La Corona Catalo Aragonesa - Introduzione Un falso storico o una realtà nascosta? La Corona Catalo Aragonesa Il Periodismo anti catalano Perchè l'anti catalanismo è come un blog scandalistico? La Ricerca: Il Contributo Catalano al Regno di Aragona Conclusione Dove sono sepolti i sovrani Aragonesi e quelli della Corona di Aragona ![]() |
Introduzione La Corona Catalo-Aragonesa I grandi periodici spagnoli titolano con orrore che la dicitura "la Corona Catalo-Aragonesa nunca esistiò" El Pais, Interpunto.com, Heraldo.es, Historiadors.cat, abc.es, etc, etc. Tutta questa ricerca nasce da un articolo o meglio uno dei tanti, della stampa spagnola.. Articolo del El Pais: El Invento" de la Corona Catalo-Aragonesa " El Gobierno de Aragón pide la retirada de un libro de texto que contiene la expresión. Pubblicato da quotidiano El Pais articolo redatto dalla Signora Patricia R. Blanco specializzata in "disinformazione".. ![]() La signora Blanco è una titolata in periodismo, ha studiato a Madrid e Siena e questa è la sua immagine in Facebook.. Forse la Signora P. Blanco.. vuole brillare di luce propria? Nell'ultima parte dell'articolo si trova scritto una riflessione.. sul "nazionalismo" e la "Manipolazione" due termini che a mio parere sono all'ordine del giorno nella stampa spagnola.. come se LA MANIPOLAZIONE, non esistesse nel periodismo in generale.. compreso quello spagnolo, per esempio, spesso viene contestato il modo scandaloso, di alcune TV dove gli articoli scritti e commentati, sempre, sono uno show di molti periodisti.. citiamo i più famosi e attivi come Edoardo Inda o Francisco Marhuenda (la Razon) che intossicano la gente.. contro Catalunya... Senza contare che per ragioni politiche esiste un movimento anti catalano diffuso in tutta Spagna, vuoi per un motivo economico o storico... come avviene gia da secoli.. vorrei ricordare che sino al 2005 il movimento indipendentista era pressochè inesistente ma poi con la politica ha fatto il suo corso.. e l'indipendentismo è volato.. storicamente invece, iniziando da Felipe V, Primo de Rivera.. il generalissimo ed infine vari politici di questo secolo, che sistematicamente cercano di "minare" il concetto di Catalanismo.. con attacchi sulla scuola, la lingua, libertà di espressione.. autodeterminazione.. una serie di "incongruenze" che incontriamo ogni giorno.. Per esempio si appoggia l'autodeterminazione Ucraina quando il governo Spagnolo inviò 10.000 poliziotti anti sommossa in Catalunya per un referendum che comunque sia, avevano definito inutile.. e primo di effetti.. inoltre, ritengo che il termine "democrazia" e "libertà di espressione" siano ormai dei termini ad uso e consumo popolare e "populistico" il cui significato ha perso il suo valore "primordiale", ovvero il concetto di queste due parole variano da stato a stato.. secondo le esigenze politiche.... Spagna compresa. La Signora Blanco, avendo studiato anche in Italia dovrebbe aver compreso che a volte il giornalismo, spesso, rappresenta un mezzo con il quale la classe politica vuole influenzare l'opinione.. dei cittadini.. a suo favore.. La periodista, vanta una serie di articoli riguardanti "la disinformazione" che, sinceramente sono un male.. però perchè farne un blog scandalistico..? In riferimento all'articolo: Difficilmente si possono contestare gli storici quando non si può accedere alle fonti riservate solo a pochi.. ma qui il discorso è diverso.. quando una importante testata spagnola pubblica l'articolo sopra citato... Nel video si narra: Lo storico José Lius Corral afferma che la dizione "la corona catalo-aragonesa" è una invenzione che risale al secolo XIX - pertanto il governo di aragona investiga dove "tale dizione" è menzionata.. ossia nei testi delle Generalitat de Catalunya, scuole etc. inoltre cita anche Pedro IV de Aragon che "parla esclusivamente della "nostra corona de Aragón", e non menziona Catalunya, ovvero si definisce come re di Aragona. Risposta alla citazione di Pedro IV Necessariamente, in risposta, bisogna raccontare che questo re Catalo-Aragonese ha fatto una ricerca sulla origine della Senyera.. attribuendola ai conti catalani.. stiamo parlando del XIV secolo come descritto nell'articolo di Wiki La senyera Pere IV si prodigò nella ricerca delle origini della sua famiglia.. fece comporre una cronaca nella quale compare Guifré el Pilós con lo scudo dove si vedono le quatto barre.. o anche il segno reale di Aragona per intenderci.. inoltre fece modificare i colori del sepolcro di Emersenda (Girona). Non solo fece scolpire le quattro barre in molti sarcofagi dei conti catalani.. ed infine si prodigò per trasportare i feretri dei "conti - re " nel Monastero di Poblet.. panteon dei Sovrani della Corona di Aragona discendenti dai Conti catalani... tutto descritto in questi articoli.. Pere IV el Cerimonioso sunto Biografia Pere IV Certamente non vogliamo ne possiamo contestare a José Lius Corral che ha tutte le chiavi dell'informazione storica.. ma possiamo fare un analisi della situazione storica sui pro e contro, chi ha guadagnato e chi ha perso in questa unione.. E se da questa ricerca risultasse che il maggior beneficiario nell'unione "Arago-Catalana" sarebbe proprio il regno di Aragona.. ? Avrebbero ragione i catalani a "manipolare" la suddetta frase: la corona Catalo Aragonese? Potrebbe essere una manipolazione o un modo di dire che descrivere un periodo storico e una serie di personaggi? Il colpevole di questa "manipolazione" sarebbe Borarull y Macaró che secondo loro, avrebbe modificato un testo contenuto negli archivi di Aragona: un libro del 1238, inoltre la dicitura "la confederazione Catalo aragonesa" compare per la prima volta in un testo del 1872 scritto da un familiare di Borarull y Macaró. Certamente i re della dinastia Barcellonese, i "Conti Re".. sino a Martino I, ovvero sino al compromesso di Caspe.. sempre, hanno creduto che la Corona di Aragona nacque grazie all'apporto o al contributo della Catalunya.. e che Fernando il Cattolico di Trastamara, cugino di Isabella la Cattolica, cambiò radicalmente Aragona in una sudditanza Castigliana.. come descritto in molte di queste pagine. Infine: Questo è l'unico articolo nel portale dove espressamente si evidenziano i fatti storici che probabilmente hanno provocato nel tempo una "contro reazione" al "nazionalismo spagnolo". Probabilmente conoscerete Tucidide, uno storico Greco che al contrario di Erodoto, racconta i fatti storici, non in particolare quelli di grandi eroi e grandi battaglie, ma racconta la storia delle "città stato" greche.. con lo scopo di non far dimenticare gli errori commessi nel passato.. per non ripeterli o meglio, per avere una traccia, una conoscenza dei fatti in generale... Non me ne vogliano gli storici spagnoli.. non intendo contestarli.. ma cerco con questa ricerca, una serie di motivazioni che hanno indotto più persone a usare la frase in oggetto "Catalo aragonese" in senso generico, intendendo l'apporto che i Catalani hanno offerto al Regno di Aragona.. con l'unione dinastica.. sotto un secondo link al video... ![]() Indice Il contributo Catalano al Regno di Aragona. Certamente gli "storici" avranno ragione ma andiamo a investigare gli avvenimenti in questione, gli argomenti trattati sono diversi ma 3.. sono significativi.. - 1 Come era composto il regno di Aragona prima del 1150.. territori popolazione influenza politica. - 2 Come era composto el Condado de Barcelona; territori, popolazione e influenze politiche Inserto 1 - 3 segni particolari.. Bandiera e moneta Inserto 2 Per quanto riguarda la senyera.. o meglio " il segno reale", le quattro barre... non risulta che i re Aragonesi avessero questo simbolo.. ma bensì l'Iñigo, dato che il regno di Aragona era unito e discendeva da quello di Pamplona/Navarra.. quando inizia il regno di Alfonso II (figlio di Berenger IV e Petronila) compare come segno reale..
Esiste una cronaca che descrive questo
cambio? Berenguer
III (padre di Berenguer IV) partecipò a una spedizione nelle Baleari.. (consultate il
Liber maiolichinus
in queste pagine) insieme ad altre forze... quali erano i segni distintivi
di Pisa o Catalunya etc? La Provenza dove governava Berenguer III ha lo
stesso simbolo e anche la contea di Foix.. chissà dove il giovane Alfonso
vide la senyera.. visto che passò parte della sua gioventù tra Huesca e
Catalunya.. vedi
Alfonso
II La ricerca inserto 1. - Come era composto il regno di Aragona, (quali territori e risorse) nel momento successivo alla morte di Alfonso I - Precisazione storica.. gli aragonesi e l'estensione del "Regno di Aragona" sino a Ramiro il Monaco comprendeva le contee di Aragón, Sobrarbe e Ribagorza. come descritto di seguito.. La crisi successoria nel Regno di Aragona al tempo di Alfonso I - Il Contributo Catalano. Quali territori e cosa apportarono i Catalani con l'unione di Berenguer e Petronilla Berenguer Principe di Aragona.. Con il matrimonio di Berenguer IV e Petronilla figlia di Ramiro il monaco, Berenguer IV porta "in dote" alla nascente "Corona di Aragona" .. Nota Consideriamo che Berenguer firmando il contratto matrimoniale redatto da Ramiro rinunciava alla Iure uxoris, una norma giuridica dell'epoca con la quale il marito ereditava il titolo e i beni della moglie.. contrariamente, Alfonso I lo aveva esercitato nel matrimonio con Urraca.. Berenguer conte di Barchinona apportava.. la Provenza, la contea di Barcellona molto più estesa del regno di Aragona, perchè comprendeva le contee di Pallars , Pallars Jussá e Sobirá, Urgell, Ribagorça etc.. senza contare le influenze politiche dei conti di Barcellona nella parte Occitana di Carcassonne, Tolosa etc.. Inoltre, Berenguer IV conquistò Lerida facendone dono al regno di Aragona.. ![]() La Mappa indica chiaramente i territori distinti.. e poi la chiamarono la"Corona di Aragona.. Spesso gli storici, usano frasi che indicano dei fatti e delle persone o periodi temporali che possono dare adito a polemiche, ad esempio la parola medio evo.. (edad media in castigliano) la troviamo scritta in qualche cronaca storica? no, è una frase usata dagli storici. In questo caso, le diciture: i Conti-re Catalo-Aragonesi.. o anche la corona Catalo-aragonesa creano una polemica.. sterile.. spesso dibattuta da coloro che non gradiscono la definizione essendo per principio contrari o contrariati o indotti a pensare male del rapporto esistente tra Spagna e Catalunya... quando queste frasi sono usate comunemente per indicare quei re della Corona di Aragona "discendenti" dai conti catalani, pertanto anche la "confederazione catalo aragonese, certamente, non riguarda i personaggi o meglio i sovrani successori di Martino l'umano ovvero i Trastamara. Indice Ricerca La ricerca - Inserto 2 La moneta del XII secolo.. storicamente si descrive come la valuta in vigore .. nel Regno di Aragona.. antecedentemente alla nascita della "Corona di Aragona", era il "mancuso" coniato da Sancho Ramirez .. una moneta coniata per la prima volta... la ricerca però ci conduce alla prima contestazione... Nella Contea di Barcellona, si cita in un documento che porta la data del 808.. come descritto seguente articolo.. il cui nome indica una moneta coniata a mano.. ovvero .. Il Mancuso ovviamente secondo questo PDF Sancho Ramirez - Mancuso, molto furono i regni e/o le contee che coniarono il "mancuso" usando l'oro proveniente dai saccheggi o dalle "Parias" (tasse) provenienti dai territori arabi riconquistati.. La Bandiera, il "Señal Real de Aragón" del Regno di Aragona.. o della Corona di Aragona? Siamo certi che il segno Real, la senyera per intenderci era in uso nel "Regno di Aragona"? no Come e quando fu adottato rimane incerto ma vediamo cosa produce questa ricerca... Un articolo completo sull'origine sulla Senyera Catalana Indice Ricerca Indice Per concludere: Giunti alla fine della ricerca possiamo dire, senza ombra di dubbio, l'unione tra le due entità ha prodotto un beneficio per entrambi.. in modo EQUITATIVO pertanto non mi sembra "etico" l'articolo prodotto dalla Signora Blanco (oltre ad altri periodisti), denigratorio, rispetto ai Catalani, quando vuole dimostrare un falso storico che per certo, è vero, il termine "Corona Catalo Aragonesa " non compare negli antichi scritti ma giustificano coloro che hanno usato quella frase per indicare una serie di vicende storiche relative a personaggi di una dinastia.. che credono che " l'apporto della contea di Barcellona e dei suoi conti " è stato un fatto essenziale" per la crescita della ·Corona di Argona e le successiva nascita della Monarchia Spagnola.. Un'ultima nota, a dimostrazione che i Conti-Re sapevano da dove e da chi discendevano, stimavano Catalunya tanto quanto Aragona.. come si evidenzia nell'articolo "luoghi di Sepoltura dei re Aragonesi.." Possiamo quindi porci la domanda... perchè i discendenti di Guifrè el Pilós hanno scelto come luogo di sepoltura Catalunya e non Aragona.. A seguire i luoghi di sepolture dei Sovrani del Regno di Aragona e della Corona di Aragona.. Indice Luoghi di sepoltura dei Re di Aragona I cinque re di Aragona. Ramiro I, Sancho Ramírez e Pedro I sepolti nel Monasterio de San Juan de la Peña (Botaya, Jaca) Alfonso I “El Batallador” e Ramiro II “El Monje sono sepolti in San Pedro el Viejo (Huesca) Corona di Aragona luoghi di sepoltura dei Conti-Re. Alfonso II della Corona di Aragona Monastero di Poblet Pedro II el Católico rimase sepolto a Toulose sino al 1217 perchè scomunicato poi, Papa Onorio III decise di "autorizzare" lo spostamento del feretro nel Monastero di Sijena (Aragona) dove era tumulato il corpo della regina consorte di Alfonso II, Sancha di Castilla, madre di Pedro II. Monasterio de Santa María de Sijena (Villanueva de Sijena - Huesca) fondato ne 1188 dalla regina Sancha de Castilla, sposa di Alfonso II. panteon reale sino al 1307 Jaume I el conquistador Per sua volontà fu sepolto in Santa María de Valencia sino al 1278, dopo venne portato nel Monastero di Poblet (Tarragona - Catalogna) Pere III el Gran di Aragona o Pere II di Barcellona Per suo volere.. Monastero Reale di Santa Maria de Santes Creus. Sino al 1340 poi Pedro IV el cerimonioso scelse il Monastero reale di Poblet (Tarragona) dove fu trasferito anche Pere III Alfonso III il liberale o il franco Sepolcro nella Cattedrale di Barcellona Jaume II (Giacomo II il giusto) di Aragona Da Wiki: Nel dicembre 1835, durante la prima guerra carlista , le truppe governative composte dalla Legione Straniera francese ( dall'Algeria ) e diverse compagnie di migueletes soggiornarono nel Monastero di Santes Creus , provocandogli ingenti danni, profanando le tombe reali di Jaime II e sua moglie e bruciandone le spoglie. La mummia della regina Blanca fu gettata in un pozzo da cui fu prelevata nel 1854. La tomba di Pedro III, per la robustezza dell'urna di porfido usata per ospitare le spoglie reali, impedì alle sue spoglie di subire la stessa sorte. Alfonso IV il Benigno morì in Barcellona il 27/01/1336 il sepolcro nella Chiesa di Santa María de Almatar de Balaguer (Catalunya) fu trasferito nel convento di Santo Domingo di Balaguer.. poi fu distrutto dalle truppe di Felipe V durante la guerra di successione Pere IV el Cerimonioso sunto Biografia Pere IV Monastero di Poblet Juan I de Aragón, el Cazador (Giovanni I il Cacciatore) morì a Torroella de Montgri (Catalunya) Monastero di Poblet Martino l'umano Monastero di Poblet Martino il giovane Ultimo discendente della casa Barcellonese mori in Sardegna, il suo sepolcro si trova nella Cattedrale di Cagliari.. Fernando I di Aragona casa Trastamara, conosciuto anche come : Fernando de Trastámara o Fernando de Antequera, sposa Leonora di Aragona, sorella di Martino I e sale al trono grazie al Compromesso di Caspe.. Sepolto nel Monastero di Poblet ![]() Come descritto nell'articolo di Fernando I, inizia un periodo di conflitti tra la Corona e Catalunya.. dove i Trastamara inizieranno un processo di unificazione con la corona di Castiglia concluso da Fernado il Cattolico con la creazione Monarchia Spagnola... Indice Tags: Corona, Catalo Aragonesa, Periodismo anti catalano, conti Barcellona, conti re, corona di Aragona, aragonese |