Barrio Medieval - Barcelona
HOME  Catalogna Indice  Indice di tutte le pagine Cittá della Catalogna
 Spagna Indice  Cittá della Spagna  - Site Map - Stampa
 Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Guia de viajes a España   Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Barrio Medieval Barcelona
El Born e la Ribera

INFORMAZIONI TURISTICHE BARCELLONA : Quartiere medievale

NELLA PAGINA: BARRIO MEDIEVAL BARCELONA

 

.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Barcelona
Successiva:
Carrer Montcada


Indice Itinerario barrio medieval

Storia e leggende della Barcellona Medievale.
Itinerario nel Barrio Medieval

 
Introduzione

L'attività artigianale e commerciale nella Barcellona Medievale si svolgeva principalmente in quello che oggi conosciamo come il Barrio Medieval.

Densamente popolato e grazie ad una fitta rete di condutture (
il Rec Condal) c'era acqua in abbondanza necessaria per svolgere le varie attività, dai mulini alla tessitura, dal vasellame alla lavorazione dello sparto...  Anche se la presenza di acquitrini  (non sempre salutari), erano già presenti in epoca romana, le attività di commercio...
Torre medievale carrer Basea Barcelona
Torre medievale nei pressi di Sant Pere Carrer Basea
.. trovavano nel Born un luogo ideale dove si svolgevano anche i tornei medievali esattamente dove oggi incontriamo il Passeig del Born. Nacquero storie e leggende che hanno inspirato anche un libro, una novella legata alla nascita della
Santa Maria de las Arenas (La Catedral de Mar di Ildefonso Falcones.
Mappa Barcellona Evoulzione del Barrio Medieval sino al XVIII secolo
Un barrio (quartiere) affascinante che lascia immaginare la vita nella Barcellona medievale.
Evoluzione del Barrio Medieval
Inizio


Il Barrio Medieval de Barcelona.
Nella Barcellona medievale nacquero diversi distretti distanti dalla Barcino o dal centro medievale in esso contenuto, per intenderci, li chiamavano "suburbios" cioè i quartieri fuori delle mura della Barcino ed in seguito, delle mura medievali costruite a partire dal XIII secolo, dove si trovavano i cimiteri e dove si svolgevano varie attività artigianali, inoltre in tempi successivi, los suburbios, furono considerati quartieri poveri e fuori delle mura.

Nel nostro caso, il
Barrio de Sant Pere, quello di Santa Catarina, quello di Vilanova del Mar che in seguito venne chiamato la Ribera e il Born, erano i quartieri "suburbios". Ma no scordiamo anche quelli nati successivamente come quello del Mercadal e del Bòira, veri e propri "centri Commerciali.

Imm. Barcelona 1714
Nonostante le riforme urbanistiche del XIX secolo ancora esiste
Sant Pere de les Puellas e il mercato di Santa Caterina (o Catarina) dove si possono vedere alcuni resti medievali, due antichi quartieri, come i precedenti,  integrati nel BARRIO MEDIEVAL.

In effetti il Barrio Medieval,
oggi  si compone del Born e della Ribera che sono effettivamente adiacenti e le strade al loro interno, sono condivise. Infatti se provate a chiedere ad un barcellonese, questi non farà nessuna distinzione. Tuttavia esiste una delimitazione che andremo a descrivere in seguito.

Disponendo delle pubblicazioni di Joan Amades (1890 -1959) autore del Costumari Català e delle Histories y Lleyendes de Barcelona, siamo andati alla ricerca dei termini El Born e La Ribera.
Inizio


LE ORIGINI DEL BORN.
Sembra che questo quartiere già le vie del Bornesistesse molto prima del XII secolo, essendo attraversato da canali d'acqua ¹, e situato nei pressi del mare, vi si trovavano, monasteri, artigiani, mercati e.... bordelli.
Passeig del Born Infatti nella Plaça del Born, Passeig del Born, confluivano: carrer Santa Maria, c/ de la Vidrieria, c/ de la Formatgeria d'En Dusai, c/ dels Calders, c/ del Rec, c/ dels Flassanders e Carrer Montcada. Quindi sembra che era il centro della vita del Barrio (quartiere).

particolares paseig del bornInoltre in catalano antico, il termine BORN, aveva diversi significati: per esempio,  una misura, ciò che entrava dentro la mano chiusa, un pugno (tradotto letteralmente) era un Born, una misura per vendere (un pugno di grano).
Born era anche un limite  o un termine di una zona, quindi significa che questo era il quartiere più periferico in questo lato della città.
Born
significava anche
recinto, infatti per le sue dimensioni, nel Born si svolgevano feste popolari, "rappresentazioni teatrali"  e vi si tenevano tornei cavallereschi anche al tempo di Pere IV el cerimonioso.
Per finire, "el Mercadal" **, definì il recinto come BORNAR , nel senso che era una "palestra armada" ovvero dove si allenavano i cavalieri ed in seguito dove combattevano..

** Immaginiamo che sia il gremio del Mercadal,  che tradotto equivale alla
corporazione**. Le antiche confraternite religiose rappresentavano i mestieri dell'epoca..., in seguito si trasformarono in corporazioni laiche seguendo a rappresentare le associazioni o corporazioni di arti e mestieri, commercio e associazioni..

Inizio


L'ORDALIA - ELS JUDICIS DE DEU.
Immagine e articolo del Giudizio di Dio

Juicio de DiosSeguendo le storie e le leggende di Barcellona, sappiamo che all'epoca di Pere III el Cerimonioso (Pere IV de Aragón) il patrono della cavalleria e della nobiltà catalana era San Martín, ed il re ordinò, sotto l'egida delle Diputación de la Generalidad, che si fondasse una nuova confraternita di cavalieri, quella di San Jorge (Sant Jordi, San Giorgio, patrono della Catalogna). Per intrattenere il conte, le dame e i cittadini, questi si cimentavano in tornei, talvolta per pura diversione però alcune volte al contrario,  invocando il giudizio di Dio, in questo caso in catalano era "Els Judicis de Deu", si duellava anche sino alla morte per dimostrare le proprie ragioni come si racconta la storia di Berenguer Ramon II el Fratricida.
si recavano alla Diputación de la Generalidad per giurare di non usare trucchi durante il duello ma qualcuno asserisce che in alcuni casi, il giuramento si faceva dentro la chiesa di Sant Just y Pastor, dove tutt'ora c'è l'altare dedicato a Sant Felix, Sant Feliu. Questa chiesa ha origini molto antiche e fu un luogo di culto per i Conti di Barcellona e per i Re della Corona Catalo- Aragonese *** quando la Cattedrale di Santa Eulalia era in costruzione. Davanti all'altare di Sant Feliu si teneva il testamento sacramental ma non solo, si usava per il giuramento de los Conversos e in alcuni casi si giurava di duellare correttamente...

Sempre secondo queste storie popolari, nel Born si tenevano le Ordalie (ordalium),  con le quali si affermava la volontà divina a favore di chi era nel giusto. La pratica di queste prove  erano vere e proprie torture imposte dell'inquisizione.

Inizio


Il Mercato del Born
. - Il mercato del
Mercado del Born Barcelonanovecento ha scoperto la sua origine!
La struttura di ferro che compone il mercato risale al 1876 su progetto di  Josep Fontserè i Mestre, autore del
Parco della Cittadella con il quale confina il mercato. Questo imponente edificio di ferro e vetro, sino al 1920 fu il Mercat del Bornmercato centrale ortofrutticolo e pensiamo che sia stato costruito in questo in questo luogo per un motivo che trova origine nelle sue radici storiche.

Infatti, lungo il Passeig del Born, come già detto, si svolgevano feste e tornei tra cavalieri e per questo motivo venne chiamo Born ovvero " Recinto. Però non bisogna scordare che qui si trovavano tutti gli artigiani e commercianti con le loro attività e le loro case, come spesso viene immaginato e dipinto dai pittori Catalani che chiaramente si riferiscono alla tradizione popolare.

Ramon Martí i Alsina - Born Vell - da wikipediaTra questi spicca il maestro Ramon Martí i Alsina che dipinse il Born Vell o il Bornet che si trova nel MNAC de Barcelona. Se date un'occhiata all'immagine vedrete sullo sfondo il famoso "ponte del capitano" che entrava giusto nella basilica di Santa Maria del Mar e tanta gente che passeggia o fa la spesa nei banchi del quartiere che era l'antico mercato di Santa Maria de las Arenas. Per questo, si può immaginare il motivo della costruzione del mercato considerando che...

Quando il comune decise di smantellare il mercato del Born per destinarlo ad altro uso, nel corso delle opere di scavo venne portata alla luce una parte della Barcellona medievale la cui dimensioni ancora non si conoscono a fondo. Non solo, qesti resti risalgono alla Barcellona del XVIII secolo, quella Barcellona testimone silenziosa conseguente ai fatti conosciuti come la: Guerra di Successione di Spagna
. Seguite leggendo.

Oggi è possibile visitare il recinto archeologico
. Ricordiamo che la cittadella fu costruita distruggendo una parte del Born o della Ribera  se preferite, di cui non conoscono l'effettiva dimensione però sicuramente distrussero il
Convento di Santa Clara come descritto nella pagina
Archivio della Corona di Aragona.

Curiosità: Se vi capita di andare nel Passeig de Born al numero 20 vedrete un balcone di ferro dove sono rappresentati dei dragoni che risalgono all'epoca medievale.

Prima di addentrarci nel seguente capitolo, la Ribera, dobbiamo considerare tre fatti importanti e significavi.

Indice


Carrer de Esparteria
Pla de Palau - Barcellona scomparsa Palau Virrey
Il primo. La arena del mare doveva arrivare pressappoco dove oggi c'è Pla di Palau. ovvero nei carrer de l'Esparteria Barcelonapressi di carrer de l'Esparteria dove si trovavano gli artigiani che lavoravano e trasformato la  fibra, l'esparto, (sparto it)  in vari oggetti utili come corde,  tappeti, cesti, scarpe, così potevano beneficiare della presenza di acqua aggiuntiva o meglio, visto che normalmente le navi attraccavano dove ci sono le Drassanes, potevano far percorrere meno distanza alle merci in questione.
Le navi che attraccavano a Barcellona arrivavano con la materia prima, lo sparto, e ripartivano con il prodotto lavorato.
Nella Storia di Barcellona abbiamo già accennato quale ruolo importante abbia avuto il commercio nell'espansione sia, del "Condado de Barcelona" che della Corona di Aragona.
Curiosità: l'esparteña è una calzatura tipica che si usa ancora oggi.

Indice


SANTA MARIA DEL LAS ARENAS
Tuttavia su Santa Maria de las Arenas non mancano dibattuti e conclusioni divergenti tra gli storici e i ricercatori. Abbiamo due interessanti considerazioni. La prima, considera che la chiesa di Santa Maria de las Arenas, documentata nel 877 e nel 1104, fosse più vicino al mare dove si trovava l'arena... e questo può essere vero  considerando quello che abbiamo scritto nel capoverso precedente. Se siete interessati potete leggere anche una relazione di Julia Beltrán.

La seconda considerazione viene da
Jordina Sales Carbonell dell'Univeristà di Lerida che suppone che Barcino fu una città importante e certamente non poteva non disporre di un ANFITEATRO, un arena in termini pratici, quindi  Santa Maria della Arenas nasce sulle rovine dell'anfiteatro romano. Infatti nei ritrovamenti del MHCB, Museo de Historia de la Ciudad de Barcelona, (Casa Clariana Padéllas), si trovava un mosaico dedicato a Lucio Minicio Natal che viene rappresentato come un Auriga (conduttore di bighe), vincitore delle Olimpiadi elleniche del 129 d.C.
Lucio Minicio Natal
era un patrizio romano che ebbe un peso rilevante nelle vicende della
Barcino romana, le notizie giungono a noi grazie al ritrovamento di una pietra commemorativa e come detto, del mosaico olimpionico..

Indice


Rec Comtal.
¹ -  Il secondo punto è il cosiddetto "Rec Comtal" che consiste in una serie di canali e cisterne che da San Adrián de Besós, dove sfocia il fiume Besós, portavano l'acqua dentro Barcellona, passando per l'arco di Trionfo, Sant Pere de les Puellas, la Ribera, il Born, la Barcino romana, calle Regomir, Ramblas etc. Parte del Rec Comtal fu costruito grazie al precedente tracciato di epoca romana. Questi canali che ancora esistono, almeno nel sottosuolo, servivano i Mulini, le industrie tessili etc  e portavano l'acqua per l'irrigazione sino al XIX secolo. Per vedere le foto:
Patrimonio industriale di Barcellona.

Abbiamo ripercorso alcuni tratti con una
Guida ufficiale di Barcellona
Edu GARCIA.....

che ci ha mostrato la Balsa de Sant Pere - BarcelonaBalsa de Sant Pere il cui significato si riferisce a piccolo lago tipo quelli che si usano per conservare l'acqua nei campi , in poche parole un pozzo del Rec (sinonimo di irrigazione o canale), inoltre le strade di Barcellona sempre,, indicano la loro origine medievale come las Ramblas (sinonimo di letto del fiume arena..)

Indice


Atarazanas

Il terzo punto, le mura medievali. Certamente possiamo vedere alcuni resi di queste mura al lato della Las Atarazanas Reales

Frammento della Muralla del Mar che corrisponde alla Atarazanas(Drassanes Reials de Barcelona cat) e nella discesa di un parcheggio sulla Rambla, le quali furono abbattute a metà del XIX secolo come abbiamo già accennato in altre pagine.
Frammento della Muralla del Mar che corrisponde alla Atarazanas

La questione principale è la
conferma che il mare e le mura arrivavano dove oggi è il Passeig de Colom, e non fosse così, le navi che uscivano da  Las Atarazanas dovevano essere portate a braccio
 

Inizio


LA RIBERA. VILANOVA DEL MAR

mappa del Barrio medieval Ribera BornNel XII - XIII secolo nasce Carrer Montcada (vedi dinastia dei Montcada, dove nel tempo si costruirono i più lussuosi edifici medievali e per questo e altri motivi fu necessario distinguere  questa parte della città dal quartiere più popolare del Born, nacque così Vilanova de Mar, poi chiamata La Ribera, che confinava con
Plaza de l'Àngel che apparteneva al Mercadal che coincide con la via Laietana, una strada dove si tenevano gli La misura del Blat con la mano Mercado del blat
scambi commerciali ed il Mercado del Blat, del forment in catalano o frumento per esempio.
La misura del Blat con la mano

In questa piazza transitava una via che anticamente collegava Barcellona nella duplice direzione, verso Badalona e la Francia ed il cammino per
Tarragona.

Oggi,
se domandate ad un abitante di Barcellona del Barrio della Ribera vi dirà che corrisponde al Born e che i suoi limiti sono quelli mostrati nella cartina.

Abbiamo fatto un tracciato sulla sulla cartina del Barrio Medieval segnalando il limite della Ribera: Carrer de la Princesa sino al Passeig de Picasso, Carrer Montcada sino a Santa Maria del Mar - seguendo sino a Pla de Palau e Marques de Argentera però come detto sono confini fittizzi in quanto La Ribera ha assorbito el Mercadal e el Bòira.

Inizio


Il Born nella guerra di Successione Spagnola

 

El Born Centro de Cultura y Memoria


Mura di Barcellona prima del 1714
Barcellona prima del 1714
Le immagini "archeologiche" del Mercato del Born risalgono alla Barcellona al tempo della
guerra di Successione Spagnola. Dobbiamo pensare che quando Barcellona cadde nel 1714  argomento conosciutoto come " el Sitio de Barcelona" le truppe del duca di Berwick oltrepassarono le mura di Portal Nuo, oggi l'Arco di Trionfo.

Guerra di Successione SpagnolaBerwick per mantenere il controllo militare sulla città, fece costruire una possente fortificazione, la Ciutadella... distruggendo così una parte considerevole della Barcellona Medievale, quindi, La Ribera o il Born in questo caso, che rimase circoscritto all'attuale Passeig del Born perdendo cosi una definizione più ampia dei due quartieri.

Solo la conclusione degli scavi archeologici nel "Mercato del Born" potrà apportare rilevanti novità sulla storia del Born e della Ribera, non resta che attendere.

Da questo evento oggi, possiamo vedere; "El Born Centro de Cultura y Memoria", El fossar de las Moreres, l'arco di Trionfo, il monumento a  Rafael Casanova e la Ciutadella.

Nacque il giorno della Memoria 11 settembre, la Diada, che si celebra alternativamente nel Paseig LLuis Comany (arco di Trionfo) o presso il monumente di Rafael Casanova..  ma la cosa peggiore che il vincitore, Filippo V, emise il "Decreto de Nova Planta" dove tra le altre cose perse la Costituzione centenaria Catalana, la proibizione di parlare il Catalano etc..

Indice


Storie e leggende del Barrio Medieval
Leggende del Barrio medieval
La strada delle Mosche. Carrer de las Moscas.
. è la strada più stretta di Barcellona ed è probabile  che il nome di questa strada vi ricordi il miracolo delle
Mosche di San Narciso, ma di certo non è così. Questa strada, oggi privata, infatti rimane chiusa da una cancellata...  ci racconta... la leggenda delle mosche

Nella stessa Carrer de las Moscas esisteva un bordello che era conosciuto per il "vizio" ma anche per...... Il
Bordello e i Marinai

Sempre nel Barrio Medieval esisteva un'altra "Casa di tolleranza"e nella
calle dels Mirallers troverete... La Carassa,

Leggenda della cappella di
Bernat Marcús -
Leyenda de la Capilla de
Bernat Marcús
La capella in stile romanico risale al XII secolo. Fu costruita da un banchiere, Bernat Marcús che la dedicò alla Virgen de la Guía ma non fu la sola opera di Bernat Marcús. Si racconta che la costruzione della
Cappilla de La Madre de Deu de La Guia e successivamente dell'ospedale oggi scomparso, non fu solo una opera di mecenatismo ma tutto si ciò viene da un sogno...da qui la
leyenda de la capilla d'en Marcús ...
si trova nella  all'incrocio tra Carrer dels Carders e Carrer Montcada, nella Placeta d'En Marcús del Barrio Medieval.
Segui leggendo:
Leggende di Barcellona

Indice


Itinerario nel Barrio Medieval Born - Ribera

Intinerario e mappa

Mappa Barcellona MedievaleArco de Triunfo, S. Pedro de Les Puellas, Palau de la Musica Catalana, Mercato di Santa Caterina, Placeta d'En Marcús, carrer de la Princessa, carrer Montcada, Santa Maria del Mar, Pla del Palau, Passeig del Born, Mercato del Born. Inoltre: Plaza del Angel, antica entrata de cardo maximus e antica plaza del Mercadal, Carrer Argenteria, Carrer de la Bòira e Plaza de la Llana (dove si lavorava la lana)  dove nelle strette viuzze, incontrerete antichi ed interessanti edifici. Cartina del Percorso
Segui leggendo
Carrer Montcada - storia della dinastia - Il Born.


Inizio

Tags: