Balaguer

Os de Balaguer e Monastero di Santa Maria de les Avellanes

Diari di viaggio in camper Catalogna

DIARI DI VIAGGIO VIAGGI IN CAMPER

Cerca con Google
Cerca in Catalunyamyweb.com
 Sulle orme dei Conti catalani, Viaggi in camper in Catalogna

Belaguer
 

Os de Balaguer

Monastero di Santa Maria de les Avellanes


linea


Indice  diari di viaggi in Camper Indice Diari di Viaggi in Camper
di Maurizio Ciampi
 



Viaggi in Camper Avila - diario di viaggio
Autore:
Maurizio Ciampi

Appassionato di storia abbiamo letto molto sul famoso Goffredo il Villoso, meglio conosciuto come Giufre el Pilos nella sua lingua, il Catalano.
Il suo maggior merito é stato quello di essere un conte di origine visigota che al servizio dei Carolingi ripopoló una vasta zona della Catalogna, Catalunya in catalano.. per questo fu nominato "Conte di Barcellona" .
La cittá divenne presto la capitale di una contea meglio conosciuta come il : Condado catalano" dove la sua famiglia fu per molto tempo protagonista nell'ambito della "riconquista" dei territori occupati dai musulmani che la invasero nel 711.

La Storia ci trasporta poi verso Aragona, un regno nato precedentemente da Navarra.. Tale regno dopo una serie di vicissitudini, con un contratto matrimoniale divenne una nuova entitá, la Corona di Aragona. Questo fu possibile grazie all'intervento a sostegno del regno di Aragona  di un discendente di Goffredo,  Berenguer IV che conquistó Lerida.

Per questo ci siamo diretti verso Lerida e grazie alla facile mobilitá dovuta dal nostro mezzo di trasporto, il camper, con il quale abbiamo potuto visitare molti luoghi descritti nella storia della Contea di Barcellona  e delle cittá che dipendevano da questa.

Infine ci siamo messi alla ricerca di colui che pose fine alla sua vita, Lubb Ibn Muhammad.
Diari di viaggio in camper Spagna


Balaguer.
Balaguer- Viaggi in camper in CatalognaGiufre el Pilos, conte di Barcellona, capostipide eccelso della dinastia Barcellonina.. sino alla sua morte.. avvenuti contro Lubb Ibn Muhammad della famiglia dei Bau Qasi, una dinastia di origine visigota convertita all'Islam durante la conquista araba della Penisola Iberica..

Ebbene, risulta che Giufre perse la vita per mano di Lubb durante l'attacco a Barcellona che in seguito conquistó Balaguer (898) dove fortificó il possente castello costruito l'anno precedente dal re della Taifa re Yusuf al-Muzaffar .. certamente a parte le possenti mura, la storia di Balaguer non ci racconta in particolare la storia dei protagonisti arabi ma besi di coloro che li sconfissero..

Balaguer, una tappa obbligatoria sulla scia storica del Contado de Barcelona.
In seguito visitiamo Os de Balaguer e i resti il Castello di Farfanya.
Troverete maggiori dettagli nelle pagine Viaggi in Camper per scoprire la Catalogna.

Inizio

Storia di Balaguer.
La prima documentazione scritta su Balaguer corrisponde al IX secolo, quando si ritiene che sia stato costruita la "suda", il castello musulmano. Da quella fortificazione fu creato un nucleo urbano, che ancora oggi mantiene la stessa struttura araba.

Gli Arabi costruirono anche una moschea che sorgeva dove oggi c'é il Santuario del San Cristo, il santuari del San Crist e Santa Maria  d'Almatà dove presumibilmente stava situata l'antica medina, ovvero il nucleo urbano in epoca araba.. curiosamente, il significato di "medina" deriva da una paola ebraica della lingua semitica, una lingua comune alla popolazione ebraica e araba, quindi immaginiamo che come in moltissime città conquistate dagli arabi vi erano comunitá  giudaiche.

Gli invasori musulmani certamente erano molto tolleranti nei contronti delle religioni non islamiche per il semplice e duplice motivo che dai fedeli non islamici, pretendevano una tassa supplementare al contrario delle popolazione islamiche che versavano un obolo volontario come previsto dal corano.. il secondo motivo era ovviamente indirizzato alla sicurezza della cittá senza contare che alcune popolazioni scelsero di coinvivere con i nuovi arrivati contertendosi all'islam, come fecero le famiglie di origine visigota, i Banu Qasi.

Plaza  Mercadal - BalaguerDella storia araba non abbiamo trovato resti peró sappiamo che la cittá che sta ubicata vicino a Leida (la taifa di Lerida o Lleida conquistata da Berenquer IV) fu alterantivamente un feudo della Contea di Urgell (1105) poi passato ai Trastamara della Corona di Castiglia.. e di questo perido, Plaza  Mercadal rimane un testimonio silenzioso dell'epoca medievale.
Indice


Os de Balaguer
 
L'origine di Os de Balaguer come insediamento urbano è dovuta all'occupazione musulmana, periodo durante il quale (IX secolo) fu costruita una fortificazione che nel 1116 fu conquistata dal visconte Guirau Ponç II de Cabrera.

Il castello fu una delle scene principali delle battaglie tra la contea di Cabrera e quella di Urgell tra il XII e il XIII secolo.
 Visitammo il castello come si vede dal video

In seguito visitammo anche il Monestir de Santa Maria de Bellpuig de les Avellanes
Indice


Monastero di Santa Maria de les Avellanes
Monastero di Santa Maria de les Avellanes
Il monastero, venne fontato nel XII secolo dai Conti di Urgell che divenne in seguito, il sepolcro della famiglia Ermengol di Urgell e di Dolce di Provenza.
Il Monastero è una struttura complessa costituita da tre edifici di singolare importanza storico-architettonica che comprende: il monastero medievale, l'ospedale monastico e un'abitazione religiosa dei frati Agostiniani.
 


Santa Maria de Bellpuig probabilmente fu la prima e la più importante abbazia dei Paesi catalani dei questi canonici che dette origine ad altri monasteri catalani. Rappresenta l'unione di due ordini, quello Vilanova de les Avellanes e quella di Bellpuig de les Avellanes (1180), grazie alle donazioni della contea di Urgell.

Nel corso della legge di Desamortizacion fu venduta e comprata in seguito da Agustí Santesmasses che nel 1894 vendette i sarcofagi medievali dei conti di Urgell, Ermengol VII e di sua moglie Dolça, Ermengol X e visconte Àlvar de Cabrera, tutti legati alla storia del monastero . I sarcofagi furono poi acquistati dal "The Cloisters Museum di New York."

Le spoglie dei conti furono sepolte nella chiesa di Vilanova de la Sal e restituite a Bellpuig nel 1967, in semplici sarcofagi di pietra.
Indice

Viaggi in Caper Catalogna

Tags: Balaguer, Os de Balaguer e Monastero di Santa Maria de les Avellanes Sulle orme di Giufre el Pilos de dei Conti catalani, Viaggi in camper in Catalogna diari di viaggio