Il Conte - Titolo nobiliare.

I CONTI DI BARCELLONA DA WIFREDO A BERENGUER IV

IL TITOLO NOBILIARE DEL CONTE - LE ORIGINI.

IL TITOLO NOBILIARE DEL CONTE - LE ORIGINI

Durante l'
impero romano, i Conti (dal latino "Comes" Conte o "Comites" Conti), erano delle persone che accompagnavano i magistrati i quali avevano un mandato a termine, un anno. Esistevano varie funzioni di magistrati, amministravano la giustizia ma potevano anche infliggere pene pecuniarie o fisiche, a secondo del tipo di incarico. Il Conte era "l'accompagnatore" (compagno) del magistrato che lo  coadiuvava nelle sue funzioni. Ai tempi di Augusto i "Comites" erano i consiglieri dell'imperatore

Alla fine e dopo la caduta dell'impero romano, il ruolo del conte in un certo senso "germanizzato",  assunse un carattere militare (comandante militare di frontiera). Nelle varie fasi successive, il conte poteva essere "
palatino", conte di palazzo al servizio dell'imperatore, forse per questo ai tempi dei Merovingi esistevano i maggiordomi di palazzo con incarichi militari e politici, Infatti Pipino il Breve, maggiordomo di Palazzo di Childerico III, nel 751 lo depose facendosi proclamare dal Papa, Re dei Francesi.

Nel medioevo "Conte" era il titolo nobiliare concesso dal re o dall'imperatore ad un suo vassallo al quale veniva affidata un "Contea" che doveva governare in suo nome, sino alla revoca o alla sua morte. Il titolo non era ereditario. I Conti come i Baroni e gli altri nobili facevano parte della corte del re assumendo vari incarichi. Talvolta il conte era considerato come un "
principe", infatti possiede una corona d'oro, con pietre preziose e 16 perle. Alle dipendenze del Conte, come descritto in queste pagine, è il "Visconte".

I Conti Catalani in principio erano vassalli del re di Francia e dell'Imperatore del Sacro Romano Impero di Carlo Magno e dei suoi successori. Ma con la caduta dei Carolingi, i Conti della Catalunya, divennero, indipendenti. Non è strano per questo leggere la parola..... "
Principe della Catalonia"
Top