Casa Milà Barcellona
Itinerario nel Modernismo

catalunyamyweb.com Guida turistica della Spagna

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna  Indice di tutte le pagine Video - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Casa Milà Barcellona
Itinerario nel Modernismo

 NELLA PAGINA: CASA MILÁ - LA PEDRERA
 CASA MILÀ  - LA PEDRERA - BARCELLONA

"La Ruta del Modernisme" (catalano) - Ruta del Modernismo (cast), potrebbe
Ruta del Modernismo barcellonainiziare dalla Casa Milà chiamata popolarmente "La Pedrera" dagli abitanti della Barcllona del novecento. Qesta opera d'arte architettonica venne costruita dall'architetto di
Antoni Gaudí, che insieme a Domenech i Montaner e Josep Puig i Cadafalch rappresentano i maggior autori del modernismo Catalano.
Gaudí fa del modernismo di Barcelona una città unica dove il "Modernismo" è parte integrante del tessuto urbano.

Antoni Gaudí è conosciuto come il massimo esponente del
Modernismo Catalano ma in realtà, oltrepassa questa definizione mostrandoci un mondo architettonico unico e ineguagliabile. La sua opera maestra senza dubbio alcuno è la Sagrada Familia ma la Casa Milà rappresenta una "fantastica fantasia" che le valse il nome di Architetto Surrealista, cose venne definito da Salvador Dalí..

La Ruta del Modernisme o del Modernismo, secondo alcuni appassionati inizia dalla
Casa Amatller ma la Pedrera secondo noi guadagna la pole position del modernismo Catalano.

Indice


Casa Milà - BarcelonaLA PEDRERA - CASA MILÀ - Architetti: Antoni Gaudí i Cornet con i collaboratori Domènec Sugrañes, Josep Canaleta, Josep Bayó e Joan Rubió. Tutti collaboratori che coadiuvarono con Gaudí in molti progetti, in particolare gli ultimi, lo furono nella Sagrada Familia -
Paseo de Gracia, 92 Barcelona
 -

Ingresso La Pedrera Barcelona
 È risaputo che talvolta la genialità viene confusa con la pazzia infatti i barcellonesi chiamarono
La Casa Batllò, la casa delle ossa e ovviamente la  Casa Milà non poteva che avere un "nomignolo, infatti, si conosce come La Pedrera (Cava di pietre),  ha forme che ricordano le rupi di Fra Guerau nella catena montuosa di Prades vicino a Reus. Fu l'ultima grande opera civile di Antoni Gaudí che nel 1910 abbandonò la costruzione causa dissensi di carattere architettonico e forse anche per lo sforamento del budget, con il proprietario Sig. Pere Milà con il quale ebbe ragione solo per via legale. Al termine di questa vicenda Gaudí si dedicò esclusivamente alla Sagrada Familia.
Foto
Ingresso La Pedrera

Casa Milà -La Pedrera - Barcellona
Particolare per la sua forma armoniosa di pietra ondulata senza linee rette dove il ferro dei balconi imitano forme vegetali. Chiamata la Cava come se fosse una montagna scavata dall' uomo e per l'uomo. Il tetto, foderato di piastrelle bianche lasciano immaginare la cima del monte innevato e le forme strane ed uniche dei camini che ritroviamo anche nella Sagrada Famiglia, ci ricordano antichi guerrieri dalle forme antropomorfiche.
Come già detto, in una occasionale intervista a Salvador Dalí definì Gaudí un architetto surrealista proprio per le forme della casa e le figure enigmatiche poste sulla terrazza.
Foto: Casa Milà -La Pedrera - Barcellona

Casa Milà Barcelona I corridoi interni ricordano la colonna vertebrale di un corpo quasi umano. La porta di entrata come se fosse un guscio di tartaruga o meglio, una gigantesca ragnatela... e all'esterno, in alto sopra la porta principale, una rosa ed un "M" relativa alla Vergine del Rosario, inoltre un'invocazione mariana: Ave Maria gratia plena, Dominus tecum, riferente alla protettrice del Paseo de Gracia.
Di fatto questa casa fu concepita come una casa moderna fuori dei canoni di quel tempo. Ancora oggi poche case possono vantare dell'innovazione architettonica e spettacolare dell'insieme.

LA PEDRERA - CASA MILÀ - BARCELONAVa detto anche che il progetto della Pedrera si basa sulla profonda religiosità dell'architetto e delle persone che frequentava in quella epoca infatti inizialmente doveva avere un senso simbolico -religioso tanto da progettare un Vergine con il bambino circondata da angeli posta in cima al tetto. Ma le circostanze storiche di quell'epoca, culminarono nel mese di luglio /agosto del 1909 con disordini, violenze e incendi di molti edifici religiosi.
Questi fatti indussero il proprietario a cambiare parte del progetto.
Si potrebbe parlare per ore dell'interpretazione simbolica della casa ma questo è un compito che spetta strettamente alle guide locali. Vi consigliamo di effettuare una visita guidata che potere ottenere in diverse maniere.
 

VISITE GUIDATE LA PEDRERA. - CASA MILÁ
La proposta di "La Pedrera de día" comprende la visita nei quattro spazi più significativi di edificio: il tetto, l'Espai Gaudí (sottotetto), un appartamento che ricrea la vita borghese del primo Novecento e la sala delle esposizioni, che ha un accesso diretto e differenziato nella strada laterale, ovviamente aperto quando vi siano esposizioni temporanee.

Visita Guidata
.
E' possibile riservare una visita guidata nelle ore diurne per soli gruppi previa richiesta. La visita percorre i locali sopra descritti compreso la sala esposizioni sempre ché siano in corso.
A condurla, sarà lo stesso personale preposto dalla Pedrera.

Il tour è disponibile in diverse lingue: catalano, castigliano, inglese, francese, italiano, tedesco, russo e giapponese.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 0034 902 202 138
oppure scrivere direttamente a:
grups@lapedrera.com.


Per effettuare visite guidate inerenti al Modernismo è consigliabile prenotare una Guida Ufficiale di Barcellona - Vedere
Guide turistiche di Barcellona.
Itinerario modernista Barcellona



Gli spazi visitabili della Casa Milà sono:
 Casa Milà Barcelona
La Soffitta; dedicata al percorso artistico di Gaudí commentati da modelli, mezzi audiovisivi e riproduzioni di mobili.

La Terrazza, è un luogo quasi surrealista con la presenza di guerrieri di pietra  dove si gode di un unico ed esclusivo panorama di Barcellona.

Poiché la Casa Milà, originariamente venne studiata per essere affittata all'infuori del piano nobile dove vivevano i coniugi Pere Milà e Rosario Segimon (Rosario in
L'appartamento della Casa Mila Barcelonacatalano è un nome femminile), è stato ricreato un ambiente abitativo dell'epoca.
Da non perdere. - 

La Casa Milà è Patrimonio dell'umanità" dal 1984. la Casa è visitabile solo in alcune parti concesse Fundació Catalunya-La Pedrera attuale proprietaria. Durante il corso dell'anno è spesso sede di mostre di pittura”



Immagini della Pedrera - Barcelona Modernista
Immagini della Pedrera - Barcelona Modernista
Indice


Casa Ramon Casas e Santiago Rusiñol
Passeig de Gracia, 96 al lato della casa Milá
Architetto: Antoni Rovira i Rabassa


Immagini



Indice
 

Informazioni Turistiche barcellona
 

 INFORMAZIONI TURISTICHE BARCELLONA


Fundació Catalunya La Pedrera
Per maggiori informazioni:
Fundació Catalunya La Pedrera

 Teléfono 902 20 21 38
El mail:
reserves@lapedrera.com
- Horarios:
Del 5 de noviembre al 28 de febrero. De lunes a domingo:
de 9.00 a 18.30 h
(último acceso: 18.00 h)

Cerrado: 25 de diciembre, y del 7 al 13 de enero.
1 de enero: horario especial, de 11.00 a 18.30 h.
Del 1 de marzo al 4 de noviembre. De lunes a domingo:

de 9.00 a 20.00 h
(último acceso: 19.30 h).

LE NOTTI D'ESTATE SULLA TERRAZZA DELLA PEDRERA
Las Nits d’estiu - Jazz en la Pedrera

 (i Tiket sono variati consultare la pagina web)
Tarifas 2013

Adulto: 16,50 €
Estudiante: 14,85 €
Discapacitado: 14,85 €
Niños de 0 a 6 años: gratuita
Niños de 7 a 12 años: 8,25 €



Indice