Carlo I di Spagna

Carlo V Imperatore Sacro Romano Impero

Storia della Spagna

Cerca in Catalunyamyweb con Goolge
Cerca in Catalunyamyweb.com

Biografia Carlo V


Carlos I di Spagna (1500/1588),
Dinastia Asburgo in Spagna con il collare dell'ordine del Toson d'oro
 

a soli 16 anni diviene re di Spagna (1516).

Non solo.. il futuro del giovane viene segnato sin dal primo anno della sua vita, viene nominato Cavaliere dell'Ordine Burgundi del Toison d'Oro o Toson d'oro. (Ita)

Ancora giovanissimo diviene
 Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero (1520/1598).

Carlo era figlio..
Filippo il Bello (1459/1519), da non confondersi con il re Francese, e nipote di Massimiliano I d'Austria Imperatore..  e..

Giovanna di Aragona e Castiglia
conosciuta come Giovanna la pazza.. divenuta tale dopo la morte del marito..
a volte viene nominata come Giovanna di Trastamara perchè figlia di Fernado il Cattolico, dinastia Trastamara e Isabella di Castiglia ovvero i Re Cattolici

Giovanna eredita i possedimenti Spagnoli che trasferirà al Carlo

Come diviene Imperatore
 

Il titolo di Imperatore del Sacro romano  Impero (800/1806) risale a Carlo Magno ma in seguito, sin dal 1356 venne il titolo veniva conferito da una giunta di sette principi elettori (di cui tre appartenevano al clero).
 
Il nonno, Massimiliano I d'Austria (1459/1519) si proclamò egli stesso imperatore senza dover ricorrere all'incoronazione romana.. ovviamente il titolo non può essere ereditato.

Il Candidato a questa carica deve dimostrare di meritarla.. e Carlo ebbe alcuni vantaggi, vediamo come avvenne.

Oltre al nonno Imperatore, Massimiliano I d'Austria già titolare del Toinson de Oro, la nonna, Maria di Borgogna viene dalle Fiandre, precisamente dal Ducato di Borgona, la cui estensione comprendeva anche i Paesi bassi..
dove nel 1429, Filippo III di Borgogna, (1396/1467) Felipe el Bueno, grande difensore della cultura e promotore di prosperità nel Ducato di Toson d'oroBorgogna fondò l' Ordine del Toson d'Oro oppure l'Ordine del Vello d'oro riferendosi alla mitologia greca, molto simile all'Ordine della Giarrettiera Inglese o all'Ordine del Drago, il cui scopo venne strettamente collegato ad una idea cavalleresca come difensore della Cristianità, il recupero dei territori santi ed infine lotta contro gli Ottomani..

Pertanto il titolo non segue un paese ma un regnante che alla fine della sua vita, il collare e il titolo torna al ducato di Borgogna dove  i principi elettori assegneranno il titolo ad un altro sovrano. Ovviamente abbiamo sintetizzato al massimo senza specificare, l'imperatore d'oriente, d'Occidente e i territori di Germana e Italia, incoronazione papale etc  ...

Curiosità Carlo V, come Maestro dell'ardine, nel 1519 organizzò una  Riunione del Toison de Oro a Barcellona

Elezione imperiale di Carlo V.
La famiglia Welser, Bartolomé Welser, una famiglia di banchieri e mercanti tedeschi, originaria di Augusta, in Germania. Costituirono la maggiore potenza finanziaria in Germania al tempo di Carlo V..

 Gli Welser finanziarono l’elezione imperiale di Carlo V (1519), ottenendo in cambio privilegi nel commercio con il nuovo mondo rendendo successivamente l'imperatore dipendente finanziariamente da loro. Carlo V fu anche l'ultimo imperatore ad essere incoronato da un papa, la sua incoronazione fu eseguita da Clemente VII a Bologna.

Nota storica
Tra il 1528 e il 1546, i Welser finanziarono diverse spedizioni partendo dalla città di Santa Ana de Coro in Venezuela dove un paio di compagnie tedesche dovevano intraprendere la ricerca di El Dorado".

Ambrosius Ehinge, Georg Hohermuth von Speyer e Philipp von Hutten, furono i tre governatori di questa concessione, che presentava alcune particolarità quando si trattava del suo sfruttamento.

L'imperatore aveva permesso loro di utilizzare gli indigeni come manodopera e persino di renderli schiavi, oltre a concedere loro un permesso schiavi dall'africa al Nuovo Continente.

Da parte loro, i tedeschi erano vincolati per contratto a fondare due città e a costruire tre fortezze. Il più famoso di questi era Maracaibo, fondato come Nuova Norimberga

Ora Carlo era Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna e Aragona, insignito del titolo di Cavaliere del Toison de Oro dominava sugli Stati Italiani (nota: questo titolo implicava necessariamente dominare sull'Italia altrimenti non si potrebbe chiamare: Imperatore del Sacro Impero Romano)  le indie occidentali, Paesi Bassi etc.

La sua idea era quella di riunire la monarchia universale come Carlo Magno e per questo dovette armare un grande  esercito costituito da Lanzichenecchi tedeschi, Tercios spagnoli, Cavalieri Borgognoni, ( Toson d'Oro - Toison de oro) con l'argento proveniente dalle americhe. Nel caso della riforma Protestante, Carlo V convocò la riunione dei nobili germani, "La dieta di Worms" con lo scopo di esaminare la causa di Martin Luther, Marino Lutero sulla retta via, (vedi Le guerre di religione) pertanto venne nominato
Defensor Ecclesiae da papa Leone X. 
 

Matrimoni e discendenza
Isabella del Portogallo el Portogallo (1503 – 1539) ebbe 6 figli dei quali sopravvissero Filippo II erede e due principesse ebbe anche 5 figli illegittimi
tra i quali Giovanni (1547 – 1578), figlio di Barbara Blomberg con la quale Carlo ebbe una relazione dopo essere rimasto vedovo.
Don Juan de Austria, Fratello di Filippo II e figliastro dell'imperatore Carlo V, quindi, nipote dei re cattolici.

Indice



Note Biografiche Carlo V
Dopo la morte prematura del padre Filippo il Bello nel 1506, le pretese di quest'ultimo al trono all'Impero passarono a Carlo.

All'inizio rimase nei Paesi Bassi, dove sua zia Margherita regnò come reggente tutelare al suo posto. Nel 1515 Carlo raggiunse la maggiore età e fu nominato sovrano. Tuttavia, il principe quindicenne non era in grado di far fronte ai suoi doveri e sua zia e i suoi consiglieri continuavano quindi ad amministrare gli affari di governo.

Negli anni successivi, tuttavia, il fulcro dei suoi interessi si spostò sulla Spagna. Il sovrano dei regni uniti di Castiglia, Aragona e Granada.

Ferdinando d'Aragona era il nonno materno di Carlo, . Carlo condivise la sua pretesa su questi troni con sua madre Giovanna, che portò a notevoli problemi dopo la morte di Ferdinando nel 1516. Fu solo dopo lunghe trattative che la sua pretesa fu riconosciuta dagli Stati, Carlo usò la malattia mentale di sua madre come argomento per stabilire il suo governo in Spagna in suo nome.

La moglie di Carlo era Isabella del Portogallo (1503-1539). Celebrato nel 1526, questo matrimonio era un progetto dinastico e il prodotto di una pianificazione a lungo termine, il cui obiettivo era rafforzare i legami tra i regni rivali di Spagna e Portogallo.

Nella persona di Carlo, gli Asburgo raggiunsero per la prima volta lo status di Grande Potenza. Esteso su diversi continenti, i suoi domini furono indicati dai contemporanei come l'impero "sul quale il sole non tramontava mai".

La base del suo potere era la Spagna: unendo nella sua persona per la prima volta le corone di Castiglia, Navarra e Aragona, Carlo fu il primo re di Spagna nel suo insieme, anche se all'inizio ebbe problemi di comunicazione, non parlava Castigliano. I suoi domini comprendevano anche i regni di Napoli, Sicilia e Sardegna insieme ai Paesi Bassi come parte dell'eredità Borgogna.

Carlo era il possessore di diverse corone e ancora più rivendicazioni di sovranità che servirono come base per il suo tentativo di stabilire una monarchia dinastica universale con l'egemonia asburgica sull'Europa. I suoi più feroci nemici erano la Francia e il suo re, Francesco I contro il quale condusse una guerra e vinse in territorio Italiano.

Il conflitto si sviluppò tra il 1521 e il 1526. Si conosce come La Guerra d'Italia del 1521–1526 , nota anche come Guerra dei Quattro Anni

Nella battaglia di Pavia del 1525 il re francese Francesco I fu addirittura fatto prigioniero dagli spagnoli. Nel 1526 Francesco fu costretto ad accettare i termini del Trattato di Madrid, rinunciando alle sue pretese su Borgogna, Napoli e Milano. Dopo il suo rilascio ha immediatamente revocato il suo consenso alle condizioni che gli erano state estorte sotto coercizione.

Di conseguenza Clemente VII preoccupato per le vittorie in campo Italiano dell'imperatore formò un'alleanza, chiamata la Lega del Cognac per contrastarlo.

La risposta Imperiale non si fece attendere. Le truppe imperiali, nel 1527, composte da Lanzichenecchi e Tercios Spagnoli, comandate da Carlos de Borbón, (ironia della sorte)  arrivarono a Roma per vincere l'alleanza militare "la Lega del Cognac" che includeva il Regno di Francia , papa Clemente VII, Repubblica di Venezia , Regno d' Inghilterra , Ducato di Milano e Repubblica di Firenze..

In questo episodio, l'esercito Imperiale vinse quello Papale. Però il suo comandante Carlo di Borbone morì in battaglia e le truppe dei Lanzichenecchi presero in ostaggio il Papa e saccheggiarono Roma e molti edifici papali. Episodio conosciuto come "Il Sacco di Roma"

Questo non rientrava nei piani di Carlo V che ne prese le distanze. Tuttavia, si rivelò politicamente vantaggioso per lui, poiché il papa, uno degli avversari fu privato del suo potere. Carlo aveva così dimostrato il suo dominio in Italia.

La situazione non fu definitivamente risolta fino alla Pace di Cambrai del 1529, secondo i termini della quale la Francia conservava gli antichi territori borgognoni rinunciando però alle sue pretese su quelli italiani.

L'enorme aumento del suo potere portò presto Carlo a sviluppare l'idea di una monarchia globale. Il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero doveva servire come base ideologica per la sua pretesa di egemonia in Europa.

Tra il 1529 e il 1535 Carlo V affrontò la minaccia islamica, dapprima difendendo Vienna dall'assedio turco e poi sconfiggendo gli Ottomani in Nord Africa e conquistando Tunisi

Di fronte alla prospettiva di un'alleanza tra tutti i suoi disparati nemici, (Francia appoggiò gli ottomani) Carlo V abdicò nel 1556 e divise l'impero asburgico tra suo figlio Filippo II di Spagna (che ottenne Spagna, Paesi Bassi, Due Sicilie, oltre alle colonie americane)..

 e suo fratello Ferdinando I d'Austria che ricevette Austria, Croazia, Boemia, Ungheria e il titolo di imperatore.

Segui leggendo Felipe II di Spagna

Indice

Tags: Biografia, Storia, Carlo I, Spagna, Re Cattolici, impero, Carlo V, Imperatore Sacro Romano Impero,