Barcellona Scomparsa Barcelona desaparecida
Indice di tutte le pagine HOME Indice di tutte le pagine Catalogna- Itinerari turistici Spagna  Biografie - Video - Site Map - Stampa
 Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio  ITINERARI IN CAMPER ITALIA - FRANCIA - PORTOGALLO
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Barcellona Scomparsa


INDICE DELLE PAGINE CHE TRATTANO DELLA BARCELLONA SCOMPARSA 1/18

NELLA PAGINA: BARCELLONA SCOMPARSA - indice
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Barcellona
Successiva:
Las Reales Atarazanas de Barcelona
Barcellona Scomparsa

Itinerari turistici Spagna
CERCA CON GOOGLE
cerca in catalunyamywre con google
IN CATALUNYAMYWEB
BARCELLONA SCOMPARSA.
Questa pagina vuole accompagnare il visitatore attraverso la memoria storica della Barcellona medievale. Questi luoghi che sono andati perduti
in tutto o in parte ma che sono legati a personaggi e vicende che sono rimaste scolpite nelle vie di Barcellona. Storie che sono state tramandate nel corso dei secoli e che hanno ispirato non pochi scrittori. L'elenco delle pagine che segue vuole essere un piccolo contributo a coloro che vivono e amano questa città.


Barcelona Desaparecida
 Español ruta desde el Puerto Medieval hasta el born - Barcelona medieval.

Inizio

Iniziamo con il Porto di Barcellona dove si trovavano gli antichi cantieri navali ormai scomparsi, les Drassanes o al singolare la Drassana Vella, che nel XIII secolo furono sostituite dalle Drassanes Reials de Barcelona in catalano o Las Reales Atarazanas in castigliano.

Les Drassanes Vellas de Barcelona

Drassana vella Barcellona


Les
Drassanes Vellas.
Secondo tradizioni popolari, l'Atarazanas o la Drassanes attuali non sono state le uniche in Barcellona. Possiamo immaginare, vista la posizione delle mura romane, e dopo aver considerato che il mare arrivava vicino alla porta decumana al mar,  un'insenatura naturale era dove ora si incontra il Moll d'Espanya e che gli antichi ibero-romani utilizzassero quel luogo come porto ma è certo che come asserisce anche Joan Amades, Histories i Llegendes de Barcelona, che la Drassana Vella del 1233 erano lungo l'attuale Carre de la Mercé, all'altezza della Baixada de Viladecols ed erano situate tra carrer de la Plata e carrer de la Fusteria Carrer Gignàs ovvero, le Drassenes stavano davanti
PORTA DECUMANA AL MAR che corrisponde a Calle Regomir.

cartina delle mura romane e della drassana vella

Barcellona scomparsa la Drassenas vell Barcelona i vecchi arsenali  Google Maps

Inizio

IL RE GAMIR - REGOMIR - CARRER DEL GROG - VILANOVA DELS SARRAÏNS.
Plaza Regomir Barcelona
Nei pressi della Drassana Vella si trova carrer del Grog, Carrer Calella che fa angolo con Plaza del Regomir, l'uscita della porta decumana della Barcino Romana dove popolarmente si raccontano due episodi che appartengono alla leggenda e alla Barcellona scomparsa.

Foto da espandere Plaza Regomir angolo Carrer de Calella

Narra la storia che Barcellona fu conquistata dagli arabi nel VIII secolo e che il re franco Ludovico il Pio nel l'anno 801 riconquistò Barcellona. Probabilmente questo episodio si è trasmesso nei racconti popolari trasformandosi in leggenda che con il tempo si  è concretizzata e permane nei nomi delle vie di questo quartiere
.

Barcellona Scomparsa Palazzo del Rei Gamir Barcelona
Un capo arabo di nome Gamir permane nella città probabilmente come governatore o capo militare dove ovviamente si appropria di un palazzo per poter vivere e governare. Come si sa spesso i racconti con il tempo si modificano e quindi il nostro protagonista diviene il Re Gamir che si stabilisce con il suo seguito nei pressi della porta al mare.
Si racconta che il re aveva il suo palazzo nei pressi di Carrer Calella / Carrer Cometa  ovvero l'odierna Plaza Regomir e da qui il nome la piazza.
La testimonianza di questo fatto pare che si trova in una lastra incastrata nel muro di una cantonata di una casa che che fa angolo con carrer Calella la quale anticamente era di proprietà della nobile famiglia "Dusai". Lo stesso re Gamir permise ai cristiani di rimanere nella casa anche se solo come prigionieri per questo il quartiere in questione venne chiamato Vilanova dels Sarraïns (saraceni). Il re fece di questo palazzo una suntuosa residenza e quando nell'anno 985
Almanzor riconquistò Barcellona, secondo la leggenda, lasciò un cofanetto contenete una grande tesoro che venne cercato per molti anni.
     Nella realtà Barcellona venne riconquistata da Ludovico il Pio e poi Almanzor si limitò a distruggere la città ricostruita successivamente da
Borrel II. In seguito come raccontato nella storia di Al-Andalus (esp) dopo la fine del Califfato si produssero vari regni di Taifa e gli arabi nati in Spagna vissero insieme ai cristiani e ebrei in varie città, per esempio come Toledo dove furono commercianti, manovali, agricoltori, poeti, medici etc. Anche a Barcellona si stabilirono in questo quartiere molti musulmani che lavorano alla Drassana espletando vari mestieri tra i quali quello di fabbro. Interessante i fati che vengono descritti nel libro "Casas y palacios de Al-Andalus" edizione 1995.

Gli edifici dove vivevano gli arabi vennero dipinti di giallo per distinguerli da quelli abitati dai cristiani e Vilanova dels Sarraïns oggi Carrer del Grogper questo quindi, quando scomparve Vilanova dels Sarraïns, cioè quando si completò l'espulsione degli arabi, una via del quartiere venne chiamata CARRER DEL GROG che significa giallo. Articolo tradotto parzialmente da: Joan Amades, Histories i Llegendes de Barcelona. La foto appartiene al libro.


Les Drassanes Vella Barcellona scomparsaGravato francese tratto da Joan Amades, Histories i Llegendes de Barcelona. Dove sono le navi, è il lato destro visto dal Passeig de Isabell II con Pla del Palau

Se analizziamo il nome delle vie con le relative origini possiamo appunto immaginare come e dove era situata la Drassana.

Carrer de la Fuseria. Dove si lavorava il legno e dove i maestri d'ascia costruivano le parti destinate alle barche o navi. Qui si costruirono i vascelli che conquistarono Mallorca all'epoca di Berenguer IV e Jaume I.

Carrer Espateria. luogo dove veniva lavorata la fibra che si schiama
Esparto (sparto in italiano) per fare scarpe cesti corde etc. Questo luogo si trovava vicino al mare per facilitare le operazioni di carico/scarico e di lavorazione.
C. Esparteria anche qui si lavorava il legno in una strada che si chiama carrer de la Fusteria vella , però fu abbandonata perché troppo distante dalla Drassana vella

Inizio



IL PORTO MEDIEVALE E GLI ANTICHI EDIFICI DELLA BARCELLONA MEDIEVALE .

1 2 3 4 5
Anticipiamo l'immagine del Percorso che inizia dalle Atarazanas sino al Barrio medieval, toccando il Born, la cittadella e la Ribera. Questo percorso della Barcelona desaparecida, unito con il percorso nel Barrio Medieval completano la visita della Barcellona Medievale indicando molti punti di interesse  e relazionano la Barcellona scomparsa con la Barcellona attuale. Buona navigazione.

Inizio

Muraglia medievale Barcellona
La terza muraglia medievale Barcelona

Le mura medievali di Barcellona
chiamate del Raval situate al lato dell'attuale Drassana
Porta mura medievali


Ruta Histórica en la Barcelona desaparecida
Ruta Histórica en la Barcelona desaparecida Img. 1000x675 135 kb
Il porto di Barcellona
BARCELONA DESAPARECIDA

Indice