|
|
|
![]() ![]() Nella Storia di questo conte entra il nome di Maria Díaz de Vivar che sposò in prime nozze, figlia di El Cid, Rodrigo Díaz de Vivar. Bisogna citare che El Cid, chiamato anche El Campeador aveva avuto rapporti, al principio non proprio pacifici, con la famiglia dei Berenguer, El Cid che in quel momento era al servizio del re arabo di Saragozza, Al-Muqtadi combatté contro Ramón Berenguer II Cabeza de Estopa nella battaglia di Almenar nel 1082 prendendo in ostaggio e rilasciandolo sotto riscatto.. cosi si usava in quell'epoca. ![]() L'appellativo di El Gran, probabilmente gli venne dato per le sue molteplici vittorie e conquiste a scapito degli arabi. Estensione territoriale del Condado de Barcelona ![]() Berenguer III e la Spedizioni alle Baleari. Fece altresì alleanze con le repubbliche di Genova e Pisa per la spedizione nelle Isole Baleari (1113/1115) per la riconquista di Maiorca e Ibiza. Racconta di Berenguer III un cronista dell'epoca, tal Enrico di Pisa, descrivendolo come un gran re del suo popolo, la Catalogna. Segui leggendo Liber Maiolichinus Berenguer fece anche una spedizione conto Valencia contro gli arabi che come quella delle Baleari non ebbe un gran successo ma nel contempo dimostrò la forza della contea conquistando e annettendo l'altra parte dei Pirenei ( vedi Carcassonne) e mostrando ai catalani la futura espansione del Condado de Barcelona . Nel 1111 annesse anche la contea di Besalú in quanto il matrimonio di sua figlia Jimena con Bernat III di Besalú fu sterile, non dette eredi. Berenguer III e l'Occitania. Esistevano tre grandi regioni nel periodo feudale che appartenevano a possenti famiglie che tentarono di unirle in una sola terra: la terra Occitana. Il Gran ducato di Aquitania, i conti di Poitiers, Saint Gilles, i conti di Tolosa e la contea di Barcellona. Con il matrimonio di Berenguer III e Dolce di Provenza si concretizzò un unione tra Catalunya e Occitania che ebbe il suo apice sotto Alfonso II (primo re della nascente Corona di Aragona). Però i conflitti tra i signori feudali furono tali da non realizzare questo progetto considerando anche che la chiesa con la sua egemonia era parte in causa infatti, perfezionò il concilio di Pace e di Tregua, (Pau i Treva), perseguendo l'obbiettivo di limitare le violenze, salvaguardare l'asilo ecclesiastico, proteggere i diritti dei deboli.. infatti da queste norme nacque successivamente il Codex dels Usatges de Barcelona. Berenguer si avvalse dell'aiuto dei Cavalieri Templari e degli Opitalieri (in seguito i Cavalieri di Malta) per salvaguardare le frontiere e per questo, alla fine, nel 1130 prima di morire, divenne Templare. Donò a suo figlio tutte le contee catalane ad eccezione di Peralada, i vassallaggi dell' Occitania e della Provenza che donò al figlio, Ramon Berenguer I di Provenza. Nota sulla Contea di Provenza. ![]() ![]() ![]() - 1127-1131: Ramón Berenguer III - 1131-1144: Berenguer Ramón I di Provenza - 1144-1166: Ramón Berenguer III di Provenza Casa de Aragón 1166-1196. - Alfonso II di Aragón (che la cedetta a suo fratello, Pedro de Aragón che prese il nome di Ramón Berenguer IV di Provenza (1173/1181). - Sancho I de Cerdaña, (1181/ 1184) 1196-1209: Alfonso II de Provenza 1209-1245: Ramón Berenguer V di Provenza - 1245-1267 Beatriz I de Provenza.. da Wiki Contado de Provenza Indice La discendenza. Berenguer III nei due o tre matrimoni ebbe complessivamente 9 figli citiamo: dal primo matrimonio con María Rodríguez, figlia del Cid Campeador, nacque Jimena che divenne contessa di Osona, (1107-1111) alla morte del padre. In questo periodo si sposa con Bernardo III de Besalú del quale rimase vedova. Besalú passò sotto la giurisdizione dei conti di Barcellona quando Jimena si sposó con Roger III di Foix divenendo la contessa consorte de Foix (1124-1148). Dal Matrimonio con Dolce di Provenza (1112) nacquero: i gemelli Berenguer IV Conte di Bercellona etc. e Berenguer Ramón che ereditò il titolo di Conte di Provenza come Berenguer Ramón I. Biografia di Berenguer III Il Sepolcro di Berenguer III si trova nel "Panteon" dei Conti Catalani ovvero in Santa Maria di Ripoll. segui leggendo Ramón Berenguer IV Inizio Tags: Conti, Barcellona, Ramon, Berenguer III, corona, aragona, barcelona, el cid, Spedizione Baleari, biografia, , berenguer IV -02/12/2022 Berenguer III conte di Barcellona (3) |