MONASTERIO DE PIEDRA - NUÉVALOS - ZARAGOZA.
El Monasterio de Pietra si trova nella località di Nuévalos
- Comarca de Calatayud, in Aragona provincia di Zaragoza - Saragozza Spagna.
Storia del Monasterio de Piedra. Fu fondato nel 1194 da tredici monaci cistercensi venuti del Monastero di Poblet, in una antica fortezza musulmana, il castello di Pietra Vecchia, in stile Gotico Mudejar vicino al Fiume Pietra. Il Parco è una meraviglia paesaggistica.
Nel 1194
Alfonso II dell'Aragona, figlio di
Ramon Berenguer IV e Petronilla cedette il castello e tutte le terre che lo circondavano all'Ordine del Cister.

I Monaci, fedeli alla regola di San Benedetto, consolidarono la fede cristiana nelle terre di Aragona. Costruirono il Monasterio de Piedra in soli 23 anni prendendo i materiali dalla fortezza Mudejar. Alfonso II fece venire dai territori appartenenti alla
Corona Aragonese molti coloni che ripopolarono la zona.
Considerando il periodo in cui fu costruito il Monastero, dal 1195 al 1218, la transizione dal Romanico al Gotico ci lascia intravedere la luminosità dell'architettura, sobria e austera. Un'opera d'arte Cistercense. Ma non manca il Barocco che ancora si intravede nei pochi altari rimasti in piedi.
I monaci che vissero in questo monastero sino al 1835 lo
dovettero abbandonare per ben tre volte. La prima nel 1808 durante
la guerra dell'Indipendenza quando il Monastero fu occupato
dall'esercito francese.
La seconda, nel 1850-1823 durante il triennio liberale e definitivamente nel 1835 con l'alienazione di Mendizábal conosciuta anche come
legge della mano morta o Ley de
Desamortización.
Nel 1840, il Monasterio de Piedra fu comprato in asta pubblica per Pablo Muntadas Campeny e
da allora passò ad essere proprietà privata.
Parte del testo è stato tradotto da monasteriopiedra.com e da wikipedia. -
Sito web
ufficiale del monasterio de Piedra
Telefono prenotazioni visite guidate/informazioni 0034 976
87 07 00
inizio
DESAMORTIZACIÓN DE
MENDIZÁBAL - Legge della mano morta o Ley de Desamortización.
Lo stato espropriò tutte le terre e i beni improduttivi, quasi sempre appartenenti alla Chiesa o ai suoi ordini religiosi oppure latifondi nobiliari, che erano stati accumulati attraverso donazioni, testamenti e successioni ponendoli in aste pubbliche. Così facendo cercava di risanare le finanze indebolite dalla perdita delle colonie in America e dalla 1ª guerra Carlista.
Segui leggendo la
Desammortizzazione Spagnola
Aljaferia di Zaragoza.. L' Alcazar meglio conservato di Spagna.

Cosa significa Alcázar e dove sono.
Alcazar e' la traduzione di al-Qasr, un castello o
recinto fortificato che con la nascita dei
Regni di Taifa si
convertono in palazzo desidenza del re della taifa.
In seguito alla riconquista, i cristiani modificano questi edifici
sino a farne dei palazzi di corte gli Alcazar. Molte citta della spagna
posseggono un Alcazar stappati ai musulami che avevano conquistato
la penisola Iberica.
Segui leggendo l'approfondimento alla Pagina
Alcazar
  
inizio
|