Impero Almoravides e Almohades

Sintesi storica - I Berberi del Marocco in al-andalus

Al andalus Spagna

Cerca in Catalunyamyweb.com:
  1. I Berberi del Marocco in al-andalus

    Introduzione

    Impero Almoravide

    Impero Almohade

    Vedi anche
    :
    Sunto storico del Marocco


    Indice a- andalus Indice Al- andalus


Impero Almoravides e Almohades
 

Prima di addentrarci nell'invasione musulmana della Penisola Iberica sarebbe opportuno descrivere  i fatti antecedenti che portarono a questa invasione..
Vedi la pagina:
al-andalus.
Immagine presa da Arre Caballo

Questi due popolazioni berbere, i "Tuareg" dopo essersi convertiti all'islam calarono in Spagna dove il potente Califfato al-andalus ormai in crisi si era trasformato in una miriade di regni, i Regni di Taifa.... ma chi sono queste tribù? e cosa hanno fondato prima di invadere la Spagna?

6 - Impero degli Almoravide.
Nelle pagine relative ai regni di Taifa si nominano gli Almoravides che non erano un califfato ma un Emirato.. fuori delle regole.. in quanto gli Almoravidi, essenzialmente furono dei berberi che usavano essenzialmente il cammello, provenivano dal Sahara e venivano chiamati gli uomini delle oasi.

Inseguito aderendo all'Islam divennero come monaci guerrieri e come spiegato nella
storia del Marocco fondarono diverse città tra le quali Marrakech. L'estensione dei territori conquistati venne chiamato Impero e successivamente discesero nella penisola iberica chiamare dai regni di taifa.

Gli Almoravide. (1040/1147) Almoravides (pl Castig.) Almoravidi (pl It)
Il primo Emiro fu Abdallah ibn Yasin della dinastia Almoravid,  era una dinastia berbera musulmana con sede in Marocco. Nel XI secolo controllavano i territori  che si estendevano sul Maghreb (attuale Marocco) occidentale e su Al-Andalus nella penisola Iberica. 
Abdallah ibn Yasin, fondo'  Marrakesh (1062)  che fu la capitale del suo regno.

Nel 1086 vennero contattati dalle Taifa di Siviglia, Granada e Malaga per combattere Alfonso VI che si era impadronido di Toledo e dopo averlo sconfitta nella battaglia di Zalaca (1086) incominciarono la conquista di al-andalus visto quest'ultime erano indebolite da lotte fratricide..

Il Regno degli Almoravidi non durò a lungo, l'ultimo re (Emiro?) Ishaq ibn  Ali nel 1147 fu ucciso da gli Almohade.... che a sua volta fondaro un impero...


L'impero almohade ( 1121 - 1269 ) -""quelli che riconoscono la unicità di Dio - meglio, i monoteisti "" una dinastia Berbera, come gli Almoravide non collegata alla discendenza di Maometto.

Anche loro una volta islamizzati, pensarono che gli almoravidi non erano all'altezza delle parole del corano a riguardo gli infedeli.

Mohammed bin Tumart (1080-1130) creò un movimento radicale contro la condotta "impura" degli Almoravide e nel 1118, Ibn Tumart chiama alle armi i fedeli che uccidono  l'emiro almoravide come descritto sopra.

Quindi approfittarono del momento in cui questi erano deboli militarmente, visto che la maggior parte dei.. Tuareg erano in Spagna dopo l'omicidio dell'emiro, presero Marrakesh e tutto il Magreb.

Dopo la conquista del Marocco come accennato, Al andalus oramai disgregata e sopraffatta dall'anarchia dei regni di Taifa fu una facile conquista.. sia delle Taifa che delle città cristiane quando i re, talvolta non erano poi tanto uniti nella riconquista.

Gli succede Abd al-Mumin (1133-1163) che dopo aver conquistato il  Magreb discesero nella Penisola conquistando Cadiz nel  1146, Malaga nel 1153 e di seguito molte altre Taife. il Califfato raggiunse il suo apice con Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Mansur promovendo arte e cultura sia in Spagna dove fece costruire La Giralda e la Torre d'oro in Siviglia e in Marocco, la Kasba degli Oudaïa di Rabat e quando vinsero al battaglia di Alarcos nel 1195 contro Alfonso VIII sembrarono invincibili pertanto dal Marocco, organizzarono una spedizione contro il Portogallo che falli miseramente..

Nel 1145 sbarcarono in al-andalus cercando di scalzare gli Almoravidi quando si presentò l'occasione del Regno Ziri di Malaga quando regnava  Abu-l-Hakam al-Husayn che cercò di ribellarsi dal "giogo" degli Almoravidi che a loro volta si alleavano con i regni cristiani.

Una volta liberatosi dagli Almoravidi, Abu-l-Hakam al-Husayn non fece meglio di loro rendendosi impopolare e fu qui, nel 1153 che gli Almohadi cominciarono la loro conquista in al-andalus.

Gli Almohade si trovarono a combattere su molteplici fronti, in Tunisia e Algeria, senza contare che quello che rimaneva di al-andalus, nel 1212, anche li, un doppio fronte, contro altre tribù berbere anch'esse discese in Andalusia, i Banu Marin del Sultano Benemerin che avevano conquistato molte città del Marocco e contro i regni cristiani che nella battaglia della "
Navas de Tolosa"....... la sconfitta fu tale da segnarene il declino.
Indice
Tags: Impero Almoravide e Almohades. Sintesi storica - I Berberi del Marocco in al-andalus Come e perche arrivarono in spagna