Sunifredo I padre di Guifré el Pilos
Fu Conte di Urgel y Cerdaña (834-848), conte di Barcellona, Gerona, Osona,
Besalú (844-848) e conte di Conflent (848)
Duca di Gotia o Septimania (844-848) che governa Narbonne, Agde, Besiers, Nimes,
Lodeva, Magalona (844-848)
Sunifredo I, fu nominato Conte Urgel y Cerdaña nell'834 dall'imperatore
Luis
I il Pio per il merito di aver sconfitto Galindo I Aznar (alleato con i
Banu
Qasi) e conquistato la Cerdanya nell'835 e Urgel nell'838.
Nell'841 un esercito andaluso guidato da 'Abd al-Wahid ben Yazid e
Musà ben Musà
invase la contea di Barcellona ma Sunifredo I riuscì a fermare la loro avanzata
in Cerdanya. Questo successo è certo che contava a suo favore così che alla
morte di Bernardo de Gotia (844) ricevette tutti i suoi averi con la massima
fiducia di Luis I il Pietoso, figlio di Carlo Magno e Re di Francia.
Nell'847 firmò un trattato di pace con l'emiro 'Abd al-Rahman II .
Nell'848 ricevette anche la contea di Conflent, probabilmente dopo la morte di
Berá II.
Nella ribellione di Guillermo de Septimania , figlio di Bernardo de Septimania,
contro Carlo il Calvo (844), Sunifredo I rimase fedele al Re Carlo. È possibile
che abbia perso la vita intorno all'848 in qualche confronto con i ribelli che
avevano occupato la contea di Ampurias.
Genealogia
Alcuni storici ritengono che Sunifredo I fosse figlio di Bellón, conte di
Carcassonne. Altri ritengono che fosse figlio del conte Borrell de Osona e
genero di Bellón de Carcassona.
Sunifredo sposò Ermesenda intorno all'anno 840, dalla quale ebbe i seguenti
discendenti:
Wifredo I, il Peloso (c. 840-897), conte di Barcellona
Miró I, il Vecchio (? - 896), Conte di Roussillon e Conflent
Radulf (? - 913/920), primo conte di Besalú
Sunifredo (? - 890 circa), abate di Arles
Riculfo (? - c.916), Vescovo di Elna
Sesenanda
Ermesinda
Indice
Indice
Storia della Catalogna |