Ramon Berenguer IV Conte di Barcellona

storia della catalogna - storia della catalunya

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna Indice  Indice di tutte le pagine Cittá della Catalogna
Itinerari turistici Spagna Spagna Indice Itinerari turistici Spagna Cittá della Spagna  - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Diari di viaggio ITINERARI IN CAMPER IT.- FR.- PT
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

I conti di Barcellona dinastia Guifré el Pilós.

INDICE DEGLI ARGOMENTI  RAMON BERENGUER IV
I CONTI DI BARCELLONA DA WIFREDO A BERENGUER IV Itinerari turistici Spagna CERCA CON GOOGLE
cerca in catalunyamywre con google
IN CATALUNYAMYWEB

 
BERENGUER IV CONTE DI BARCELLONA

firma RAMON BERENGUER IV
RAMON BERENGUER IV
Ramon Berenguer IV
scudo dei Conti di Barcellona Ramón Berenguer IV el santo. Nacque a Barcelona nel 1114 e fu Conte de Barcelona, Girona, Osona, Cerdanya,  e conte di Sobrarbe e Ribagorza e signore di Carcassone. Reggenza del Viscontado di Bearn e di Provenza. Principe di Aragona.
Fondatore del monastero di Poblet e altro..
Venne invitato alla incoronazione Alfonso VII di León dove accudivano solo i grani nobili.. per questo si considera :Primus inter pares. (Primo fra pari)

Morì a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) mentre si recava a Torino per incontrare l'Imperatore Federico Barbarossa nel 1162.


Le conquiste di Ramon Berenguer IV.
Sulle orme del padre, Ramon Berenguer III, ottenere l'annessione di tutta la di tutti i territori definiti come la Catalunya Nova.

Nel 1148, in una prima campagna, conquista Ascó al Wali di Siurana con l'aiuto di Ermengol d'Urgell. Il Castello di Ascó, oggi in rovina, fu anche residenza de templari.
In seguito conquistò Tortosa, regno di taifa indipendente.
Ampuria e Pallars  e finalmente "Lerida nel 1149" offri la città a Berenguer IV.
 

Nota storica. La taifa di lerida e i conti di Barcellona
La Taifa di Llerida o Lerida di Al-Mundir 'Imad al-Dawla  (famiglia dei Banu Hud)  era già nell'orbita  della Casata di Barcellona, si racconta che  tra il 1082 e 1090 la taifa di Llerida , Tortosa e Denia, alleata con Ramon Berenguer II il Fraticida di Barcellona, Sancho Ramirez re di Aragona e Gugliemo Ramon I di Cerdanya e Berga, Battaglia di Almenar 1082sostennero e persero una Battaglia , la Battaglia di Almenar, condotta dalla Taifa di Zaragoza dove regnava Al-Mutamán  (famiglia dei Banu Hud), una lotta fratricida dove El Cid Campeador, al comando di truppe castigliane e arabe fece prigioniero due volte Ramon Berenguer II il Fraticida  chiedendo poi il riscatto.

Nel proseguo della storia, ironia della sorte, Maria, figlia di Rodrigo Diaz de Vivar, El Cid, andò in sposa a Ramon Berenguer III in prime nozze..

Lo stesso Berenguer III e Alfonso I el Batallador, Re di Aragona,  nel 1123 si affrontarono sul campo di Lerida che il re aragonese voleva conquistare quando Berenguer era alleato della Taifa di Ibn Hilal con il quale aveva streatto una alleanza contro la Taifa di Tortosa (1120)


Precedentemente, suo padre, Berenguer III non  era riuscito   e Fraga dove nella omonima battaglia perse la vita Alfonso I el Battagliador re di Aragona
Prese parte alla conquista di Almeria con Alfonso VII

Nel Municipio di Ascó si racconta che, Remon Berenguer IV fu anche un buon mediatore politico quando in Ascó circa nel 1154, concesse ai Saraceni di Ascó e Ribera d'Ebre una Carta di Sicurezza che permette loro di rimanere nel luogo e conservare tutti i loro possedimenti, la loro cultura, la loro religione, i loro diritti e loro organizzazione politica comunitaria.

Nel 1151 rimasero da conquistare solo i Monti Prades, con Siurana come roccaforte. La campagna finale iniziò nel 1153, l'attacco avvenne contemporaneamente in tre luoghi diversi, la Conca de Barberà, il Coll de la Teixeta e il Coll d'Alforja. Siurana fu assediata da Berenguer e Bertran de Castellet, che cadde nelle mani dei catalani tra il 29 aprile 1153 e il 12 luglio 1154. Termina così la conquista di quello che sarebbe diventato in seguito il Principato di Catalogna.


Ramón Berenguer IV conte di Barcellona e la fine della riconquista.
Le truppe del conte di Barcellona si spinsero sino a Murcia, Valencia e Almeria, l'emirato di Tortosa e quello di Lerida (Lleida) insieme a Ermengol IV di Urgell riconquistarono la città, nell'anno 1149.

Un antico castello mudéjar (musulmano), chiamato La SUDA, costruito nel 822 dal governatore Ismail Ben Musa per difendere la sua Taifa (fazione o regno autonomo dai califfati). Con la riconquista, divenne residenza dei conti catalani.
vedi Itinerario Medievale Lleida.

La fine della riconquista dei territori della Catalogna e oltre, si può dire che giunse al suo apice con Berenquer III e terminò definitivamente con le conquiste di Berenguer IV che infine, conquistò
Siurana (1153) dando vita a quella che oggi si conosce come la "Catalunya Nova".
Berenguer IV nel parque del Retiro a Madrid
Berenguer IV nel Parque del Retiro a Madrid

Come abbiamo già accennato, i Conti Barcellonesi furono alleati di Sancho Ramirez de Aragón (1043/1094), la Taifa di Lleida contro la Taifa di Zaragoza alleata dei Castigliani e capitanati da
El Cid. Non è escluso che Alfonso VI (1047/1109) volesse conquistare il regno di Aragona e ugualmente non è escluso che non potette conquistarlo grazie alla coalizione del re Aragonese con i Conti di Barcellona. Da qui nasce una mutua alleanza tra Aragona e i Conti di Barcellona che culminerà con il matrimonio di Berenguer IV e Petronila (1150).

Il Matrimonio con Petronella o Petronila di Aragona Con Berenguer IV.
In sintesi: Ramiro II Sánchez il monaco (1086/1157) dopo la morte del re, suo fratello, Alfonso I de Aragón el Batallador, lasciò la sede vescovile di Roda.  Ramiro venne chiamato il monaco perchè in precedenza la sede vescovile era stato "Monaco" anche di Saint-Pons-de-Thomières in Francia.
L'eredità della corona fu un percorso difficile tanto che Aragona si separò da Navarra nel momento in cui Alfonso VII di Castilla y Leon aveva occupato parte del regno di Aragona..
Superate le avversità politiche con autorizzazione papale si uni in matrimonio, secondo alcune cronache del tempo (Crónica de San Juan de la Peña) con Agnese di Poitiers dalla quale ebbe una figlia Petronila, che promise in matrimonio al conte di Barcellona Berenguer IV.

L'unione matrimoniale fu sigillata da un trattato , quello di Barbastro nel quale si concedeva a Berenger il titolo di Principe di Aragona e non re con il patto, che l'erede al trono diventasse Petronila e cosi fu.
Berenguer riusci a farsi restituire i territori conquistati da Alfonso VII. Alla fine, Ramiro una volta conseguito la sicurezza e la successione al trono, si separò dal moglie Agnese e si ritornò in convento.. a Santa María di Fontevrault dove morì nel 1160..

Ramón Berenguer IV sposò Petronila di Aragona (quando aveva 14 anni - 1150) che conservò la corona sino a quando abdicò a favore del figlio Alfonso II.

Unione di Berenguer IV e Petronlla di AragonaBerenguer IV e Petronila di AragonaBerenguer con il titolo di Principe di Aragona, oltre ad essere già Conte di Barcellona, di fatto riunì tutte le contee Catalane con il regno di Aragona. Berenguer IV pur non essendo re, governò la futura "Corona Aragonese", che divenne tale quando suo figlio, Raimondo Berengario, conosciuto come Afonso II il casto, ereditò dal padre le contee catalane e dalla madre nel 1164 il regno che di fatto unificò Aragona alla Catalogna, così nacque LA CORONA DI ARAGONA

Foto: Conte Berenguer IV e Petronila di Aragona
 

Iglesia de Sant Pere de vilamajor y la torre rojaI coniugi reali risiedettero anche anche nel Castello Condal, costruito dai Conti antecedenti a Ramon Berenguer II, situato nel "Puebo" : San Pedro de Vilamajor. Ciò che rimane del Castello di Vilamajor è la torre campanaria (Torre Roja) che risulta essere distaccata dalla chiesa proprio perché apparteneva al castello, con i resti del quale si costruì in seguito (XVI sec.) l'attuale chiesa di Sant Pere (o San Pedro).


Discendanza: Ramón Berenguer IV e Petronila di Aragona
Si deve a Berenguer IV l'inizio della costruzione del Monastero di Poblet, Real Monasterio de Santa María de Poblet , Panteon dei re Catalo-Aragonesi.
Monastero di Poblet  - Panteon dei Re della Corona di Aragona
La salma del conte fu a suo tempo tumulata nel "Panteon" dei conti di Barcellona, ovvero nel
Monastero di Ripoll.. sino a quando ci fu la Guerra dels Pirineus (1793 i el 1795) nell'ambito della Rivoluzione Francese. I Giacobini dettero l'ordine di distruggere qualsiasi tomba o mausoleo con carattere reale.. peggio che i talebani..
Top
  
La discendenza : complessivamente Ramón Berenguer ebbe 6 figli di cui citiamo :
Alfonso II, il casto. Fu il primo re della Corona di Aragona, il cui vessillo si compone con la "Senyera Catalana incoronata".
Alfonso ricevette vari titoli, conte di Barcellona, Re della Corona di Aragona e Marchese di Provenza.
Vedi Zaragoza.

La successione.
Al secondogenito, Pedro, conosciuto come Ramón Berenguer IV de Provenza lasci
ò la suddetta contea e la "Signoria di Carcassonne", con l'obbligo di vassallaggio a Alfonso II
Sancho de Aragón o Sanç de Barcelona i d'Aragó (1161–1223), sposò in prime nozza Ermesenda de Rocabertí, di
Peralada figlia di Jofré de Rocabertí y Ermesenda de Vilademuls divenendo Conte di Cerdaña (1168) e Visconte di Peralada (1181)  e di Provenza (1181).


A seguire:
1) Storia della corona di Aragona
2) Storia dei principali re della Corona di Aragona

Top