Barcellona Edifici di forma innovativa

Barcellona edifici architettura contemporanea

Catalunyamyweb Portale della  Catalogna
Indice di tutte le pagine HOME Indice di tutte le pagine Catalogna- Itinerari turistici Spagna  Cittá della Spagna - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio ITINERARI IN CAMPER IT.- FR.- PT
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Barcellona Edifici di forma innovativa

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB

EDIFICI PRESTIGIOSI IN BARCELLONA - WORK IN PROGRESS


Barcellona la città degli Architetti

Un' architettura che si articola in edifici dinamici e plastici, con emergenze verticali ed oblique, i profili acuti e l'uso sapiente dei rivestimenti. ...

Una città si sviluppa nell'arco di secoli e sempre mantiene un immagine relativa alla sua storia. Barcellona ha diversi edifici storici. Parte di questi, anche se ristrutturati conservano al suo interno la le vecchie strutture..

Altri edifici appartengono al secolo passato, molti di questi fanno parte del "Modernismo" ed infine, come spesso succede alle cittá di grande importanza nascono capolavori architettonici... e Barcellona e' una di queste.

In questa pagina vi proponiamo un " Itinerario Architettonico " mostrandovi gli edifici di forma innovativa, non meno importante a complemento delle architetture precedenti.. uno sguardo al futuro.
A Barcellona, gli edifici di archittettura contemporanea sono distribuiti in tutta la città.
 
Pertanto inizieremo il nostro itinerario architettonico con gli edifici di forma innovativa che incontrerete nel tragitto verso il centro. Di seguito la pagina con gli Edifici Storici emblematici.. alcuni di questi riformati di recente come l'Arena di Barcellona.
Inizio



Isola della Luce - Ila de la Llum
Isola della Luce - Ila de la Llum - Barcellona

Architetti: Lluis Clotet Ignacio Paricio 2002-2005
Se entrate per la Diagonal al Mar, sicuramente questo edificio non passerà inosservato. Distanato a abitazioni di lusso in una quartiere dove.. non manca niente..
Inizio


PARC BIOMEDIC.
PARC BIOM�DIC barceloanHospital del Mar Barcelona

PARC BIOMEDIC -
Parc de Recerca Biomedica de Barcelona , PRBB Istituto per la Ricerca in Biomedicina (IRB Barcellona) - Barceloneta 2006 (Porto Olimpico)- Architetti Manel Brullet E Albert de Pineda.
Il parco Biomedico posto nel luogo dove era l'antico mercato del pesce, investiga come si forma il corpo umano a partire dalla cellula madre ed inoltre é un centro per l'investigazione delle compagnie farmaceutiche. Contribuisce alla ricerca e allo sviluppo economico della Catalogna riunendo sei centri di ricerca pubblici strettamente coordinati ea fianco l'Hospital de mar che fa parte del Parc Biomedic.
Inizio


LA TORRE AGBAR - BARCELONA
Torre Agbar Barcelona

La torre AgBar un progetto degli Architetti
Jean Nouvel con la collaborazione del Centro di Architettura b720
di Barcellona - 2005 - Plaça de les Glòries Catalanes.

La forma della Torre Agbar, (alta 144 mt) si ispira ai rilievi del Montserrat o/e alla forma di un geyser d'acqua che si innalza verso il cielo. Posta di fronte alle torri della Sagrada Familia di Antoni Gaudi crea una assonanza e come spesso succede, la critica viene da coloro che non la comprendono. Particolare la struttura a "due pelli" di forma ellittica la cui parte esterna, nella notte della domenica ci mostra i colori blau grana del
Futbol Club Barcelona. Curiosità, in arabo, AGBAR vuol dire, GRANDE, secondo l'autore sarebbe un omaggio alle torri della Sagrada Familia e allo stesso tempo emula un geyser d'acqua che si innalza verso il cielo..
 

SUPPOSIZIONI, CURIOSITÁ O LEGGENDA?.
hotel hactraction gaudiIl progetto di Nouvel può ispirarsi al grattacielo (mai costruito) che disegnò suppostamente Antoni Gaudí in 1908 per alcuni ricchi impresari alberghieri di New York, l' Hotel Attraction. Quello che il figlio del suo discepolo Llorenç Matamala, Joan Matamala i Flotats ridisegnò nel 1956, e quello che Rem Koolhaas riscattò e pubblicò in 1978 su suo mitico libro "Delirious de New York" che ogni architetto colto conosce.

Inizio


Torre del Collserola o Torre Foster.
Torre Collserola Norman Foster
Se vi chiedete a cosa corrisponde quello "spillo" che vedete svettare sulle montagne sopra Barcellona, state osservando: La torre di comunicazioni audio visive, chiamata la Torre de Collserola di Noman Foster é situata nel parco del Collserola.. Venne terminata nel 1992 per facilitare le comunicazioni olimpioniche, raggiunge l'altezza di 288 metri, possedendo anche uno spettacolare Mirador situato al decimo piano del corpo centrale di 13 piani di circa 105 metri dotato di servizio di catering e sale riunioni per le imprese. Per realizzarla venne costruita la colonna a forma di ago e di seguito la parte centrale che fu sollevata successivamente.
La torre, grazie alle sue dimensioni e la sua posizione in cima al Collserola é vista da molti punti della cittá della quale é divenuta un icona.
Torre Collserola di Norman Foster

Noman Foster ha progettato la ristrutturazione de "
Las Arenas de Barcelona " e sarà il progettista della ristrutturazione del Cam Nou del FC Barcelona

Curiosità su Norman Foster. Nel cuore della London city si trovauna costruzione del tutto simile alla Torre AGBAR de Barcelona, chiamata 30St Mary Axe sede gruppo assicurativo Swiss Re nella London City, chiamata comunemente "The Gherkin", il citriolo, o The Swiss Re Tower costruita dell'architetto Norman Foster.
Inizio


L'edificio del Gas Naturale - Barcellona
L'edificio del Gas Naturale - Barcellona


L'edificio del Gas Naturale - Architetti Miralles & Tagliabue.
Barcelloneta (Porto Olimpico)
É come un Calendoscopio, asserisce l' architetto Benedetta Tagliabue. Come se fosse la fiamma del gas, non é mai uguale. Il rivestimento esteriore é uno specchio e la forma cambia a secondo della prospettiva di chi lo osserva.
Una città multi culturale dove a volte si incontrano ingegnose mescolanze architettoniche che spaziano da quelle tecnologicamente avanzate con quelle che evocano il passato o il recente passato e che esprimono l'influsso dell'immaginazione collettiva.
Inizio


FORUM DE BARCELLONA
Forum di Barcellona

Il Forum di Barcellona é dove si svolse " il Forum Universale delle Culture nel 2004." Oggi é un enorme parco urbano dove si svolgono tutti i tipi di eventi culturali.
Se state entrando a Barcellona provenendo dalla direzione Francia, sulla sinistra, non potete fare a meno di vedere un enorme pannello solare... come un piccolo campo di calcio.. Questo enorme pannello solare é visibile da tutta la costa di Barcellona.

Il complesso si divide in due parti: l'Edificio FORUM degli Ark. Svizzeri Herzog e Meuron a forma di PRISMA e la sua base é un triangolo equilatero con il lato di 185 mt. Alto 25 mt., Mantenuto sospeso da 17 punti di appoggio.
Sopra il tetto vi e' una piscina poco profonda che funge da isolante e le piastrelle color azzurro, simulano l'acqua che fuoriesce dal tetto. L'intera area e di 16 ettari e sotto, vi e' un depuratore e varie strutture per i servizi.

L'enorme pannello solare che alimenta il complesso, che da solo ed in pieno regime, alimenterebbe 1000 famiglie. Questo motivo, questa piazza è stata premiata come il miglior Super Progetto nella Biennale di Architettura a Venezia. Ha 3600 mq di superficie e 2600 pannelli solari.

Attualmente, il Forum, intende combinare attività relative a convegni con svago e turismo e dal 2011 ospita il Museo di Scienze Naturali di Barcellona conosciuto come il Museu Blau. Si incontra nell'Avenida Diagonal.
Inizio


La Torre Calatrava.
Santiago Calatrava Torre Calatrava  Anillo Olimpico Barcelona
La Torre de Comunicaciones de Montjuïc è una torre di trasmissione progettata dall'architetto Santiago Calatrava Maggiore info segui leggendo:
Torre Calatrava.
Inizio


Il Collegio degli Architetti
Collegio Architetti Plaza Nova Barcellona
Il Collegio degli Architetti. Il Col.legi de Arquitectes. Architetto Xavier Busquets i Sindreu. Edificio inaugurato il 29 aprile 1962.
I fregi della facciata della scuola di architetti di Catalogna in Piazza Nova, sono realizzati dal norvegese Carl Nesjar su disegni progettati da Picasso.
Questi fregi sono: per Calle Capellans, quello della Senyera - che evoca i Cori di Clavé, (riferito a Anselm Clavé, poeta politico e compositore, fondatore del movimento corale di Spagna), i gruppi dell'eremo di Sant Medir ed i "Faunos de la Arrabassada y Les Planesa". Nella parte centrale dell'edificio, di fronte di fronte alla porta decumana, il fregio delle Feste popolari - le palme, i giganti, i balli folcloristici - e il Fregio dei bambini, nella strada dels Arcs che é un canto all'allegria di vivere. Dentro l'edificio ci sono altri due murali: quello che rappresenta Barcellona e l'affezionato alla Sardana (ballo tradizionale catalano).
Inizio


Los Balcones de Barcelona, I Balconi di Barcellona.
I Balconi di Barcellona

Barcellona città multietnica, culturale e particolarmente attenta all'immagine che dona al turismo, in occasione delle Olimpiadi del 1992, in seguito alla campagna " commissiona al gruppo di artisti di Lione, specializzato in "arti visive", la Cité de la Création, un trompe-l'oeil in Carrer dels Enamorats 5, vicinissimo alla Sagrada Familia, raffigurante tutti i personaggi famosi nella storia di Barcellona. In circa 400 m² di facciata si possono riconoscere:

Antoni Gaudí, Pablo Picasso, Cristóbal Colón e Mercè Rodoreda (scrittrice)
Els Balcons de Barcelona

Francesc Macià (Presidente 2² Repubblica 1931), Mossèn Cinto Verdaguer (Príncep dels poetes catalans), Joaquim Blume (atelta), Santiago Rusiñol (grande pittore modernista e noucentista) , Àngel Guimerà (poeta e drammaturdo vedi statua Pl. del PI),  Margarita Xirgu (attrice associata a Garcia Lorca), Joan Maragall (poeta modernista), Pompeu Fabra (grammatico catalano), Narcís Monturiol (inventore, del famoso in sottomarino Ictíneo I), Francesc Ferrer i Guàrdia (pedagogo), Ignasi Barraquer (medico oculista oftalmologia), Bartomeu Robert (medico e politico vedi monumento in Pl. Tetuan di J. Llimona), lldelfons Cerdà (ingeniere urbanista padre dell'Eixample de Barcelona) , Francesc Rius i Taulet (avvocato e politico promotore esposizione universale 1888. 

Lluís Companys di Manel Fuxà i Leal), Lluís Companys (presidente Catalunya dal 1934, catturato dai tedeschi, consegnato ai franchisti e di seguito fucilato, il suo ultimo desiderio fu quello di togliersi le scarpe per morire pestando terra Catalana pronunciando le parole: Assessineu un home honrat. Per Catalunya!"), Josep Terradelles (politico), Joan Miró (pittore scultore surrealista), Carmen Amaya (ballerina e cantante di Flamenco), Josep Anselm Clavé ( poeta politico e compositore, fondatore del movimento corale di Spagna vedi collegio architetti), Pau Casals (compositore direttore orchestra), Antonio Machín (cantante cubano), Raquel Meller (cantante e attrice) e Mercè Rodoreda (scrittrice). In basso inoltre, appaiono un caffé, una drogheria e una libreria.
Inizio


Il Mercato di Santa Caterina

Mercato Santa Caterina Barcellona
Situato Nel cuore del quartiere medievale, La Ribera, il Mercato di Santa Caterina é stato il primo mercato coperto della città di Barcellona. Avenida Francesc Cambó Barcelona..
LA FIRA DEL CANTIR. Appunto in questo giorno si organizzava nella piazza, allora Placeta dels Carretons, una fiera, la Fira del Cantir dove venditori di brocche e di artigiani ...
Dedichiamo una pagina a questo luogo perché rientra nelle: Storie e leggende di Barcellona.....e la Barcellona scomparsa segui:
Mercato Santa Caterina
Inizio