Montjuic : una visita imprescindibile, il Mnac, le Fontane Magiche, il Pueblo
Español e la Fondazione Fundació CaixaForum.
Esposizione Arte Contemporanea Il museo nasce su una antica fabbrica tessile del Sig. Casaramona.
Oggi è uno dei musei d'arte più prestigiosi di Barcellona - Obra Social
Fondació Caixa Forum - Barcelona.
L'edificio fa parte dell'
Architettura Modernista
  
1 -
Museu Nacional d'Art de Catalunya Mnac 2
Esposizione permanente di Arte Contemporanea
CaixaForum Barcelona
Foto:
Le Fontane Magiche :Le barre di Puig i Cadafalch
Fundació CaixaForum Barcelona.
Grande centro culturale di Barcellona Ubicato sul Montjuic, in uno spazio considerato l'ultimo gioiello dell'edilizia industriale del novecento.
Casimir Casaramona i Puigcercós
proprietario della fabbrica tessile omonima, in seguito all'incendio che
distrussero i fabbricati commissionò a Josep Puig i Cadafalch (architetto e politico
Barcellonese ma principalmente un grande interprete del Modernismo Catalano insieme agli architetti Lluís Domènech i Montaner e Antoni Gaudí), un edificio moderno capace di rispondere a tutte le esigenze tecniche del tempo con una attenzione particolare alla sicurezza incendi, infatti la fabbrica venne dotata di due torri cisterne per l'acqua.
La fabbrica Casaramona venne costruita con i criteri dettati dal modernismo ovvero con peculiarità costruttive come ad esempio il
ladrillo, il mattoncino rosso, ceramiche e ferro battuto, anche se questi due ultimi materiali
vennero adoperati con parsimonia vista la destinazione dell'edificio.
Terminata
nel 1911, il comune premiò l'edificio modernista come migliore costruzione del
1912. L'inaugurazione si tenne l'anno successivo quando mori Casimiro Casaramona
e la fabbrica tessile rimase in funzione sino al 1920 per poi essere utilizzata
come caserma di polizia nel 1940.
Nel 1976 fu dichiarato Monumento Storico Nazionale sino a che CaixaForum
comprò l'edificio modernista per installare un complesso culturale con ampi
saloni, un laboratorio di Arte e sale di esposizioni destinate a collezioni di
arte contemporanea. (vedi
musei Barcellona per la Caixa Forum di Casa Macaya, sempre architettura
modernista dell'architetto Josep Puig i Cadafalch).
Per
trasformare la fabbrica nell'attuale fondazione Caixaforum, Obra
Social Fundació la Caixa, si incaricarono gli architetti Roberto
Luna, direttore delle opere, Javier Asarta, restauro
esterno e l'ingegnere Robert Brufau per creare un seminterrato
capace di contenere le diverse sale espositive.
Inoltre per dare una immagine consona alla nuova destinazione dell'edificio, si incaricò il celebre architetto giapponese Arata Isozaki, autore del Palazzo dello Sport Sant Jordi al Montjuic di Barcellona, di costruire un nuovo accesso interpretato come una grande struttura in vetro e acciaio.
La caratteristica unica dell'edificio situato adiacente alla Avinguda
de la Reina Maria Cristina, termina nel piazzale antistante alla
famosa
Fontana Magica di Barcellona
la cui storia che ci riporta indietro al 1929 quando Josep Puig i Cadafalch, Guillem Busquets e Antoni Darde progettarono e costruirono questo bellissimo
complesso per l'Esposizione Universale di quell'anno e dove oggi sono state
riposizionate le 4 colonne abbattute dal dittaore: Primo de Rivera perché simboleggiavano la bandiera Catalana.
  
Museo CaixaForum Barcelona riformata da Arata Isozaki, Luna, Asarta e Brufau.
Barcellona Montjuic
Curiosità.
El Polideportivo de Palafolls o
Palaulet.
Disegnato dall'architetto Arata Isozaki, il Palauet è divenuto l'orgoglio di Palafolls, un padiglione circolare (66 metri di diametro) coperto solo per la metà mentre l'altra permane a cielo aperto. L'opera segue la cultura architettonica giapponese dove si da molta importanza alla luminosità senza però permette la visione dall'esterno. Il "tetto"
è un complesso sistema di supporto ondulato formato da acciaio il cui disegno armonico è la peculiarità del Palauet di Palafolls.
|