COSA VISITARE A PEÑISCOLA - Pegniscola (it)
Un profumo che proviene dall'arancio in fiore che si chiama
appunto Azahar, nel tempo in cui la mezzaluna araba dominava parte della Spagna.
La costa con il suo profumo e i suoi alberi di arancio (non scordate che
Valencia produce appunto molti aranci) inspiro la fantasia degli arabi che la
chiamarono la Costa del Azahar dove incontrerete una citta
cinta da mura, un Castello, Il Castello dei Cavalieri Templari.
Al suo interno non solo Feste e Celebrazioni come i Festival internazionali del
Cinema e della Musica ma una lunga storia i cui testimoni silenziosi permangono
immobili al vostro passaggio
Il Castello di Peñiscola domina sul
panorama della citta con la sue spiagge.
Il Castello é una delle cose essenziali da visitare a Peñiscola. Costruito su
un'antica fortificazione musulmana, il castello fu l'ultimo rifugio di Papa
Luna. Oggi è aperto tutto l'anno e ospita importanti musei e gallerie d'arte da
visitare a Peñiscola.

El Ermitorio de la Mare de Déu
|
Dal castello è possibile accedere alla vecchia cittá fortificata,
dove troviamo altre cose interessanti da vedere a Peñiscola. Sulle mura di
Peñiscola spiccano il Portal Fosc e il Portal de San Pedro, due dei tre ingressi
al centro storico. Altri luoghi da vedere a Peñiscola sono la chiesa della
Virgen del Socorro, il Santuario del Mare de Deu d'Ermitana (il
santo patrono della cittá) i giardini del Parco dell'artiglieria.
Le spiagge di Peñiscola sono una delle grandi attrazioni turistiche della cittá
perchè se sei un amante del turismo balneare. Lungo il Paseo Marítimo
si trova il Casinó di Peñiscola.
Peñiscola è vicina al Parco Naturale della Sierra de Irta. Oltre ai suoi
numerosi percorsi escursionistici e ciclabili, puoi anche visitare molti
monumenti interessanti come il Castello Xivert, l'eremo di Santa Llucia e Sant
Benet o la torre Ebrì. Altre interessanti escursioni dalla cittá sono il Marjal
de Peñiscola, il deserto di Las Palmas e le Isole Columbretes che offrono cose
davvero eccitanti da vedere a Peñiscola.
STORIA DEL CASTELLO DI PEÑISCOLA
Il castello trova
nella Costa di Azahar, lo avete visto nel film:
El Cid di Anthony Mann con Charlton Heston e Sofia
Loren girato nel 1961. Ma la storia racconta del passaggio dei Fenici
poi dei Greci e quindi dei romani che tradussero il none greco di
Chersonesos (penisola) in paene iscola
(quasi isola). Le sue possenti mura sono state costruite sopra quelle medievali
della fine del XII secolo durante il regno di Filippo II che incaricó della
riforma l'ingegnere militare Italiano Gian Battista Antonelli
nel 1576.
In seguito Peñiscola viene nominata dai Cartaginesi dove pare che Annibale
stabili la sua residenza per un periodo. Di fatto, gli antichi abitanti Iberi
dopo aver conosciuto Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, subirono nel 711 la
conquista Araba che in quell'epoca era condotta dall'ormai famoso Tariq
ibn Ziyad al-Laythi che la chiamó Baniskula.
Nel medioevo questa cittá che si trova tra Tarragona e
Valencia
fu oggetto della riconquista e qui appaiono i nomi di
Ramon de Montcada al quale la cittá venne donata da Berenguer
IV.
In
seguito venne conquistata della Corona di Aragona con
Jaume I (1233) di cui vogliamo
ricordare il famoso "murcieloago"
che entró a far parte della leggenda proprio durante l'assedio Valencia , in
seguito venne amministrata da Alfonso III de Aragon (circa nel 1286) sino a
passare nelle mani dei Cavalieri templari nel 1294 i quali
trasformarono l'antica fortezza araba nel castello templare che vediamo oggi:
Correva l'anno 1307 quando terminati i lavori prese l'aspetto odierno per volere
del Gran maestro Templare frate
Berenguer de Cardona e il Commendador di Peñiscola, Arnaldo de
Banyuls i cui scudi araldici scolpiti sopra alla porta d'ingresso del
castello ricordano tale episodio
Il Papa Luna. Scultura di Sergio Blanco
Ma
un'altro fatto entra nella storia di Peñiscola e riguarda il re Martino
I detto l'umano ed il suo protetto Benedicto, Benedetto XIII
chiamato il Papa Luna, ovvero Pedro Martinez de Luna
(appartenente al lignaggio della
Corona Aragonese) che nominato
papa (antipapa) ad Avignone, fissó la sua dimora proprio nel castello di
Peñiscola seguendo il consiglio di Martino la cui consorte si chiamava appunto
Maria de Luna. Benedetto morí nel 1423 nel castello di Peñiscola che divenne
secondo alcuni sede pontificia.
Prima di percorrere tutte le sale del castello avrete la
possibilitá di vedere il video dedicato alla storia di Peñiscola nell'apposita
sala che vi trasporterá in tempi lontani dove il rigore, la preghiera e
l'intrigo facevano parte (come oggi) della vita quotidiana. Nello spettacolare
panorama che potete osservare dal Castello la vista della famosa spiaggia di
Peñiscola lunga "appena" 5 chilometri. Da visitare: Il tempio del Soccorro, l'Ermitorio
de la Mare de Déu d´Ermitana, (immagine a
sinstra) il Parco dell'artiglieria e il Bufador.
Nei Ristoranti di Peñiscola
potrete degustare l'ottimo pesce fresco che giornalmente si compra nella
Lonja, il mercato del pesce. Il Casino di Peñiscola lo troverete lungo
mare ma non scordate gli appuntamenti culturali, Festival Internazionale
del Cinema (Maggio) , il Festival Internazionale della Musica
antica e Barocca (Agosto) e i concerti di musica classica
che si tengono in settembre proprio dentro il maestoso Salone Gotico
del castello. Ma le notti di Peñiscola sono sempre una sorpresa, dalla festa
della magia e stregoneria in giugno (magia bianca) alle serate di Jazz (luglio).
Il festival Internazionale della GUITARRA DE HONDARRIBIA
|