Il contenuto del viaggio e' stato rimosso dall'autore.
Le città del Marocco che abbiamo attraversato : Algeciras - Ceuta - Tangeri -
Rabat - Casablanca – El Jadida - Azzemour - Essouria - Taghazout - Agadir -
Marrakech - Ouarzazate - El-Kelaà des Mgouna - El-Kelaà des Mgouna - Merzouga -
Erfoud Er Rachidia Midelt - Meknès - Fes - Martil - Martil - Ceuta
Sunto storico: storia del Marocco e la sua influenza sulla
Penisola Iberica.
In alternativa della descrizione del viaggio abbiamo pensato di intodurre
nella pagina alcune interessanti notizie in considerazione del ruolo storico
delle popolazioni Berbere in Spagna.
Il Magreb e cenni storici in generale.
Il Magreb, e le
popolazioni Berbere.
Il nome ha una significato topografico e mistico contemporaneamente:
Al-Magrib, significa l'Occidente, in passato clan Arabi come gli Almoravides
(1060-1147) e Almohades (1145- 1248) si contesero il Magreb e l'antica
capitale, Marrakech. Infine invasero anche la Spagna. Cenni di questa storia
sono descritti nella pagina relativa ai Regni di Taifa.

Anticamente.. Durante
l'impero romano, questa regione era conosciuta come Mauretania Tingitana,
situata geograficamente a nord-ovest... comprese le cittá di Ceuta e
Mellilla ( oggi, parte della Spagna), furono colonie Fenicie, Greche ed
infine Romane che le chiamarono: Ceuta, Septem Frates, nota per il suo
grande mercato di salatura e Melilla, Flavia, con il suo grande porto
naturale. Da Ceuta iniziarono le trattarive per spodesare il re Visigoto
Rogrigo.
Delle quattro cittá imperiali la piú antica é Fès fondata da Idrīs ibn
Idrīs, discendente del profeta risalente all'VIII secolo.
Rabat, attuale capitale del Marocco, nel XII secolo venne fondata da Abd
al-Mu'min, dinastia Almohades.
Meknès, fondata da una tribú berbera, i Banū Miknāsa fu la prima capitale
del Marocco sino al 1912.
Anche questa dinastia partecipó alla conquista della penisola Iberica dove
crearono un insediamento chiamato Mequinenza che successivamente divenne la
cittá di Miquinencia.
Infine arriamo a
Marrakech fondata da Abu Bakr ibn Umar nel 1062 della tribú
Almoravide.. considerata storicamente la piú importante delle quattro cittá
imperiali. Anche se il Marocco sino all'VIII secolo dipendeva dal califfato
di Bagbad, (dinastia Idriside nel 789) le tribú berbere mantenevano il
controllo della maggior parte sel territorio sino a quando ne presero il
controllo totale... fondarono la cittá e l'impero Almoravide che divenne poi
quello Almohade..e quei berberi, abituati al deserto, alle privazioni, alla
fame e alla sete, temibilissimi guerrieri, scesero nell' Al Andalus (spagna)
il cui Califfato ormai era divisso in tanti regni, i regni di taifa, in
principio al soldo di questi e in seguito divenendo loro stessi re di quelle
taifa.
Marrakech, la cittá rossa, degna di un'attrazzione..fatale.. oggi é la cittá
che conserva maggiormente l'ambiente medievale..
Ci sono altre dinastie che rientrano nella stroria del Marocco tra le quali
quella degli Alawiti di cui parleremo in seguito nella storia relativa a
Ceuta e Melilla.

Il Marocco in epoca moderna.
Nonostante che il Marocco non ha risorse all'infuori di quelle agricole,
(oggi: agricoltura, fosfati e turismo) con il crescere
dell'industrializzazione, in particolare Russia e America, estraggono e
producono fostati che usano nell'agricoltura e nei detergenti, (da non
confondere con i fostati, il fosforo, di origine animale usato negli
alimenti).
Questi due paesi nonostante posseggono grandissimi giacimenti, non possono
soddisfare la richiesta di altri stati in quanto l'intera produzione viene
destinata al consumo interno... peró qualcuno scopre che il Marocco ha dei
giacimenti, infatti é il terzo paese al mondo con giacimenti di questo
minerale...
quindi diventa appetibile per le potenze Europee.. Francia e Gran Bretagna
non furono soltanto osservatori.
Il Marocco giá reduce della guerra Franco-Marocchina (1844), accetta il
trattato di pace con la mediazione della Gran Bretagna. A questo punto, la
Spagna nel 1859, vista la debilitá Marocchina, dopo vari incidenti per il
possesso di Ceuta e Melilla dichiara guerra al Marocco conquistando vari
territori e Tetuan. Come si dice, piove sul bagnato per i Marocchini..
Alla fine, gli Inglesi mediano la pace e il Marocco é costretto a pagare una
forte somma come risarcimento per danni di guerra.
In Seguito al trattato di Fez nel 1912 il Marocco diventa un protettorato
Francese e Spagnolo sino al 7 aprile del 1956.. quando infine, il Marocco
riesce a indipendizzarsi, ... insomma, l'egemonia, la cupidigia e il potere
non sono figli di un'unico padre.

Oggi il Regno del Marocco potremmo definirlo in base alla traduzione araba
di Maghreb, al-Mamlaka al-Maghribiyya, il Regno Magrebino.
Tags: Storia, Marocco, Sunto, Storico, Marocco, diario, viaggio, Marocco, camper attraverso le città
Algeciras Ceuta Tangeri Rabat Casablanca Meknès Fes Martil Tour Marocco
Marrakech
 |