SUNTO STORICO
CONQUISTA DEL DUCATO DI ATENE E NOEPATRIA.
Ducato di Neopatria
Capitale Neopatria
Dipendente da Regno di Sicilia, Regno d'Aragona
Politica
Forma di governo Ducato
Nascita 1319 con Alfonso Federico d'Aragona
Causa Conquistata da parte dell'infante Alfonso Federico d'Aragona di
Sicilia
Fine 1458 con Francesco II Acciaiuoli
Causa Conquista da parte di Maometto II
Re di Sicilia
Principe di Taranto
Duca di Atene
Duca di Neopatria
Marchese di Randazzo
Dopo la morte di
Ruggero di Fiore le truppe degli
Almogavares condotte da
Bernat de Rocafort
ed in seguito da Berenguer de
Entenza i de Montcada (o Berenguer de Entença) nominato Mega Duca e capo
degli Almogavers vendicarono la morte del loro leader, episodio della
Venganza Catalana, combattendo tra Costantinopoli e la Grecia. Durante questa fase Berenguer (1306) fu ucciso forse dagli stessi Almogavers fedeli a Bernat.
Per questo Federico III inviò
un nuovo comandante Almogavers, suo cugino,
Fernando di Maiorca (1307) che non
fu accettato da Bernat de Rocafort. Questo produsse uno
spaccamento tra le forze Almogavers tanto che si affrontarono tra di loro.
Chi erano gli Almogavares
Gli Almogávares, erano le temibili truppe d'assalto della Corona
d'Aragona, la cui avventura li ha portati in giro per il mondo a
combattere praticamente come forze mercenarie per diversi leader. .
segui leggendo
Almogavares
Indice
BERNAT DE ROCAFORT.
In seguito Bernat, cercò di conquistare Salonicco ed il Monte Athos
(1308- Grecia), la montagna
sacra dei Greci ortodossi però senza successo. Bernat cercò invano di mantenere
i territori conquistati
alleandosi con un vecchio nemico, Carlo di Valois che ricopriva il carico
di Imperatore titolare di Costantinopoli. Cercando ulteriormente di
consolidare il suo potere si mise al servizio del Duca di Atene,
Guy II de la Roche ma un'altro capo Almogaver, tal
Tibald de Cepoy,
partitario di Carlo di Valois lo fece arrestare inviandolo a Napoli dove il re,
Roberto I, a sua
volta sconfitto da Bernat durante la Guerra di Sicilia, lo fece
morire di fame nel 1309.
Indice
LA CONQUISTA DEL DUCATO DI ATENE E
NEOPATRIA.
Alla morte di Guy II de la Roche (1309) le succedette il fratello
Gutierre V de Brienne alleato dei Valois e con i servigi della Compagnia
cercò di arginare l'invasione nel Ducato e successivamente si recarono in
Tessaglia (1309 - Grecia ) contro l'Imperatore di Bisanzio. Al termine Gutierre non
pagò i servizi della compagnia che lo affrontò
nella Battaglia di Cefis (Cefisso - 1311) e anche se in numero minore,
uccisero Gutierre de Brienne. Di seguito la Compagna conquistò
Atene e Tebe, capitale de Ducato eleggendo Roger Desllor - Duca di Atene
che l'anno successivo lo offrì a
Federico III di Sicilia
che nominò nel 1312, suo figlio Manfredi duca di Atene e Neopatria conquistato
dal fratellastro
Alfonso Federico di Aragona e Sicilia
(1319) che divenne anche Luogotenente generale del Ducato di
Atene e Neopatria.
Gli anni successivi il Ducato di Atene e Neopatria passò per
successione agli eredi della Corona Catalo-Aragonese fine a quando,
all'epoca di Pere el Cerimonioso (1319/1387), Neri Acciaiuoli appartenente ad una poderosa famiglia Fiorentina
conquistò Atene e Neopatria tra il
1388/1390 divenendo il nuovo duca con il nome di Neri
I Acciaiuoli la cui dinastia regnò sino al 1458 quando fu
conquistata dagli Ottomani
Top
Tags: Almogavers, Compagnia Catalana di Oriente, Grecia, Ducato Atene e
Neopatria, Corona di Aragona, |