La tormentata successione al regno di Aragona. Siamo nel 1134, il re
Alfonso I conosciuto come il Batallador muore lasciando il regno
agli
Ordini Cavallereschi (Pdf) con i quali
Alfonso era legato da anni.. Alfonso I (1073–1134)
In quel momento Alfonso I era re di
Pamplona e
Aragona, aveva
conquistato
Zaragoza nel 1118 strappandola alla Taifa Almoravides..
che capitolava dopo aver resistito a 3 attacchi avvenuto nel 1086,
1091 e 1110..
inoltre aveva sposata Urraca di Leòn nel 1109, già
vedova e madre di Alfonso VII il futuro re di Leòn e Castilla..
una donna ambiziosa tanto da meritare il soprannome di "Temeraria".
Il contratto matrimoniale fu sciolto per motivi di consaguinietà da
Papa Pasquale II ma la petizione venne tramite le fazioni
contrarie alla regina.. il clero francese per il suo precedente
matrimonio e la nobiltà di Galizia per il contratto matrimoniale
stipulato con Alfonso I di Aragona.
Questo contrasto portò anche a una guerra civile.. che finì per
premiare Urraca e Alfonso I (1110-1114) ottenendo l'appoggio
di Castilla, León e atri.. tanto che alla fine lo stesso Alfonso I
si proclamò re di Spagna..(quella in mano cristiana ovviamente)
Il figlio di Urraca, Alfonso (VII) raggiunta età di adulto, seguiva le orme del nuovo
padre.. tanto da partecipare alle battaglie di questi..
Quando muore Alfonso I il futuro Alfonso VII ha 29 anni... ma
vediamo cosa successe..
Alfonso VII (1105/ 1157) discendeva ugualmente dal ramo dei re di Pamploma, lo stesso di Alfonso I.. pertanto pretese il trono di Aragona.. in nome della sua discendenza con
Sancho III el mayor re di Pamplona.
Ovviamente la corte aragonesa non fu d'accordo, di conseguenza
separò il regno di Aragona da quello di Pamplona /Navarra,
cedendolo a García Ramírez el Restaurador pertanto in
conseguenza,
Alfonso VII attaccò Zaragoza.. nel contempo i nobili aragonesi avevano
sollecitato Ramiro (il monaco) a occupare il trono vacillante di Aragona.
In quel preciso momento, il Regno di Aragona
rimane contenuto nei territori di Aragona escluso Zaragoza
e Teruel in mano agli arabi. In seguito, nel 1171 il
territorio viene conquistato da Alfonso II, della "Corona di Aragona.
Ramiro II re, lascia gli abiti (con cessione papale) e sposa
Ines de Poitou che da alla luce Petronila ..
Alfonso VII allora propone un patto di vassallaggio a Ramiro a
cambio della restituzione di Zaragoza con l'intento di superare la crisi con un patto matrimoniale tra se stesso o suo figlio e la futura erede di Aragona.. Petronila.
Possibilmente con quel matrimonio, Alfonso VII di León e Castiglia
pensava di annettersi anche Aragona visto che lo aveva gia intentato alla morte di Alfonso I di Aragona..
Ramiro II, il monaco, persona colta appartenente al clero, fu molto abile ad evitare il peggio scegliendo per la successione al trono Aragonese.. la stessa figlia.. sposata con un
membro della casata Barcellonese altrettanto importante ma senza una corona, evitando cosi una possibile annessione.
La scelta ricadde su Berenguer IV conte di Barchinona, Barcelona.
Indice
Cosa apporta Berenguer IV al regno di Aragona
Fu un duplice accordo con il quale Ramiro
avrebbe garantito l'integrità del regno di Aragona rispetto al
quello di Castiglia.. e Berenguer.. anche se non è documentato, vide
l'opportunità di staccarsi dalla corona Francese e di far progredire
la contea di Barcellona.. federandosi con la nascente "Corona
Aragonesa".
Non solo, Berenguer, pur essendo investito del potere reale (ma
non dei beni del regno) fece da "negoziatore" tra il regno di
Aragona e gli ordini cavallereschi (Ospedalieri) ai quali sarebbe
andata la successione del regno secondo le volontà testamentarie di
Alfonso I..
Nel contempo, Berenguer era Conte di Barcelona,
Tarragona, Gerona, Osona, Cerdaña, Besalú, Carcasona e Razés.
Berenguer Ramón, suo fratello era Conte de
Provenza... non male vero?
Anche se il Papa Innocenzo II non fu completamente d'accordo
sull'esito testamentario che escludeva gli ordini templari, viste le
pretese imperiali di Alfonso VII che avrebbero provocato
un eccessivo accumulo di potere, decise che Berenguer era la
migliore opzione.
Negli anni 1140 e 1175 Berenguer e Alfonso firmano il
Trattato di Carrión e quello di Tudilén.. (senza entrare nei
dettagli) che alla fine porteranno ad un accordo per la restituzione
delle terra al regno di Aragona.. Dobbiamo anche considerare il
rapporto di parentela tra i due, Alfonso era sposato con la
sorella di Berenguer IV, Berenguela di Barcelona
Berenguer e Ermengoll IV di Urgell nel 1148/1149 conquistano Lerida
e Tortosa che in seguito saranno i territori delle "Catalunya Nova"
Nel 1143 (la politica occitana) Berenguer aiuta Guillem VI a
recuperare Montpellier.. dove in seguito, nel 1180, Pedro II il Cattolico (Corona di
Aragona) si sposerà con Maria de Montpellier e dove nascerà Jaume I, Giacomo I
il conquistatore.
Nel lato provenzale invece, dopo il matrimonio di Berenguer III con
Dolce di Provenza, i fratelli di Berenguer e i nipoti, assunsero
il controllo della Provenza sino al momento che nel 1147 Berenguer
IV, causa prematura morte del nipote dovette ristabilire la sua
autorità nei confronti della famiglia Baux. Contea che in
seguito passerà come proprietà della Corona di Aragona con
Alfonso II (figlio di Berenguer e Petronila)
Segui leggendo
Petronila
Leggi anche: la Corona
Catalo-Aragonesa .. il contributo catalano al Regno di
Aragona.
Indice
Tags: successione,
Regno, Aragona, personaggi, Alfonso I d'Aragó, Alfonso VII di León, Ramiro
II il monaco, Petronilla, Berenguer IV, Urraca, Leòn,
|