CATALUNYA MY WEB no profit
Indice di tutte le pagine HOME Indice di tutte le pagine Catalogna- Itinerari turistici Spagna  Biografie - Video - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio ITINERARI IN CAMPER ITALIA - FRANCIA - PORTOGALLO
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

EL GRECO Domenico Theotocopoulos

Le opere e vita del pittore Biografia

Per vedere le opere di El Greco
in Toledo Madrid Barcellona e Montserrat


Introduzione

Domenico Theotocopoulos nasce a Creta, una delle tante isole Greche dove fu scoperta la mitica  Cnosso, e per queste origini fu soprannominato "il Greco", El Grieco.. Apparteneva ad una famiglia di commercianti del XVI secolo, quando la Repubblica Marinara di Venezia, ormai, non era così potente come nei secoli passati.. però era era il periodo del Rinascimento e molti giovani pittori iniziavano la loro carriera proprio a Venezia.. 

Indice


Biografia e percorso artistico El Grieco.

Lo stile pittorico di El Greco.(Candia - Creta - Grecia) , 1541 - Toledo, España, 1614
Uno stile pittorico nasce da un'idea che si crea con la passione e l'esperienza. Tal volta, è la necessità che acutizza l'ingegno ma nel caso di Domenico Theotocopoulos, si può affermare che l'ispirazione si identifica nella sua personalità che seppe cogliere e fondere le tradizioni pittoriche del suo tempo creando armonicamente un stile pittorico unico al quale
Cézanne, Picasso e molti altri fecero riferimento.

 BIOGRAFIA EL GRECO - Domenico TheotocopoulosDomenico nacque nella Creta dominata dai Veneziani ma che precedentemente appartenne all'impero bizantino e prima ancora alla mitologia. Nacque nella Creta di Minosse e del labirinto costruito da Dedalo e Icaro, dove poi Teseo uccise il Minotauro. Divenne Bizantina dal quarto secolo e Araba dal 824. All'epoca della quarta crociata si convertì in un Possedimento Veneziano che nel 1209 la chiamarono," il Ducado di Candia" e nel 1669, passò sotto il dominio Ottomano.

Il periodo Veneziano. 1567 -1570
Verrà chiamato El Greco nel 1576 quando, dopo un lungo pellegrinaggio artistico che lo vide prima a Venezia e poi a Roma, arriverà in Spagna. In un primo tempo dipinse essenzialmente le Icone Bizantine che secondo lui, con il cambiamento prodotto dal rinascimento, ormai appartenevano al passato. A quel tempo, la scuola Veneziana era una vera fucina di arte che gli avrebbe consentito di valorizzare le sue capacità. Infatti nel 1566 si trasferì a Venezia divenendo allievo di Tiziano, studiò Jacopo da Bassano (Giacomo da Ponte 1510-1592), il Tintoretto (Jacopo Robusti 1518 -1594), il Veronese, che nel manierismo fu una importante figura (Paolo Caliari 1528 -1588) e per questo cambiò totalmente il suo modo di dipingere, apprese l'arte della modulazione cromatica del colore, i contrasti luminosi, le ombre e la prospettive e quando le icone si convertirono in modelli umani tipiche del manierismo capì che Venezia poteva non essere il luogo ideale per continuare la sua evoluzione.

La Chiesa nell'ambito della Riforma e Controriforma non solo operò sui dogmi della fede, l'ascetismo, l'inquisizione, la nascita di nuovi ordini religiosi ..etc, ma si servì delle immagini per diffondere il culto e la conoscenza, un poco come già avvenne nel periodo romanico dove l'immagine scolpita sui capitelli fu fondamentale per raccontare episodi del vecchio e nuovo testamento e principalmente per descrivere dogmi, l'eternità, il paradiso, l'inferno, il bene ed il male.. etc. La chiesa divenne committente di importanti riforme urbanistiche e opere artistiche, prima con i capolavori del manierismo e poi con barocco.

Per questo forse, El Greco vide una grande opportunità che gli avrebbe permesso di ampliare la sua conoscenza andando nella città dove Michelangelo ed altri importanti artisti avevano e stavano consegnando alla storia le loro opere ed il loro nome.

Il Periodo Romano. 1570 -1576.
L'amicizia con Giulio Clovio, il Michelangelo delle miniature (Ritratto di don Giulio Clovio), gli permise di entrare in casa Farnese, del
Cardinal Alessandro Farnese un grande mecenate dell'arte ed un uomo la cui vita sarebbe veramente un soggetto per un film. Ma il rapporto con il Cardinale non fu tra i migliori, in conseguenza, apri uno studio insieme ad altri pittori che gli permise di vivere. In questa fase, El Greco studiò le opere di Raffaello e Michelangelo ma non ottenne nessun incarico importante anzi si inimicò molti pittori e eclesiastici dell'epoca con le sue critiche, quando conobbe Luis de Castilla che lo invitò a Toledo dove il padre, Diedo di Castiglia, mecenate d'arte e canonico della Cattedrale di Toledo gli commissionò il Retablo Mayor di Santo Domingo de Silos (el Antiguo) dove oggi riposa la salma di El Greco e L'Espolio oggi nella Cattedrale di Toledo.

TOLEDO.
El Greco scelse Toledo per le grandi opportunità che gli vennero offerte, anche se non riuscì a diventare un pittore di corte nonostante dipinse per Felipe II, L'Allegoria della Lega Santa, oggi al National Gallery di Londra e Il martirio di San Maurizio, oggi nel Monastero, El Escorial. Grazie al mecenatismo e la protezione di Luis e Diego de Castilla, una importante famiglia con regali discendenze.
El entierro del Conde de Orgaz
El entierro del Conde de Orgaz
TOLEDO

Ciò nonostante il perfetto manierismo unito al colore veneziano che man mano si trasformò nel inconfondibile stile pittorico di El Greco conquistò Toledo che adottò l'artista annoverandolo tra i suoi prediletti figli.


 

ALCUNI CAPOLAVORI DI EL GRECO

TOLEDO

Entierro del Conde de Orgaz. San Tomé.
Retablo Mayor di San Domingo el Antiguo
L'Espolio, Cattedrale di Toledo
Il Battesimo di Cristo, Hospital de Tavera de Toledo
Sant' Andrea, Museo di Toledo (museo in restauro)
Vista di Toledo, Museo di Toledo
La resurrezione di Cristo, San Domingo el Antiguo
La Inmaculada Concepción contemplada por San Juan Evangelista. Chiesa di Santa Leocadia. Toledo
Inmaculada Concepción. 1580-1586. Museo de la Santa Cruz de Toledo.
La Asunción. 1607-1613. Museo de la Santa Cruz de Toledo.
San José con el niño Jesús. 1597-1599. Capilla de San José de Toledo.

MADRID - EL ESCORIAL
Anunciación Museo del Prado, 1570.
La Trinidad, Museo del Prado, Madrid.
San Juan Bautista y San Juan Evangelista. Museo del Prado
El martirio de San Mauricio 1580-1582 Monastero de El Escorial, Madrid,

Indice

DOVE VEDERE LE OPERE DI EL GRECO..


EL GRECO IN CATALOGNA
San Pedro y San Pablo. 1600.
Museo Nacional d'Art de Catalunya. Barcelona
La Magdalena penitente. 1587-1596.
Museo Cau Ferrat. Sitges. Barcelona
Santa Magdalena penitente. 1576.
Monastero di Montserrat

Indice

Tags: biografia, El Greco, Domenico, Theotocopoulos, pittore, manierismo, vita, musei