la spirale di
Pubol.
Tutt'oggi residenza reale. I giardini Joan Maragall (poeta catalano), creati
dall'architetto paesaggista Carles Casamor nel 1970 sono visitabili nel fine
settimana.
Inizio
|