|
Indice Biografie |
![]() Biografia Marià Fortuny y Marsal. ![]() Immagine da Wiki Mariano Fortuny in italiano, nacque a Reus nel 1838 e quando rimase orfano di madre per l'epidemia di peste in Catalogna, fu affidato al nonno in quanto il padre falegname, per ragioni economiche non poteva guidare tre figli. Il Nonno riconoscendo in lui un talento per la pittura lo affidò al maestro pittore Domènec Soberano ma due anni dopo, si trasferirono a Barcellona, per iscriversi alla Escuela de Bellas Artes de La Llotja, (dove nel tempo studieranno pittori famosissimi tra i quali Picasso). Nel 1858 si recò a Roma dove, grazie a una borsa di studio, lavorò intensamente realizzando disegni, caricature, xilografie o silografie litografie e illustrò anche un libro di novelle. Silografie l'incisione di immagini in matrici di legno che successivamente venivano utilizzate per la realizzazione di più esemplari dello stesso soggetto, su carta e a volte su seta, mediante la stampa con il torchio. Poi si trasferì in Marocco, come già detto, e dopo questa esperienza dipinse molti soggetti "africani come la Batalla di Tetuan. Nel museo di Montserrat, El Venditor de Tapices. ![]() ![]() Mariá Fortuny Batalla Tetuan Mariano Fortuny Museu Nacional de arte de Catalunya Barcelona MNAC El Venditor de Tapices 1870 Abadía de Montserrat. ![]() Odalisca Museo de Arte Moderno de Barcelona España. Dopo l'Africa andò a Parigi per apprendere Delacroix e di seguito tornò A Roma dove realizzò La Vicaria (MNAC) dove si denota una certa relazione con Goya. Nella Vicaria viene descritto il momento in cui i testimoni di un matrimonio, nella sagrestia della chiesa aspettano di firmare l'atto. Per alcuni La Vicaria rappresenta un'opera maestra. Attenti osservatori d'arte lo paragonarono infatti, a Goya e Rembrandt facendo decollare la sua carriera. Furono decisivi i suoi due viaggi a Madrid nel 1866 - 67, dove si dedicò a copiare nel Prado a Tiziano, Tintoretto, Velázquez e Goya. Inoltre sposò Cecilia de Madrazo, figlia di Federico de Madrazo direttore del Museo del Prado. Un personaggio importante per la sua carriera fu Goupil, un mercante d'arte che lo fece conoscere in tutto il mondo. In seguito si spostò a Parigi, Granada, Roma e Londra per poi arrivare a Napoli dove contrasse una febbre malarica che lo portò alla morte il 21 novembre 1874. Il figlio Marià Fortuny i de Madrazo, pittore, stilista e scenografo, molto conosciuto in Italia, visse e morì a Venezia. Inizio |