|
Cronologia Dinastie Asburgo - Borbone
Carlo II di Spagna Il trattato dei Pirenei - Nota
storica Successione dinastica - gli Asburgo Carlo I - Carlo V Imperatore Il pensiero di Tucidide |
LA DINASTIA DEGLI ASBURGO SUL TRONO DI SPAGNA. I re della dinastia di Asburgo regnarono per meno di 200 anni, un periodo di guerre e intrighi ma anche di prosperità con ben 5 sovrani: ![]() Felipe II (1527 - 1598) che fece di Madrid la capitale della Spagna, fu re del Portogallo, Sicilia, Inghilterra e delle Americhe: ovvero dell'impero dove non tramontava mai il sole, Felipe III che dette un grande impulso all'arte e alla cultura un periodo conosciuto come el Sigle de Oro e Felipe IV (1605-1665) chiamato el Grande e per ultimo Carlos II de Aragòn y de España (1661-1700). ![]() Possibilmente il suo volto, la sua espressione, anche se potrebbe essere la conseguenza dei matrimoni consanguinei diffusi nelle corti europee, fu l'espressione della decadenza spagnola. Certamente non per colpa sua, la Spagna era passata dal "siglo de oro" "al siglo de Hierro", in che modo? La guerra dei 30 anni - (1618-1648) iniziata come una guerra di religione vide confrontasi 13 nazioni tra le quali Francia e Inghilterra contro l'impero austriaco, meglio, il Sacro impero Germanico e l'impero Spagnolo culminato nella disfatta di questi. La pace di Vestfalia (Westfalia 1648) anche se rimase sulla carta sino alla pace dei Pirenei del 1659, per rinuncia degli spagnoli che nel contempo continuarono combattere i Francesi. Comunque sia, il trattato mise fine a anche alla guerra degli 80 anni tra Spagna e Paesi Bassi. Se poi sulla bilancia mettiamo la guerra dei 30 anni contro Francia e Inghilterra, "la grande armada" di Filippo II, la rivolta Catalana, (Els Segadors 1640/1659) poi, considerando anche la questione sociale ed economica disastrosa, sembrava che il re "austriscista", oltre ad essere malato, avesse poche speranze di reggere un cosi grande peso. Indice Politica Matrimoniale. Carlo II nel 1679 sposa e ama Maria Luisa d'Orleans nipote di Luigi XIV (cosi la pace é al sicuro) che purtroppo muore nel 1689 per malattia senza dargli un erede .. quindi sposa "per procura "Mariana di Neoburg" la cui madre dette alla luce ben 23 bambini... però Mariana era interessata più al regno, alla politica e alla successione che alla maternità che per certo simulò per undici volte.. i cortigiani si accorsero che il regno era nelle sue mani, parlarono anche di esorcismi e di altre diavolerie. Mariana comunque insisteva sulla successioni a favore del nipote, l'Arciduca Carlo. ![]() ![]() Gli ultimi anni del re. La potente figura dell'arcivescovo Luis Fernàndez Portocarrero, vicerè di Sicilia, diresse i fili della politica ponendo in mano della regina tutto il potere.. quando in particolare si avvicinava evidentemente la morte del re e il problema irrisolto della successione. Però, ma questo arcivescovo non era stato allontano dalla corte nel 1677 dalla stessa regina madre considerato pericoloso e ora è consigliere di Mariana?. Lo stesso arcivescovo era stato allontanato dalla Sicilia quando i francesi attaccarono Messina durante una rivolta la quale era supportata militarmente dai francesi? In seguito tornò a corte giusto nel 1689 diventando consigliere di Mariana.. poi, dopo la guerra di successione divenne consigliere di Filippo V.. insomma.. non nasce un sospetto, una ambiguità nel prelato? Infatti poco dopo appoggiò la successione di Filippo d'Agiò, il futuro Felipe V de Borbon.. Certo é che Carlo, quando per testamento destinò il regno a favore di Filippo d'Angiò non pensava di scatenare una guerra al alivello di quella dei 30 anni.. dove erano coinvolte 15 nazioni... La politica matrimoniale nel medioevo ha portato quasi sempre alla pace.. ad eccezione di questo episodio. Indice Nota storica: La pace dei Pirenei.. ![]() In sintesi: in seguito alla tensione tra la Corona di Spagna e la Catalunya (1640), Pau Claris, presidente delle Generlidad de Catalunya, chiese aiuto a Luigi XIII di Francia (padre di Luigi XIV,il re sole) il quale era in guerra contro la Spagna, in base ad un vecchissimo trattato di vassallaggio risalente al tempo di Carlo Magno...per il quale le truppe francesi e catalane conquistarono Barcellona..vedi: Els Segadors.. La Pace dei Pirenei, infine concretizza la pace di Westfalia del 1648 dove la Spagna cede alla ![]() Indice
Felipe III di Spagna +[..]
discensenza: Ana María Mauricia (1601/1666) +Luigi III di Francia Felipe (1605/1665), Felipe IV (2 matrimoni) Felipe IV +Isabel de Borbòn (figlia Enrico IV di Francia) discendenza: María Teresa d'Austria, (1638/1683) + Luigi XIV di Francia Felipe IV +Mariana de Austria discendenza: Carlo II di Spagna. Senza discendenza, nomina erede al trono il nipote Felipe de Anjou, figlio del Delfino di Francia ovvero di Luigi XIV il re sole Indice Dinastia Borbone Francia: Origini. Enrico di Borbone figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra divenne prima Re di Navarra e poi Re di Francia con il nome di Enrico IV di Francia e Navarra. Frase celebre: Parigi val bene una messa durante la guerra tra calvinisti (protestanti cattolici) e Cattolici. Enrico IV di Francia + Maria de Medici discendenza: Luigi XIII re di Francia + Ana María Mauricia (1601/1666) (figlia di Felipe III Spagna - Asburgo) discendenza: Luis XIV di Francia Felipe I di Orleans discenenza Felipe II di Orleans discendenza: Luigi XIV (1638/1715) "Il re Sole" sposa: María Teresa d'Austria (1638/1683) (sorellastra di Carlo II di Spagna) Maria Teresa d'Austria era figlia di Felipe IV di Spagna e Elisabetta di Borbone Elisabetta di Borbone era seconda figlia di Enrico IV di Franciae Navarra e di Maria de' Medici. in definitiva, da queste unioni, l'unione dinastica di : Spagna - Asburgo - Francia dei Borbone Ma come si arriva alla dinastia dei Borbone in Spagna? Luis de Francia (1661-1711), unico figlio maschio sopravvisuto dell'unico matrimonio di Luigi XIV, il re sole, e Maria Teresa, diviene il futuro e legittimo erede di Francia, lo si conosce come il "Delfino". Curiosità: il re sole, monarca assolutista, si sposò una sola volta ma ebbe (minimo) ben quattro amanti ufficiali dalle quali nacquero complessivamente 20 figli.. di cui sei con Maria Teresa. Il Delfino al suo primo matrimonio con María Ana Victoria di Baviera.. ebbe 3 figli dei quali il secondogenito era... Filippo di Francia ( 19 dicembre del 1683 - 9 luglio del 1746 ), diverrà: re di Spagna e il duca d'Angiò . Fondatore della dinastia borbonica spagnola.. Indice Dinastia Borbonica Spagna. Carlo II ultimo della dinastia Asburgica in Spagna senza discendenti, nomina suo successore Felipe de Francia (1683/ 1746) con il nome di Felipe V, quando, ugualmente la Casa d'Asburgo per ragioni dinastiche, pretendono il trono. L'imperatore del Sacro Romano Impero, con l'Arciduca Carlo (inizia la guerra di successione. ![]() ![]() Felipe V - Capostipide dinastia Borbón-Anjou Spagna: (Luigi XIV é il nonno di Felipe V) dinastia attuale della monarchia spagnola. ![]() Quando gli Usa deposero Saddam Hussein, coloro che soffrirono di quel regime fecero una strage dei vecchi politici. Quando arrivarono gli alleati in Italia, i partigiani impiccarono Mussolini e uccisero molti politici del regime.. secondo voi, cos fece Felipe V? Considerando che al suo fianco aveva i consiglieri di Luigi XIV, un sovrano, il sovrano assolutista per eccellenza? Costruì uno stato assoluto con il quale, potette riformare il fisco creando nuove entrate, contemporaneamente creò un esercito permanente, con il decreto Nova Planta, premiò i buoni (Navarra era stata fedele) e castigò i cattivi (Aragona e i paesi catalani) Felipe V pose fine militarmente alla Corona d'Aragona , abolì le istituzioni e le leggi che governavano gli stati della Corona ovvero Valencia, Maiorca e per ultimo il Principato di Catalogna e la sua lingua, mediante i Decreti Nueva Planta. Creò uno Stato centralista e assolutista , ispirandosi alla monarchia assoluta di Luigi XIV. Comunque sia possibilmente prese in mano un regno in decadenza, quello austricista che esiliò. Ai posteri l'ardua sentenza.. Discendenza: Luis I di Spagna , detto "il Beneamato" o "il Liberale" (1707 /1724), fu re di Spagna dal 15 gennaio 1724 fino alla sua morte 229 giorni dopo, Figlio maggiore di Felipe V e Maria Luisa de Savoia. Morì di vaiolo. Fernando VI di Spagna , chiamato "prudente" ( 1713/1759 ) fu re di Spagna dal 1746 fino alla sua morte. Era il terzo figlio di Felipe V Maria Luisa de Savoia .. salì al trono dopo la abdicazione del padre. Rimasto orfano nei primi mesi di vita, fu allevato nella corte da Isabella Farnese, determinata nel favorire i successivi figlia che ebbe con Felipe V. Isabella era una donna intelligente e tenace che riuscì ad essere la prima consigliera di Felipe, ma non mostrò mai un grande amore per i figliastri tanto che Fernado VI la esiliò. Indice ![]() Figlio di Felipe V e Isabella Farnese (seconda consorte di Felipe) è stato re di Spagna come Carlo III dal 1759 fino alla sua morte nel 1788. Arriva al trono di Spagna per diritto di successione in conseguenza la morte del fratellastro Fernando VI.. ![]() Napoli Piazza del Plebiscito
Carlo, l'unico dei Borbone al quale venne portato
rispetto.. dopo di lui
[.omissis...] Conclusione - Da Tucidide: ![]() TUCIDIDEDopo aver letto quanto sopra mi viene in mente il pensiero filosofico di Tucidide che ben rappresenta la "mera natura dell'uomo".. non me ne volete, una riflessione che ancora oggi dovrebbero fare i policici, i re, i papi e imperatori.. e che ognuno di noi dovrebbe riconoscersi in queste parole.. per cambiare... per maturare.. per crescere... PER ESSERE MIGLIORI ed evitare le guerre ... testo da Wiki..La principale caratteristica della natura umana è il desiderio inesauribile di accrescimento, che non può essere né limitato né contrastato se non da una forza uguale e contraria. L'accrescimento, ossia la tendenza ad aumentare la propria potenza, è il tratto caratteristico e indissolubile della società umana organizzata politicamente: di conseguenza, quando, all'interno di un territorio circoscritto geograficamente, si vengono formando due centri di potere - nel caso greco le due poleis di Sparta e Atene - è certo che queste due entità tenderanno ad accrescere la propria forza, ad espandersi, a sottomettere le poleis più deboli, finché le reciproche sfere di influenza entreranno inevitabilmente in conflitto. Non sono possibili altri esiti, se non la guerra di annientamento: trattati di pace, accordi di convivenza, alleanze potranno avere luogo, ma solo per tempi e modi limitati, perché il desiderio di accrescimento non può che comportare il desiderio di annientare il rivale. Indice Tags: Carlo II Spagna, Cronologia, dinastica, Austriaca, Borboni, - borbone, guerra, successione, Tucidide,
Carlo III, |