Tra storia e leggenda. -
Normalmente
Guglielmo I di Montcada è
originario di
Guglielmo di Muntanyola o Vacarisse.
Alcuni scrivono invece che:
Dapifer, figlio di un Teodone dei Duchi di Baviera, che nell'VIII secolo, al servizio dei sovrani franchi, giunse sui Pirenei per combattere i Mori..
Dapifero, di cui non si conosce il vero nome, combatté i saraceni
sconfiggendoli, poi invece di tornare in Baviera costruì un
castello, Il Castello di Montecateno, in una parte della
Catalogna dove convivevano diverse genti con diversi dialetti
pertanto, Montecateno si conobbe poi come Montcada.
In seguito Dapifero o Dapifer de Montcada, ( o anche
Napifer) si unì ad un gruppo di cavalieri condotti
da Otogerio Cataló
per combattere i mori... sino alla sua morte..
Intanto, che significa il termine
Dapifero o Dapifir
Chi porta i cibi; in particolare, l’incaricato di
portare il cibo ai cardinali in conclave.. quindi potrebbe indicare
un "Servitore".
ETIMOLOGIA dal latino dàpifer, composto di daps, dapis ‘dape’, cioè
vivanda, banchetto, e da ferre ‘portare’.
Però, in Germania, Francia e in Inghilterra, invece, dapifero
è stato un titolo ufficiale inteso come attendenti dei nobili o addirittura gli ufficiali di Stato presso la
corte reale. Ciò non deve stupire: spesso uffici apparentemente
umili sono stati alla base di titoli ufficiali presso le corti, ad
esempio il ‘connestabile’, in particolare in Spagna..
significherebbe anche "guardiano della legge, magari da qui nasce il
nome e il titolo di "Siniscalco".
Investigando, Teonone di Baviera, abbiamo abbiamo incontrato
nella dinastia degli Agilolfingi.: al tempo di
Carlo Martello (690/741), Pipino il Breve e Carlomagno (duchi
di Baviera Angilofingi)
....
640-680 Teodone I
680-716 Teodone II
... se seguissimo la prossima storia.. incontriamo..
Odilo , duca di Baviera 737-748.
o anche Odilone di Baviera
Nel 741 sposò Hiltrude (720-754), figlia di Carlo Martello
che suppostamente la la rapì prima delle nozze.
Alla morte dello suocero,
Odilone, si alleò al duca Hunaldo d'Aquitania e con
Grifone, figlio illegittimo (?) di Carlo Martello e
Swanachilde di Baviera (, nota anche come Sonechilde... che
sembra essere nipote di
Odilone,
per combattere
contro Carlomanno e Pipino il Breve, anch'essi figli
di Carlo Martello.
Perchè nacque questa contesa?
Una guerra nata per questioni dinastiche e di
successione al titolo di "Maggiordomo", che come sappiamo, era la
massima autorità al tempo dei Merovingi.. Grifone voleva essere
maggiordomo di palazzo e Odone lo appoggiò essendo imparentato con
Swanachilde e Grifone
Qui compare il nome di..
Teodone II di Baviera, conosciuto anche con il nome di
Teodone V (625 circa – 11 dicembre 716) che era il nonno di
Swanachilde e in qualche modo imparentato anche con Odilone, ma
questa ricerca non porta alla fine della storia.
Odilone, dopo gli scontri con Carlomanno e Pipino accettò di essere vassallo dei Franchi,
mantenendo il titolo di duca.
Odilone morì il 18 gennaio 748 e data la giovane età del suo erede,
Tassilone
III, Grifone ne approfittò per impadronirsi del ducato.
Pipino il
Breve, però prese le parti del nipote e della sorella Hiltrude
(sposa di Odilone) e riconobbe Tassilone duca di Baviera e diede a Grifone alcune contee in
Neustria.
conosciamo:Tassilone III di Baviera (742 - 794), duca di Baviera, o
più esattamente dei Bavaresi ed ultimo erede della dinastia bavarese
degli Agilolfingi.
Finita questa ricerca arriviamo a Carlo Magno... che "certamente"
non dimostra nulla, però guarda caso, come scritto sopra, ci porta proprio in Germania nei
luoghi dove Pipino il Breve e Carlo Magno combatterono per il
possesso .. della Baviera
Cito: Nel 788 Carlo Magno entrò in Baviera e
sconfisse Tassilone, (duca de Bavari) deponendolo, arrestandolo e
annettendo la Baviera come parte integrante del suo impero, senza
più il rango di ducato. (storia della Baviera)
Però abbiamo incontrato... Dapifero, ereditario dei duchi di
Valpurg o chissà Walpurg
Se siete in grado di leggere in latino.
potete seguite la ricerca di Valpurg, vi porta da Walburga de
Heidenheim una santa, il cui fratello, Winifred,
in latino, Bonifacius Moguntinus o de
Maguncia anche lui santo, che guarda caso vive
proprio in Germania, in Baviera o li vicino...
Infine, potrebbe essere che in
questi fatti.. svoltosi in Bavaria (attuale Baviera) e in
parte in Francia, che abbia vissuto un cavaliere di nome Dapifero
o Dapifer di cui non conosciamo il vero nome che sia giunto nei
confini Pieranici, allora sotto il dominio dei Carolingi, che
"realmente o fantasticamente abbia dato origine alla Leggenda di
Otger Golant o Otger
Cataló ?
Indice