Regno delle Asturie Galicia e León

Contea di Castiglia

 

Cerca in Catalunyamyweb.com:

Turismo: León cosa vedere


Regno delle Asturie
(718-925)
Regno delle AsturiePrima Capitale Oviedo poi Capitale Leòn
In origine venne stabilito che Pelayo, conosciuto dagli Arabi come Belai al-Rumi, divenne re delle Asturie, figlio del duca visigoto di Favila o Fáfila la cui progenie, Favila de Asturias regnò soli due anni e quando la sorella Ermesinda sposa Alfonso, figlio del Duca Pedro di Cantabria diverrà: Alfonso I de Asturias (693-757).

Alfonso I de Asturias riconquista Galizia (Galicia) e parte del Portogallo alle forze arabe..
Figura nelle "Primera Crónica General" del XIII secolodi Alfonso X il Savio.
[le discendenze successive caratterizzate da lotte fratricide per il potere e omicidi altri re .. omissis]

Alfonso II rex AsturiaAlfonso II, il casto (760/842) che dopo la rinuncia al trono di Bermudo I (causa sconfitta nella battaglia di Burbia 791), fu proclamato re il 14 de settembre del 791, facendo di Oviedo Capitale del suo regno (possibilmente, antecedentemente, la corte era itinerante).

Le sue campagne andarono dalla Galizia sono a Oporto e Lisbona liberando prigionieri cristiani.
Fece incursioni anche in nei territori arabi di Castiglia e León e stabilì contatti diplomatici con i Carolingi.

Santiago de Compostela.
Si raccontava la storia leggendaria dell'Apostolo Santiago che venne sepolto in "Campus Stelae" quando Alfonso II vi fece costruire una Cappella in onore del Santo.. i successivi pellegrinaggi del Camino de Santiago fecero costruire in seguito la Basilica di Compostela: Diego Peláez, nel 1075, iniziò la prima costruzione romanica della cattedrale di Santiago
Storie, miti e leggende , Il Camino de Santiago.

Venne sepolto prima in Nuestra Señora del Rey Casto costruita dallo stesso sovrano "Rey el Casto" poi trasferito nella Catedral de San Salvador de Oviedo, Panteon dei re Asturiani.

Riconoscimenti successivi delle sue gesta nel:
Cantar de Bernardo del Carpio
Juan Eugenio Hartzenbusch scrisse Alfonso il Casto

Non ebbe figli nonostante fosse sposato con Berta, nobildonna Francese con la quale si dice, non ebbe rapporti.

Succedette sul trono di Asturia suo nipote, figlio di Bermudo I con il nome di Ramiro I di Asturia


Ramiro I di Asturia
(790/850)
Tra le cose che che si raccontano di lui, le tre principali furono, quella di combattere l'invasione Vikinga nel 844 quando attaccarono Gijón e la Coruña; - ripopolamento di León e la "leggendaria" batalla de Clavijo" (battaglia mai avvenuta) nella quale comparve l'Apostolo Santiago cavalcando il cavallo bianco.. dando così origine alla leggenda di "Santiago Matamoros".

Rodrigo Jiménez de Rada, Arcivescovo di Toledo, militare, storico e politico (Navarra e Castiglia) che nel XIII diffuse il racconto... dopo aver partecipato attivamente alla Battaglia de "las Navas de Tolosa.."

Venne sepolto insieme a Alfono II el Casto.
Gli succedette suo figlio Ordoño I delle Asturie (821-866) che fu il padre di ALFONSO III, IL GRANDE

Indice


ALFONSO III, IL GRANDE

Alfonso III delle Asturie Il Grande, (838 - Zamora, 910). Re delle Asturie (866-910). Figlio di Ordoño I , fu proclamato re delle Asturie alla morte del padre, nel 866, sebbene il conte di Galizia, Fruela Bermúdez usurpò il trono. Tuttavia, un anno dopo Alfonso III recuperò la Corona grazie all'aiuto del conte Rodrigo de Castilla. Nell'870, il sovrano asturiano sposò la principessa Jimena, figlia del re García di Navarra, che gli diede l'amicizia dei sempre bellicosi baschi.


Approfittando dei gravi conflitti interni che sconvolsero al-Andalus, come le rivolte contro il potere dell'emirato cordovano di Ibn Marwan in Estremadura o la famiglia Banu Qasi in Aragona e nella Navarra orientale, Alfonso III avviò una decisa politica di espansione verso il sud. . Ripopolati Tuy, Astorga, León e Amaya, il sovrano fortificò le enclavi di Viseo, Lamego, Braga e Orense e occupò Porto (868).

Dopo aver sconfitto le truppe dell'emiro Muhammad I di Córdoba a Polvoraria e Valdemora (878), penetrò profondamente nelle terre castigliane, stabilendo il confine del suo regno ad Arlanzón, dove fondò la città di Burgos (884). Successivamente avanzò attraverso la pianura leonese fino a conquistare Zamora (893) e Simancas (899).

Durante il suo regno, Alfonso III si presentò come successore dei re visigoti e promosse la stesura di varie cronache ufficiali, come la Cronaca di Alfonso III , la Cronaca di Albeldense e la Chronica Visigothorum . Inoltre, il monarca asturiano usò il titolo di imperatore per affermare la sua indipendenza dall'impero carolingio e dall'emirato di Cordova e per sottolineare la sua superiorità sugli altri regni cristiani peninsulari.

Alfonso III morì a Zamora nel 910, poco dopo essere stato detronizzato dai suoi figli, che divisero il regno: García I rimase con León, Ordoño II con la Galizia e Fruela II con le Asturie.

Successione
Alfonso III, il grande (806-910) divise i territori con i suoi tre figli:
García I (871-914), che fonda il Regno di Leòn dal 910 al 914
Capitale Leòn
 
Ordoño II (873-924), fonda il Regno di Galizia dal 910 al 924
Capitale Braga
 poi succede al trono nel regno di Leòn dal 914 al 924

Fruela II (875-925), succede al padre e permane Re delle Asturie dal 910 al 925 e sopravvivendo alla lotta fratricida con i suoi fratelli unisce nuovamente re di Leòn e Galizia .. nasce così da quello che era il Regno delle Astrurie un unico regno che si chiamò : Regno di Leòn (910-1230 Capitale Leòn)
Il regno di Asturia viene diviso:Il regno di Leòn e nel Regno di Galizia.... ma alla fine ne rimane uno solo::
IL REGNO DI LEÓN


Froila, conte di Galiza (in latino: Froilane Gallicie comite), noto anche come Froila Vermúdez o Froila Xemúndiz, morì probabilmente nell'866, era un nobile galiziano che si proclamò re di Galiza nel 866, detronizza Afonso III.

Appare come Conte di Lugo all'inizio degli anni 860.  È possibile che sia imparentato con Ordoño I, un fatto che potrebbe concedergli una certa legittimazione per accedere al trono, come già accaduto con Silo e Nepociano.

 Dopo la morte di  Ordoño I succede al trono suo figlio, Afonso III, Froila si ribellò proclamandosi così re di Galizia con il nome di Froila II; Fu assassinato dai sostenitori di Alfonso.


 



El contado de Castilla.
Contados de Castilla  - BardulaDal regno di León ha origine la "Contea di Castilla", (850)Condado de Castilla con Rodrigo parente di Ordogno I re delle Asturie, anche se va detto che la suddetta contea era già esistente antecedentemente sotto il regno dei Visigoti... [ Contado de Castilla ]

I conti di Galizia
:
Froila (até o 866)[9][10]
Flacidio (até o 875)[11]
Witiza (até o 895)
Hermenexildo Gutérrez (895-912)
Ordoño II, rei de 910 a 924.
Sancho Ordóñez, rei de 926 a 929.
Guterre Osórez (916-941).
Osorio Gutérrez (morto en 980).
Gonzalo Mendes ou Gonçalo Mendes ou Gonzalo Méndez ou Gonzalo Menéndez (919-985).
Paio González ou Pelayo González (até 959).
Mendo González ou Melendo González ou Menendo Gonzalez ou Mendo Gundisalviz (até 1008)[12]
Mendo Nunes e Velasco Almeiuz (1042)
 

 

Nota storica: Origine del Regno Svevo di Gallaecia
La Gallaecia era una provincia Romana, quando avvenne l'invasioni nella Penisola Iberica dei popoli germanici, Vandali, Alani e Svevi... che nel 411 all'epoca dell'imperatore Onorio, furono "federati" e proclamati cittadini Romani.

Con il tempo e il disgregamento  progressivo dell'impero d'Oriente si formò il Regno Svevo di Gallaecia sino al 585 quando furono sopraffatti dai Visigoti del re Leovigildo la Gallaecia venne conquistata e posta sotto il controllo del regno di Toledo.
Successivamente furono conquistati nel corso dell'invasione musulmana della Penisola Iberica..

Le prime notizie delle incursioni in Galizia e Portogallo vengono attribuite a Alfonso I di Asturia ma fui Alfonso II il Casto a penetrare in Galizia conquistandola e ponendola sotto la sua giurisdizione.

Gli Svevi provenivano da una regione della Germania che ancora oggi si conosce come Svevia, ovvero la Baviera, uno dei sedici stati federati della Germania

 



I re di Castiglia

 

Alfonso VII di Leon , detto "Imperatore" (1105/1157 ) fu re di León, salito al trono pretese il regno di Castiglia che in seguito andò a suo figlio Sancho III non torna

----- devi  controllare

Sancho III di Castiglia
, detto "El Deseado" (1133?/ 1158),  re di Castiglia dal 21 agosto 1157 fino alla sua morte. Era il figlio di Alfonso VII de León e di sua moglie Berenguela de Barcelona, Figlia di Berenguer III e Bianca di Provenza. Dopo un anno dalla su molte, il figlio Alfonso sali al trono. .
Alfonso VIII di Castiglia
, ha chiamato "la Las Navas" o "il Nobile" (1155/1214), re di Castiglia a tra il 1158 e il 1214 Figlio e successore di Sancho III e Blanca Garcés de Pamplona , sconfisse gli Almohadi nella battaglia di Las Navas de Tolosa , combattuta nel 1212, e gli successe al trono il figlio Enrico .
Enrico I di Castiglia
(1204/1217) re di Castiglia a tra il 1214 e il 1217, l' anno della sua morte da un incidente nella città di Palencia. Era il decimo figlio di Alfonso VIII e di sua moglie, la regina Eleonora de Plantagenet . Gli successe al trono sua sorella, la regina Berenguela , che in seguito si dimise in suo figlio, il futuro re Fernando III
Berenguela de Castilla
(1179?/1246 ), figlia del re Alfonso VIII e sua moglie, la regina Eleonora di Plantagenet , era la regina di Castiglia a nel 1217 e regina consorte di León tra il 1197 e il 1204 per il suo matrimonio con il re Alfonso IX
Fernando III di Leon e Castiglia
, il Santo" (1199/1252 ), fu re di Castiglia tra il 1217 e il 1252 e Leone a tra il 1230 e il 1252.
Alfonso X di Castiglia , detto " il Saggio
" (1221/ 1284 ), re della Corona di Castiglia e degli altri regni di cui era titolare tra il 1252 e il 1284 .
Sancho IV di Castiglia ,
il "Bravo" (1258/1295 ),  re di Castiglia a tra il 1284 e il 1295 . Era il figlio del re Alfonso X "il Saggio" e di sua moglie, la regina Violante d'Aragona , figlia di Jaime I "il Conquistatore" , re d'Aragona.

Ferdinando IV di Castiglia ,
detto "l'Emplazado" ( (1285/1312), fu re di Castiglia tra il 1295 e il 1312 .
Alfonso XI di Castiglia , detto " il justiciero
"
( 1311/1350)
Enrico II di Castiglia , noto anche come Enrique de Trastámara , chiamato "El fratricida (1334 - 1379) primo dei Trastamara. Figlio bastardo di Alfonso XI


aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

aaaaa;

ddd