DINASTIA DEI CONTI CATALANI: DA WIFREDO EL
VELLOSO SINO A BERENGUER IV.
Ramón Berenguer II Cap d'Estopes
(1053/1082).
 
» Ramón Berenguer II detto Cabeza de Estopa, fu conte di Barcellona, e Gerona, oltre che di Osona, di Carcasona, Carcassonne e di Rasez dal 1076 al 1082, anno in cui fu assassinato. Prese parte in diverse spedizioni contro gli arabi. Si parla di Murcia, Toledo e Granada. Ma fu anche alleato di re arabi come quello di Lleida
del re al-Mundir, che formando una coalizione attaccò il re era Al-Muqtadi
di Saragozza (che era fratello di Al-Mundir di Lleida) era alleato con il regno di Castiglia.
La storia entra nella leggenda, vedi la
Il falco della cattedrale di Girona.
Ramón Berenguer II Cabeza de Estopa, si sposò con Mafalda di Apulia (Altavilla) figlia di Roberto d'Altavilla, detto
il
Guiscardo , la cui famiglia possedeva i territori della Calabria, Puglia, Sicilia e Salerno per parte della madre..
Iniziava così un periodo che vede la presenza dei Conti
Catalani nei territori del sud - Italia. Da questa unione nacque
Berenguer III ed Gran.
Si suppone che i due fratelli gemelli, si spartirono le varie contee e per un periodo le governarono insieme
non senza contrasti che vennero attenuati con l'intervento del Papa Papa
Gregorio VII (1077). La storia relativa ai due fratelli è raccontata nella pagina Cattedrale di Girona, dove si parla del
Falco,
halcón del Cap d'Estopes.
Il sarcofago del conte si trova ugualmente nella
Cattedrale di Girona
Top
El Cid Campeador e i Conti di Barcellona.
Foto:
El Cid Campeador - Burgos
Rodrigo Díaz nel 1081, dopo aver avuto problemi con il Re
di Castilla,
Alfonso
VI offrì i suoi servigi ai due
fratelli che rifiutarono in quanto erano partitari di una coalizione con
il Regno di Aragona che sosteneva le taifa di Lleida contro quella di Saragossa
-
Zaragoza sostenuta dal Regno di Castilla.
Pertanto El Cid Campeador offrì la sua spada a
questa
Taifa dove era conosciuto sin dai tempi di
Sancho II di Castilla quando
Rodrigo fu nominato Alfiere Reale.
Senza entrare nei dettagli, i fratelli Sancho II e Alfonso VI
1040/1109) appartenevano alla dinastia
dei Re Castigliani
che con unione matrimoniale si unirono con la dinastia del
Regno di León.
Da questa unione nacquero appunto cinque eredi che si combatterono sino a quando
Alfonso VI, nel 1072/73 divenne re di Castilla
León e Galizia,
ma per l'effettiva unione del Regno di Castilla e León
bisognerà aspettare sino al 1230 quando regnava Fernando III il santo. Parte di
questa storia è stata descritta nella pagina di
Madrid medievale dove si narra appunto di queste vicende.
Narrano le cronache che El Cid Campeador, Rodrigo Díaz de Vivar
divenne il comandante delle forze musulmane del
re di Taifa di
Zaragoza
Al-Mutamán, nella battaglia di Almenar (1082), in conflitto
con altra Taifa quella di
Lleida di
al-Mundir 'Imad al-Dawla sostenuta dai conti di Barcellona, Cerdanya, Berga
e dal giovane regno di Aragona Sancho Ramirez (1043/1094) nella quale partecipò
Berenguer Ramón II che fu fatto prigioniero ed in
seguito, pagato il riscatto, fu liberato. Ma la storia narra che El Cid, in
seguito divenne con-suocero dell'ormai defunto Berenguer II, in quanto
Maria de Vivar, la seconda
figlia, sposò
Berenguer III,
figlio di
Berenguer II Cap d'Estopes
in seconde nozze considerato da molti come
il conte sovrano della Catalogna.
Non fu l'unica unione con la dinastia dei Conti Catalani,
Jimena de Vivar
sposò nel
1107 Bernardo III di
Besalú
Top
» Berenguer Ramón II detto el Fratricida,
(1053/1099).

Berenguer Ramón II fu conte di Barcellona (1076 - 1097). Accusato della morte del fratello, si racconta racconta che fu costretto a fare un duello il cui esito era la prova dell'innocenza o della colpevolezza perché patrocinato dalla giustizia di Dio. Dopo aver perso il duello, secondo una leggenda, mori pellegrino in Terra Santa ma fatti più accreditati lo vedono morire nella prima crociata nel 1099 quando uno dei comandanti era appunto Raimondo IV di Tolosa o Raimondo di Saint-Gilles un figlio di Ponzio II di Tolosa e di Almodis de la Marcha
(occitano), quindi suo fratellastro. Berenguer Ramón II non ebbe figli
ma
fu il tutore del nipote, Berenguer III.
Top |