Gli Arabi - Al Andalus

Sintesi storica preislamica e conquista della Spagna

Al andalus

Cerca in Catalunyamyweb.com:

 

Pechè gli Arabi invasero la Penisola Iberica?

Una volta conquistato penisola Arabica, la Mesopotamia, l'Egitto, la Siria, parte dell'Armenia, la Tripolitania, la Libia, la Mesopotamia e la Persia conquistarono il Magreb e da quel momento pensarono di attraversare il mare per invadere la Spagna cosa che risultò molto facile data la situazione precaria del Regno Visigoto, marcata prima da una crisi epidemica, poi demografica e politica

L' espansione culminò con la conquista, non casuale, della penisola Iberica, ricca anch'essa di risorse e di città.. ormai sotto il controllo del Barbari, si perché gli Arabi cosi chiamavano quei popoli di origine germanica che avevano conquistato l'Impero Romano.

Come spiegato in seguito Invasione Musulmana della Penisola Iberica, il califfato omayyade finanziò questa missione.

Indice

Conquista Islamica Penisola Iberica.
al andalus
Dopo la morte di Maometto come già accennato ci fu una , la più grande espansione del popolo Arabo e una volta conquistato il Magreg la conquista islamica puntò su quel grande territorio che un tempo fu il serbatoio minerario e agricolo dell'Impero Romano.

Dei quattro Califfati nati dopo il 632 (morte di Maometto 570/632)
quello delle Omayydi con sede a Damasco.. sopravvisse a 2 guerre civili (2 Fitne) dovute a ragioni di discendenza dal ramo principale dello stesso di Maometto.


Questa immagine mostra quali territori vennero conquistati dagli Arabi.. l'impero arabo dopo la conquista della Spagna

Una volta conquistato il marocco avviene l'invasione della penisola iberica.. la nascita di al andalus, vediamo come si produsse :



I personaggi noti sono Musa Ibn Nusair e Tariq Ibn Zyard, un berbero comandante della spedizione militare. Don Julian di Ceuta Aglia II e Don Rodrigo.

Musa Ibn NusairMusa Ibn Nusair(Abu Abd ar-Rahman Musa ibn Nusayr ibn Abd ar-Rahman Zayd al-Bakri al-Lajmi)   nacque alla Mecca nel 640 - collabò con il Califfo Omeya di Damasco Al-Walid bin Abdul-Malik che lo incaricò di completare al conquista del Magreb divenendo il governatore della regioni conosciute come Ifriqiya - (Tunisi)

 Teminata questa oprazione Musa, talvolta conosciuto come  il Moro, prese contatti con Don Julian  di Ceuta (come descritto in seguito) inviò un prima spedizione in Tark ibn Zyard in monted adi Gibilterraricognizione comandata da un suo fedele collaboratore, Tarif ben Malluk e una volta ottenuto il benestare de califfo, invio Tariq Ibn Zyard, suo subalterno, con un contingente berbero che sbarcò a Gibilterra.. iniziando cosi la Conquista della Penisola.

Musa aveva costruito una flotta (707) per contrastare le navi Bizantine con le quali in seguito saccheggiò le Isole Baleari. Pertanto si suppone che ugualmente organizzò con queste lo sbarco a Gibilterra.

Inseguito lo stesso Musa, accompagnato dal figlio, Abd al-Aziz ibn Musa ibn Nusair  penetrò nella penisola per unirsi a Tariq.. (711-712), incomincia così la storia di:

Al Andalus, quando un esercito musulmano, con circa 50.000 berberi, attraversò lo Stretto di Gibilterra e sconfisse l'esercito visigoto nella battaglia di Guadalete , vicino a Cadice.
Il dominio  Visigoto iniziato nel 418 giunse al suo temine nel 711 e sebbene Rogrigo fù l'ultimo re della dinastia, il Regno Visigoto perdurò ancora pochi anni estinguendosi totalmente con Ardo (714-721).

Per maggiori dettagli, questo episodio nella pagina:
Invasione Musulmana della Penisola Iberica.

Abd al-ʿAzīz, venne nominato Wali dallo stesso padre, Musa, quando questi dovette rientrare a Damasco insieme a Tariq per fare una resoconto della conquiste.
Abd al-ʿAzīz stabilì la sua residenza in Siviglia (Ishbiliya) e sposò Egilona, la vedova del Re visigoto deposto, Don Rodrigo.

Dato che gli Arabi inizialmente non portavano con se le donne in Andalusia, ci furono molti matrimoni misti.. non a caso nobili visigoti si convertirono all'Islam prendendo di conseguenza il nome arabo come ad esempio il Conte Casio.. che iniziò da dinastia dei Banu Qasi..  divenendo i guardiani della Al-Tagr al-Ala (la marca superiore araba che contrastava la Marca Hispanica costruita dai Carolingi) , collaborarono con il Califfato.. e talvolta con i regni cristiani..... vedi la storia di Pamplona

** Questi personaggi furono i primi tre Wali di al-andalus:
Musa Ibn Nusair, Tariq Ibn Zyard e Abd al-Aziz ibn Musa ibn Nusair.
Ne seguirono altri 23 sino al 756 però dato che nel 750 il Califfato Omeyyde fu eliminato per mano degli Abbassiti nel corso della terza Fitna, (guerra civile).

Omettiamo il resto della lista a parte un falmoso Wali:
Al-Hurr ibn ʿAbd al-Ramān al-Thaqafī (716/719) meglio conosciuto come: Al Hurr colui che spostò la capitale da Siviglia a Cordoba, e sottomise Pamblona e i territori del Tarragonese.. arrivando sino alla Settimania, la Catalogna del Nord..

Indice

La fine del Califfato Omeya
Quando al-andalus si convertí in un potente Califfato.
Torniamo indietro al 750 quando gli Abbasidi (Abasí) conquistarono il Califfato Omeya..(Omayyadi)

Il califfato abbaside (750-1259), chiamato anche califfato abbasí (o abbaside), era una dinastia califfale fondata nel 750 da Abu l-Abbas, discendente di Abbas, zio di Maometto, che prese il potere dopo aver eliminato la dinastia degli Omayyadi. Questa fu la terza "fitna" che mise fine a questa dinastia.

Marwàn ibn Muhàmmad ibn Marwàn o Marwàn II (688-750) fu l'ultimo califfo Omayyade, governò solo pochi anni, dal 744 al 750 quando fu assassinato. Gli abasí fecero una strage di questa dinastia ma uno si salvò. Abd al-Rahman ibn Mu'awiy, soprannominato il fuggitivo,

Il nuovo califfato lasciò Damasco trasferendosi a Baghdad. Baghdad divenne uno dei principali centri della civiltà mondiale durante il califfato di Harun al-Rashid, un personaggio di " Le mille e una notte".

Indice
 

Nascita del Emirato di Cordoba

Abd al-Rahman ibn Mu'awiyAbd al-Rahman ibn Mu'awiy ", ovvero Abd al-Rahman I il fuggitivo" giunge in al andalus, sconfigge tutti i Wali di al-Andalus (tutti i governatori) che a partire da Tariq ibn Ziyad, furono 23 proclamandosi Emiro con il nome di Abderramàn I, nasce cosi l'Emirato di Cordoba indipendente" (757) indipendente dal Califfato Abasí.

Con il tempo, inizia la decadenza dell'emirato di Cordoba, oppresso dal Califfato Abasí e osteggiato da molti leader berberi, arabi o Muladí che agivano in autonomia ignorano il governo centrale.

Anche l'economia è in declino perché la decomposizione politica e l'anarchia influenzano il commercio estero. Con tutti questi problemi, le casse dello Stato si esaurirono. D'altra parte, ci sono anche due gravi pericoli esterni: le Asturie nel nord e i Fatimidi provenienti dall'attuale Tunisia, seguaci dello sciismo che cercano di unificare l'Islam sotto il loro mandato.

Indice

Nasce cosí il Califfato di Cordoba
abd al-rahman(936/1031), Abd al-Rahmàn III fu l'ottavo emiro della dinastia omeya (clan al quale apparteneva Maometto) che ultimò la conquista di tutti i territori che si chiamavano al-Andalus (i territori in Spagna controllati dagli arabi o dalle omayyadi ). Nel 926 si proclamò califfo con il none di Abd al-Rahmàn III (926/961). -

Abderramàn III trasforma Al-Andalus in un califfato indipendente, con indipendenza religiosa, essendo un momento di grande prosperità culturale, grazie alle innovazioni nella scienza e della letteratura e alla particolare attenzione che dedicarono allo sviluppo delle città.

Le città più importanti nate nel decimo secolo, furono Valencia , Saragozza , Siviglia e Cordoba, noto come il centro culturale e come la più grande città dell'Europa occidentale, con 500.000 abitanti.

Anton van den Wyngaerde - Vista di Cordoba
Anton van den Wyngaerde - Vista di Cordoba

Cordoba divenne cosí una delle piu importanti capitali medievali, non solo per la sua grande moschea dove le tecniche costruttive risultarono per la storia dell'arte un valore inestimabile.. conosciuta come "Arte del Califfato di Cordoba.

Il suo regno divenne noto e apprezzato, nella sua corte si poteva incontrare ogni tipo di cultura e per questo ambasciatori di tutto il mondo conosciuto visitavano il Califfato tanto che Abderramàn costruì nel 936 una città tutta particolare,
 
medinat-al-zahra


Medina Azahara che rappresentava la perfezione del Califfato omeya in occidente.

Nonostante ciò in quell'epoca non esistevano miti che duravano secoli, tutto dipendeva da tanti fattori sociali, politici e religiosi .. cosi il califfato giunse alla sua fine.. venne l'epoca dei Regni di Taifa.. segui leggendo Almanzor Nascita dei Regni di Taifa

Tuttavia la storia di al-andalus e dei suoi califfati .. segue con il Regno degli Ziridi ed in seguito il Regno dei Nazarí di Granada


Indice



La gerarchia nel mondo Arabo
Un Califfato era un stato ed il Califfo, il suo re..

Il Califfo è il leader politico e religioso che succede a Maometto e ne assume la guida del nascente stato islamico.

In sintesi, i califfati sono nati dopo la morte di Maometto (nome completo: Abū l-Qasim Muhammad ibn ' Abd Allah ibn' Abd El-Muttalib ibn Hasim El-Qurayšī .....
perché il profeta in definitiva, aveva creato un simbolo religioso sotto il quale tutti i Musulmani potevano o dovevano unirsi.. per convertire le popolazioni all'Islam... e creare un impero...

I Califfati sono stati aboliti nel 1924.. a parte l'Isis che si é proclamato tale..

Si sono creati diversi Califfati - a parte quello Ottomano e quello Almohade, i Califfati sotto riportati discendono " tutti" dalla famiglia di Maometto.

1 - Il califato omeya (omayyde) ( 661 - 750 ) Marwan II
La dinastia Umayya - Umayya ibn Abd Shams era il "cugino" del nonno di Maometto.. (in castigliano lo definisce tio abuelo..)

2 - Il Califato Abasí (abbassidi) ( 750 - 1258)
Discendenti dallo zio di Maometto, al-῾Abbās (nome completo:Abbàs ibn Abd al-Muttàlib.)
Il primo Califfo al-῾Abbās Abū

3- Califato de Còrdoba ( 929 - 1031 * al-andalus - Abd al-Rahmān ibn Mu‘awiya, ovvero Abd al-Rahmān I discende a sua volta dagli Omeya)
4- Califato fatimí ( 909 - 1171 m )

* Il nome di questo califfato deriva da Fàtima az-Zahra, figlia di Maometto.

Questo Califfato aveva una estensione che andava dalla Tunisia, Egitto, Sicilia e *Hiyaz ... nell'Arabia saudita dove controllava La Medina e la Mecca.. e dove Lawrence de Arabia combatté contro l'impero Ottomano. In seguito proclamò la sua indipendenza e oggi fa parte dell'Arabia Saudita.

I Fatimí conosciuto anche come il Califfato di Egitto, rivendicavano la diretta discendenza dal Profeta e di conseguenza osteggiarono non solo il Califfato Omayyde ma anche quello di al andalus.. di Abd al-Rahman III..

Impero Ottomano5- Imperio Otomano ( 1517 - 1924 ) o impero Turco Ottomano discende da una casata , la dinastia Osmanlí, la Casa di Osmàn che comparve sulla scena araba alla fine del XIII secolo governando sino al 1922.
Formò un grande impero e sottomise anche l'impero Romano d'Oriente (Bizantini) conquistando Costantinopoli che divenne la sua capitale a metà del XV secolo.

Soliman i Magnifico - Opera di Tiziano da WikiIl personaggio più conosciuto fú il Sultano Soliman il Magnifico (1494/1566). Nel 1922 si convertì nell'attuale Turchia.

l'Emirato,  l'Emiro dipendeva dal califfato.
Il Wali di una Wilāya di una provincia era l'incaricato responsabile della provincia.
(sebbene esistono altri significati in base alla funzione da svolgere).

6 - I gradi minori
Il Visir e il Hàyib erano considerati come il primo ministro, o ciambellano di corte, l' hàyib era anche il generale supremo.

Come in un esercito moderno esistevano alti gradi come ad esempio jerife o sharif (sceriffo) che venivano attribuiti ai discendenti di Maometto o meglio di Fatima sua figlia, ed infine l'Esayyid (signore).

Il termine Sultano (comandante) invece, appartiene agli ottomani de XIII, ovvero i turchi.

Inizio

Nota Storica

Battaglia di Poitiers o di Tours da wikipediaBattaglia di Poitiers o di Tours (732)
Fu influente la battaglia di Poitiers nell'ambito musulmano?
o servì per creare un mito cristiano da contrapporre all'impero musulmano? ....

Un Vali Arabo, Abd ar-Rahman ibn Abd Allah al-Gafiqi iniziò una campagna in Francia nell'intento di saccheggiare i monasteri colmi di tesori.

Non scordiamo che anche nel sacco di Roma i Visigoti fecero un ricco bottino saccheggiando le chiese, un tesoro che entrò nella leggenda come il tesoro di Alarico.
 
Queste scorrerie inizialmente toccarono città importanti tra le quali, quelle della Settimania (ancora in possesso dei Visigoti) , Narbonne, Carcassone e persino Tolosa dove il Vali As-Samh ibn Malik perse la vita affrontando il duca di Aquitania Eudes.

Il suo successore, Abd ar-Rahman, nell'intento saccheggiare Tours dove si trova famoso monastero di San Martino di Tours, visto che Poiters era ben difesa, incontrò questo famoso comandante, Carlo o Karl, soprannominato Martello un eufemismo che ne indicava il valore in battaglia.. che sbriciolava i nemici come un martello.

Cronisti Arabi raccontano questo episodio non come la Battaglia di Poitiers o Tours.. ma come "La strada dei martiri" riferendosi alla perdita della spedizione Musulmana dove perì anche il suo Vali.

Senza entrare nei particolari, Carlo Martello era il Maggiordomo di Palazzo del Regno dei Merovingi, il primo regno dei Franchi.

Teodorico IV in quell'epoca, forse dedito maggiormente alla spiritualità, delegava il suo "maggiordomo" agli affari di stato e alla condotta dell'esercito.. successivamente Pipino il Breve, figlio di Carlo Martello depose il successivo re Childerico III, rilegandolo in un monastero, e si proclamò ·"difensore della Chiesa di Roma" che in quel tempo era osteggiata dai Longobardi, e Papa Stefano II lo fece incoronare Re dei Franchi (radice germanica di coraggioso o libero)....
il primo re della dinastia Carolingia.., suo figlio Carlo Magno divenne imperatore..
come già descritto nella storia dei Carolingi in Catalogna

Inizio
Tags: Al-andalus, conquista, Islamica, Spagna, storia, Islam, curiosita, cronologia, al andalus, arabi, Carolingi, Poitiers, Tours